- Percorsi di studio
- Laurea in SCIENZA E TECNICA DELLA MEDIAZIONE LINGUISTICA
- LETTERATURA PORTOGHESE E BRASILIANA I
LETTERATURA PORTOGHESE E BRASILIANA I
- Insegnamento
- LETTERATURA PORTOGHESE E BRASILIANA I
- Insegnamento in inglese
- PORTOGUESE AND BRAZILIAN LITERATURE I
- Settore disciplinare
- L-LIN/08
- Corso di studi di riferimento
- SCIENZA E TECNICA DELLA MEDIAZIONE LINGUISTICA
- Tipo corso di studio
- Laurea
- Crediti
- 9.0
- Ripartizione oraria
- Ore Attività Frontale: 54.0
- Anno accademico
- 2024/2025
- Anno di erogazione
- 2024/2025
- Anno di corso
- 1
- Lingua
- ITALIANO
- Percorso
- PERCORSO STANDARD
- Docente responsabile dell'erogazione
- DEGLI ATTI FRANCESCA
Descrizione dell'insegnamento
Non sono necessarie conoscenze/competenze pregresse per comprendere i contenuti delle lezioni e raggiungere gli obiettivi formativi dell’insegnamento, seppure sia preferibile aver appreso i primi rudimenti di lingua portoghese. Nessuna propedeuticità richiesta.
Il corso si articola in due parti:
1) parte istituzionale (storia della letteratura), dedicata a fornire nozioni fondamentali riguardanti le linee di evoluzione della letteratura portoghese e della letteratura brasiliana, con uno sguardo d'insieme alla produzione letteraria in lingua portoghese anche in altri paesi;
2) parte monografica (approfondimento), mirata allo studio di una selezione specifica di autori/opere contemporanei e del Novecento.
Il corso nel suo insieme fornisce nozioni utili per la traduzione in ambito letterario.
Al termine del corso, lo studente avrà appreso le conoscenze di base relative ai lineamenti di storia della letteratura portoghese e brasiliana, con approfondimenti specifici tramite una selezione di autori e testi.
Lo studente sarà in grado di comprendere la terminologia tecnica relativa agli argomenti trattati, orientandosi nel lessico specifico. Lo studente sarà in grado di applicare le conoscenze acquisite e comprendere le relazioni fra fatti ed eventi studiati, utilizzando la terminologia appropriata nell'esporre gli argomenti affrontati e le conclusioni maturate.
Lo studente si mostrerà capace di elaborare giudizi autonomi in merito agli argomenti studiati, orientandosi nell'analisi dei testi affrontati durante le lezioni, nonché dimostrando capacità di autonomia critica nell'affrontare testi nuovi. Le competenze maturate consentiranno allo studente di effettuare scelte appropriate nell'ambito della traduzione letteraria di testi noti o di autori noti.
La frequenza delle lezioni e la partecipazione alle attività laboratoriali proposte dalla docente consentirà allo studente di consolidare ed approfondire le proprie abilità comunicative scritte e orali in italiano e in portoghese, sia a livello attivo che passivo. Lo studente sarà in grado di sostenere un discorso di ambito tecnico-letterario davanti ad un pubblico di pari.
Le lezioni del corso si avvalgono delle seguenti metodologie:
- didattica frontale, anche con l'ausilio di supporti multimediali e piattaforma online;
- didattica laboratoriale e cooperative learning;
- lavoro individuale a progetto.
Colloquio orale in lingua italiana e/o in lingua portoghese se il livello di preparazione dello studente lo consente. Durante il colloquio può essere chiesta la lettura, il commento e l'analisi di testi in lingua portoghese. Discussione di un lavoro di approfondimento individuale concordato con il docente. La prova verte sui contenuti trattati nel programma del corso.
Le modalità di esame consentono di appurare e valutare la conoscenza della storia della letteratura, anche con riferimento agli approfondimenti trattati durante il corso, nonché il livello di padronanza della terminologia tecnica e del lessico specifico. La discussione del lavoro individuale contribuisce alla valutazione del grado di autonomia dello studente nell’applicazione delle conoscenze acquisite, nella comprensione delle relazioni fra i fatti studiati e nell’elaborazione ed esposizione di giudizi autonomi, anche applicati a testi nuovi.
