INGEGNERIA TISSUTALE

Insegnamento
INGEGNERIA TISSUTALE
Insegnamento in inglese
TISSUE ENGINEERING
Settore disciplinare
ING-IND/34
Corso di studi di riferimento
INGEGNERIA BIOMEDICA
Tipo corso di studio
Laurea
Crediti
9.0
Ripartizione oraria
Ore Attività Frontale: 81.0
Anno accademico
2024/2025
Anno di erogazione
2025/2026
Anno di corso
2
Lingua
ITALIANO
Percorso
PERCORSO COMUNE

Descrizione dell'insegnamento

Il programma dell'insegnamento è provvisorio e potrebbe subire delle modifiche

Il corso richiede conoscenze inerenti la biologia cellulare e molecolare e la scienza dei materiali.

Il corso fornisce le conoscenze di base sui principi dell’ingegneria dei tessuti e della medicina rigenerativa, con particolare attenzione agli aspetti connessi con l’interazione cellula-biomateriale e con i processi di fabbricazione di scaffold per la rigenerazione in vitro e in vivodei tessuti.

Conoscenze e comprensione. Al termine del corso, gli studenti devono possedere un ampio spettro di conoscenze di base relative all'interazione fra cellule e tessuti biologici. In particolare:

• devono possedere solide conoscenze relative alla struttura e funzione cellulare;

• devono possedere gli strumenti cognitivi di base necessari alla comprensione dei processi di rigenerazione dei tessuti;

• devono aver acquisito gli strumenti cognitivi necessari per comprendere l’interazione fra cellule, scaffold e meccanismi che intervengono nel processo di rigenerazione di tessuti biologici.

Capacità di applicare conoscenze e comprensione. Alla fine del corso lo studente deve essere in grado di:

• applicare le competenze acquisite per la definizione di approcci volti alla risoluzione di problemi clinici concreti;

• definire opportune combinazioni fra scaffold, cellule e segnali per la rigenerazione di tessuti specifici;

• applicare le competenze acquisite per la progettazione e realizzazione di scaffold per la rigenerazione tissutale.

Autonomia di giudizio. Gli studenti sono stimolati ad individuare gli approcci più efficaci per la risoluzione di problemi concreti inerenti tematiche proprie dell’ingegneria dei tessuti,

Abilità comunicative. Ci si aspetta che gli studenti acquisiscano la capacità di relazionare su tematiche di interazione fra cellule e tessuti biologici con un pubblico vario e composito, in modo chiaro, logico, sintetico ed efficace, utilizzando le conoscenze scientifiche acquisite ed in particolar modo il lessico di specialità.

Capacità di apprendimento. Gli studenti devono essere in grado di rielaborare ed applicare autonomamente le conoscenze e gli strumenti metodologici acquisiti.

Lezioni frontali, esperienze di laboratorio e seminari

Prova orale e discussione di un elaborato progettuale individuale o di gruppo

Il docente riceve previo appuntamento da concordare per email.

Introduzione all’Ingegneria Tissutale;

Cellula, matrice extracellulare e tessuti biologici;

Interazione cellulabiomateriale;

Ingegnerizzazione di diverse tipologie di tessuti;

Biomateriali e tecnologie per la produzione di scaffold per l’ingegneria tissutale;

Scaffold ingegnerizzati e medicazioni avanzate;

Stimolazione meccanica e bioreattori;

Esperienze in laboratorio;

Seminari e casi di studio;

Elaborazione di un progetto individuale o di gruppo.

Dispense fornite dal docente

Semestre

Tipo esame
Obbligatorio

Valutazione
Orale - Voto Finale

Orario dell'insegnamento
https://easyroom.unisalento.it/Orario

Scarica scheda insegnamento (Apre una nuova finestra)(Apre una nuova finestra)