- Percorsi di studio
- Laurea in LINGUE, CULTURE E LETTERATURE STRANIERE
- LINGUA E TRADUZIONE-LINGUA TURCA I
LINGUA E TRADUZIONE-LINGUA TURCA I
- Insegnamento
- LINGUA E TRADUZIONE-LINGUA TURCA I
- Insegnamento in inglese
- TURKISH I
- Settore disciplinare
- L-OR/13
- Corso di studi di riferimento
- LINGUE, CULTURE E LETTERATURE STRANIERE
- Tipo corso di studio
- Laurea
- Crediti
- 6.0
- Ripartizione oraria
- Ore Attività Frontale: 36.0
- Anno accademico
- 2024/2025
- Anno di erogazione
- 2025/2026
- Anno di corso
- 2
- Lingua
- ITALIANO
- Percorso
- PERCORSO COMUNE
Descrizione dell'insegnamento
Il corso di lingua turca per il primo anno parte da un livello base e non richiede prerequisiti.
Il corso introduce gli studenti alla lingua turca moderna, analizzandone le principali strutture fonetiche, grammaticali e morfologiche, e allo stesso tempo favorisce l'apprendimento e l'arricchimento del vocabolario di base.
Il corso “Lingua turca I” rappresenta la fase iniziale dell’apprendimento del turco come lingua straniera ed è finalizzato allo sviluppo delle competenze comunicative di base a livello A1 del CEFR. A questo livello, gli studenti dovrebbero essere in grado di comprendere e utilizzare le parole e le espressioni più comuni della vita quotidiana, formulare frasi semplici e comunicare in modo essenziale. L’obiettivo principale del livello A1 è permettere agli studenti di presentarsi, esprimere i propri bisogni fondamentali e partecipare a brevi interazioni nelle situazioni più frequenti.
Durante questo percorso, gli apprendenti acquisiscono competenze per fornire informazioni personali, salutare, descrivere le attività quotidiane, fare acquisti e chiedere indicazioni stradali. Dal punto di vista della comprensione orale e scritta, dovrebbero essere in grado di comprendere frasi brevi pronunciate lentamente e chiaramente, nonché di interpretare cartelli, annunci e testi semplici. Per quanto riguarda la produzione scritta, il livello A1 consente agli studenti di scrivere brevi messaggi, appunti e testi elementari. Sul piano della produzione orale, invece, dovrebbero riuscire a esprimersi con strutture grammaticali di base e un vocabolario limitato, rispondendo a domande semplici nelle interazioni quotidiane.
Alla fine di questo livello, lo studente dovrebbe essere in grado di utilizzare il turco nelle situazioni più comuni della vita quotidiana, anche se con un lessico essenziale e strutture linguistiche basilari. Il completamento del livello A1 permette di passare al livello A2, in cui si iniziano a costruire frasi più complesse e a migliorare ulteriormente le competenze linguistiche. Per questo motivo, il livello A1 costituisce una fase fondamentale per gettare basi solide nell’apprendimento della lingua turca.
Al termine del corso di Lingua Turca I gli studenti avranno acquisito le seguenti competenze:
Conoscenze e comprensione: conoscenza delle strutture fonetiche, grammaticali e morfologiche di base della lingua turca moderna e l’abilità di poter efficacemente comunicare in forma scritta e orale su argomenti semplici e familiari, anche in ambiti diversi da quello della classe.
Autonomia di giudizio: capacità di analizzare e sintetizzare le informazioni analizzandole con senso critico.
Autonomia di apprendimento: capacità di apprendere in maniera continuativa al fine di acquisire nuove conoscenze e competenze anche in autonomia.
Saranno pertanto potenziate le seguenti competenze trasversali:
– capacità di risolvere problemi (applicare in una situazione reale quanto appreso)
– capacità di analizzare e sintetizzare le informazioni (acquisire, organizzare e riformulare dati e conoscenze provenienti da diverse fonti)
– capacità di formulare giudizi in autonomia (interpretare le informazioni con senso critico e decidere di conseguenza)
– capacità di comunicare efficacemente (trasmettere idee in forma sia orale sia scritta in modo chiaro e corretto, adeguate all'interlocutore)
– capacità di apprendere in maniera continuativa (saper riconoscere le proprie lacune e identificare strategie per acquisire nuove conoscenze o competenze).
