- Corsi di Laurea Magistrale a Ciclo Unico
- Laurea Magistrale a Ciclo Unico in GIURISPRUDENZA
- LABORATORIO DI SCRITTURA GIURIDICA E USO DELLE BANCHE DATI
LABORATORIO DI SCRITTURA GIURIDICA E USO DELLE BANCHE DATI
- Insegnamento
- LABORATORIO DI SCRITTURA GIURIDICA E USO DELLE BANCHE DATI
- Insegnamento in inglese
- Settore disciplinare
- IUS/08
- Corso di studi di riferimento
- GIURISPRUDENZA
- Tipo corso di studio
- Laurea Magistrale a Ciclo Unico
- Crediti
- 2.0
- Ripartizione oraria
- Ore Attività Frontale: 20.0
- Anno accademico
- 2024/2025
- Anno di erogazione
- 2027/2028
- Anno di corso
- 4
- Lingua
- ITALIANO
- Percorso
- PERCORSO COMUNE
Descrizione dell'insegnamento
Nessuno.Non sono previste propedeuticità.
L'insegnamento, che risponde all'esigenza degli studenti di inserire nel percorso formativo una materia contraddistinta dall'approccio operativo e pratico al mondo del diritto, intende offrire il metodo e lo strumentario adeguati ad effettuare una ricerca bibliografica e ad utilizzare le varie banche dati giuridiche.
a) Conoscenza e comprensione: l'insegnamento è rivolto a fornire la conoscenza e la comprensione del metodo della ricerca bibliografica e dell'utilizzo delle banche dati giuridiche, al fine di completare la preparazione del futuro giurista e a supportarne l'attitudine a meglio operare nei vari possibili contesti di riferimento.
b) Capacità di applicare conoscenze e comprensione: il corso si propone anche di incrementare la capacità di applicare la conoscenza e la comprensione acquisite alle fattispecie concrete, per affrontare e risolvere le sempre più numerose, articolate e complesse problematiche, di ordine generale e particolare, che il futuro giurista è quotidinamente chiamato a risolvere.
c) Autonomia di giudizio: l'insegnamento mira inoltre a promuovere l'autonomia di giudizio del discente, in uno all'approccio critico ma con spirito costruttivo e propositivo all'intera materia e alle singole tematiche di cui essa consta, oltre che per quanto appena precisato sub a) e b), anche attraverso i metodi didattici proposti.
d) Abilità comunicative: il corso intende altresì sviluppare le abilità comunicative attraverso una costante interazione tra docente e discenti e tra discenti, tanto nella concreta applicazione dei metodi didattici proposti quanto in occasione del ricevimento individuale.
e) Capacità di apprendimento: l'insegnamento è peraltro finalizzato a potenziare la capacità di apprendimento del discente, in vista dell'agevole prosieguo e della lusinghiera conclusione degli studi universitari.
Lezioni frontali, seminari, esercitazioni (individuali e/o di gruppo) anche mediante simulazioni di ricerche su riviste open access.
Gli studenti frequentanti saranno divisi in gruppi, che, previo confronto interno e successivo utilizzo delle postazioni presenti in biblioteca, predisporranno e discuteranno un elaborato finale.
Più in particolare, ciascun gruppo:
- esporrà oralmente il percorso seguito per giungere dalla problematica generale alla questione particolare;
- presenterà un documento (da proiettare in aula) così strutturato:
a) nella prima pagina verranno elencate, in ordine alfabetico per autore e con le modalità citazionali apprese a lezione, tutte le fonti individuate e reperite;
b) dalla seconda pagina in poi verranno elencate, distinte per pagina e per tipologia, le fonti consultate (ad es. in una pagina tutte le voci enciclopediche; nella successiva tutte le monografie, ecc.). La citazione di ciascuna fonte sarà corredata da una breve nota di commento.
II) STUDENTI NON FREQUENTANTI
Trattandosi di "laboratorio", il corso è essenzialmente per frequentanti. Nel caso di impossibilità assoluta della frequenza, l'esame verrà superato attraverso due verifiche: una verifica scritta su un argomento da concordare con il docente (a ricevimento o per posta elettronica), finalizzata ad accertare la capacità di ricerca bibliografia e di consultazione delle banche dati giuridiche presenti in biblioteca; una verifica orale, (attraverso l'utilizzo del computer) verterà sulla capacità di utilizzo delle banche dati giuridiche. Entrambi i profili verranno accertati il giorno dell'esame.
Metodologia della ricerca giuridica, con riferimento ai formanti ordinamentali (normativa, giurisprudenza, dottrina, prassi). Utilizzo delle banche dati giuridiche.
Stante il taglio eminente pratico e interattivo dell'insegnamento, si dispensa da eventuali testi. Il relativo occorrente materiale didattico sarà indicato e distribuito a lezione.
Semestre
Tipo esame
Non obbligatorio
Valutazione
Orale - Voto Finale
Orario dell'insegnamento
https://easyroom.unisalento.it/Orario