LETTERATURA FRANCESE III

Insegnamento
LETTERATURA FRANCESE III
Insegnamento in inglese
French Literature III
Settore disciplinare
L-LIN/03
Corso di studi di riferimento
LINGUE, CULTURE E LETTERATURE STRANIERE
Tipo corso di studio
Laurea
Crediti
9.0
Ripartizione oraria
Ore Attività Frontale: 54.0
Anno accademico
2024/2025
Anno di erogazione
2026/2027
Anno di corso
3
Lingua
FRANCESE
Percorso
PERCORSO COMUNE

Descrizione dell'insegnamento

Il programma dell'insegnamento è provvisorio e potrebbe subire delle modifiche

Conoscenze e competenze acquisite tramite il superamento dei due esami propedeutici di Letteratura Francese I e Letteratura Francese II.

Le 27 ore di corso verteranno sull'analisi testuale di estratti di opere inserite in programma con particolare riferimento a Madame de Staël, Victor Hugo; Stendhal; Gustave Flaubert; Guillaume Apollinaire; Marcel Proust.

Conoscenze e capacità di comprensione

Sviluppo della conoscenza generale della cultura letteraria attraverso la voce di autori rappresentativi e conoscenza del contesto socio-politico-culturale.

Capacità di applicare conoscenze e comprensione

Potenziamento della capacità di gestire gli strumenti di indagine messi a disposizione per un’analisi critica e consapevole dei testi letterari. Potenziamento della capacità di interrogare il testo ripensandolo in chiave problematica attuale.

Autonomia di giudizio

 Sviluppo della capacità di formulare giudizi in autonomia superando visioni pregiudiziali e stereotipate; sviluppo della capacità di collegamento tra gli studi letterari e la realtà in cui si inseriscono gli autori anche in considerazione della "fortuna" delle loro opere.

Comunicazione

 Potenziamento della capacità di sviluppare e utilizzare competenze linguistiche con un’attenzione particolare alla terminologia letteraria legata agli studi di analasi del testo.

Capacità di apprendere

Sviluppo della capacità di analizzare e sintetizzare le informazioni in maniera autonoma, in particolare di riorganizzare e riformulare dati e conoscenze relative a testi e contesti presi in esame. Il lavoro seminariale guidato dalla docente, incentrato sull’analisi e sulla discussione dei testi, e, successivamente, quello di approfondimento individuale, saranno di fondamentale importanza al fine dell’acquisizione di tali competenze.

Il corso consente inoltre di acquisire alcune fondamentali competenze trasversali quali:

– capacità di analizzare e sintetizzare le informazioni provenienti da diverse fonti

– capacità di apprendere in maniera continuativa (saper riconoscere le proprie lacune e identificare strategie per acquisire nuove conoscenze o competenze)

– capacità di lavorare in gruppo (sapersi coordinare con altri integrando le competenze).

Didattica frontale. Le lezioni si terranno in lingua francese. Tutti i testi saranno analizzati attraverso documenti autentici in lingua francese.

Modalità d’esame: ORALE

Il colloquio in lingua francese è volto ad accertare:

- conoscenza degli autori e dei contesti di riferimento;

- capacità di commentare i testi letterari presi in esame;

- capacità di argomentazione critica;

- capacità espositiva e proprietà di linguaggio.

Disponibili sulla bacheca docente e su Esse3

 

La frequenza delle lezioni è vivamente consigliata.

 

Per info e per fissare un appuntamento-ricevimento, scrivere, dal proprio indirizzo istituzionale, al seguente indirizzo: marcella.leopizzi@unisalento.it

Il programma dettagliato d’esame sarà fornito alla fine del corso.

Durante le 27 ore, le lezioni saranno focalizzate su :  Madame de Staël, Victor Hugo; Stendhal; Gustave Flaubert; Guillaume Apollinaire; Marcel Proust.

Il materiale didattico è costituito dai libri di testo consigliati e dal materiale documentario (cartaceo e digitale composto da dossiers di approfondimento) che sarà messo a disposizione degli studenti durante il corso e che rappresenterà parte integrante del programma d’esame. Il programma dettagliato d’esame sarà fornito alla fine del corso.

  • Louis Hébert, Introduction à l'analyse des textes littéraires, Paris, Classiques Garnier, 2023.
  • André Lagarde et Laurent Michard, Collection littéraire. XIXe - XXe, Paris, Bordas, 2000.
  • Bernard Lecherbonnier, Dominique Rincé, Pierre Brunel, Christiane Moatti, Littérature. Textes et Documents, XIXe-XXe siècle, Henri Mitterand (coll.), Paris, Nathan, 1994.

Il materiale didattico è costituito dai libri di testo consigliati e dal materiale documentario (cartaceo e digitale composto da dossiers di approfondimento) che sarà messo a disposizione degli studenti durante il corso e che rappresenterà parte integrante del programma d’esame. Il programma dettagliato d’esame sarà fornito alla fine del corso.

Semestre

Tipo esame
Non obbligatorio

Valutazione
Orale - Voto Finale

Orario dell'insegnamento
https://easyroom.unisalento.it/Orario

Scarica scheda insegnamento (Apre una nuova finestra)(Apre una nuova finestra)