L’attività didattica è svolta mediante
– lezioni frontali di grammatica
– attività seminariale
– lettura, analisi e traduzione dei testi
– attività di potenziamento delle competenze linguistiche
– lavori di gruppo
Le lezioni e le esercitazioni seguiranno le più moderne metodologie per l'insegnamento del turco come lingua seconda. L'insegnamento sarà principalmente di tipo frontale, ma è previsto anche un progetto “tandem” con gli studenti del dipartimento d’italianistica dell’Università di Ankara per praticare reciprocamente le rispettive lingue su argomenti culturali e per migliorare le proprie competenze linguistiche attraverso una conversazione informale e autentica. Si raccomanda vivamente la partecipazione regolare alle lezioni.
L’insegnamento può avvalersi inoltre di docenti esterni, che svilupperanno, attraverso seminari, temi specifici relativi alla lingua e alla cultura turca.
Al termine del corso gli studenti dovranno sostenere una prova di accertamento delle competenze linguistiche a livello A1 del CEFR, il cui superamento e’ obbligatorio per l’accesso all’esame orale. L’esame consiste in una prova orale finalizzata a valutare le capacità di comprensione e comunicazione in forma orale: gli studenti dovranno sostenere una semplice conversazione in lingua turca; leggere un testo a voce alta e tradurre in italiano i testi analizzati durante le lezioni.
Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL.
Le date d’esame saranno pubblicate sulla bacheca del docente e sul VOL.
Gli orari di ricevimento e le date degli appelli saranno disponibili sulla bacheca online del docente.
Per qualsiasi altra informazione si prega di contattare il docente al seguente indirizzo: cumhur.kuzu@unisalento.it
Saranno oggetto di studio:
Alfabe (Alfabeto), Bu-şu-o/Kim?-Ne? ( Questo-quello/Chi?-Cosa?), Çoğul eki (-lAr) (Suffisso plurale), Soru eki (mi) (Particella interrogativa) /Burası neresi? (Dov’è questo luogo?)
Bulunma durumu (-DA) (Suffisso del locativo)/Var-Yok (C’è-Non c’è), Sayılar/Kaçıncı? (Numeri, numeri cardinali), İsim cümleleri (Il verbo “essere” al presente)
Şimdiki zaman (Presente), Yönelme (-(y)A) (Suffisso del dativo)/Uzaklaşma (-DAn) durumu (Suffisso dell’ablativo), -mAk istemek (Uso del verbo “volere”)
İyelik ekleri (Suffissi possessivi); Ülke, milliyet, dil adları (Nomi di paesi, nazionalità e lingue); Belirtme durumu (-(y)I) (Suffisso dell’accusativo)
Saatler -Dan –(y)A kadar (Esprimere il tempo, un limite temporale)
Belirtili geçmiş zaman (Passato)
Dan önce/-Dan sonra/-mAdAn önce/-Diktan sonra/-Dan beri/-Dir (Esprimere il tempo, anche con le costruzioni gerundive)
İsim tamlamaları (Genitivo), -ki eki (Suffisso -ki), Karşılaştırma (daha, en) (Gradi dell’aggettivo: comparativo e superlativo)
AA.VV., Yeni İstanbul Uluslararası Öğrenciler için Türkçe Ders Kitabı A1, Kültür Sanat, İstanbul, 2020.
Rosita D’Amora, Corso di Lingua Turca, Hoepli, Milano, 2012.
Aslı Göksel and Celia Kerskale, Turkish: An Essential Grammar. Routledge, London and New York, 2010.
Raffi Demiryan, Dizionario Italiano-Turco, İnkılâp Kitabevi, İstanbul, 1993.
Asım Tanış, Dizionario Italiano-Turco/Turco-Italiano, İnkilap Kitabevi, 2009.
AA.VV., Redhouse Büyük Elsözlüğü, İngilizce-Türkçe, Türkçe-İngilizce, Redhouse Yayınevi, İstanbul, 2004.
Eventuali altre indicazioni bibliografiche saranno fornite durante il corso.
Semestre
Tipo esame
Non obbligatorio
Valutazione
Orale - Voto Finale
Orario dell'insegnamento
https://easyroom.unisalento.it/Orario