La valutazione terrà conto della correttezza e completezza delle risposte, della capacità di esposizione e dell'autonomia critica.
Per l'elenco aggiornato degli appelli consultare la scheda del docente.
1) Parte istituzionale - Storia della letteratura: Introduzione al panorama delle letterature in lingua portoghese. Letteratura portoghese e Letteratura brasiliana: momenti fondanti dalle origini alla contemporaneità. Letterature in lingua portoghese oggi.
Lettura e analisi di tre opere selezionate dalla lista inserita in Materiale Didattico.
2) Parte monografica - Approfondimento: A Vanguarda Primitiva de Manoel de Barros e Douglas Diegues - literatura, língua, cultura, resistência. Nel corso delle lezioni verranno approfonditi argomenti quali la questione del canone, la relazione fra canone letterario e lingua d'uso, caratteristiche specifiche della lingua utilizzata da Barros e Diegues.
Il programma non presenta variazione per gli studenti non frequentanti.
Per la parte istituzionale - storia della letteratura:
- Tocco, Valeria. Breve storia della letteratura portoghese, Carocci 2011 (parte istituzionale: Portogallo)
- Stegagno Picchio, Luciana. Breve storia della letteratura brasiliana, Il Nuovo Melangolo 2005 (parte istituzionale: Brasile)
- Francavilla, Roberto; Mata, Inocência; Tocco, Valeria. Le letterature africane in lingua portoghese, Hoepli 2022 (parte istituzionale: Altre letterature in lingua portoghese - Vedi chiarimenti in "Testi di riferimento" - Materiale didattico)
- Selezione di tre autori/opere - Vedi "Testi di riferimento" in Materiale didattico
Per la parte monografica - Approfondimento:
Introduzione agli autori:
- Degli Atti, F. Manoel de Barros: genesi poetica e maturità artistica (1937-1991). Cegraf UFG 2022 (Disponibile in Materiale didattico)
- Degli Atti, F. Dal cosmo al cortile: L’evoluzione poetica di Manoel de Barros da "O livro das ignorãças" a "Escritos em verbal de ave" (1993-2011), Cegraf UFG 2024 (Disponibile in Materiale didattico)
- Ávila, M. Douglas Diegues por Myriam Ávila. Rio de Janeiro: EdEURJ, 2012
Approfondimento:
- Degli Atti, F. "Gramática e agramática nella poesia di Manoel de Barros: educazione linguistica ed educazione letteraria in dialogo" (Disponibile in Materiale didattico)
- Degli Atti, F. “Língua, poesia e rebelião em Douglas Diegues: resistência cultural e educação literária” (Disponibile in Materiale didattico)
- Appunti; Dispense (condivise dal docente nel corso delle lezioni).
Materiali di consultazione (antologia selezionata):
- Manoel de Barros. Poesia completa Leya 2010 (Disponibile in Materiale didattico)
- Douglas Diegues. Era uma vez en la fronteira selvagem Barbatana 2019
- Douglas Diegues. Uma flor na solapa da miséria Eloísa Cartonera 2005 (Disponibile in Materiale didattico)
Per una adeguata preparazione all'esame, si invitano gli studenti non frequentanti alla lettura/studio dei materiali indicati, con l'eccezione delle dispense e dei materiali di consultazione (antologia selezionata).
Gli studenti frequentanti selezioneranno invece i testi in base alle necessità di integrazione degli appunti presi a lezione e dell'eventuale progetto individuale concordato con il docente.
Per ulteriori chiarimenti consultare il file "Testi di riferimento" in Materiale didattico
Semestre
Secondo Semestre (dal 03/03/2025 al 06/06/2025)
Tipo esame
Non obbligatorio
Valutazione
Orale - Voto Finale
Orario dell'insegnamento
https://easyroom.unisalento.it/Orario