- Percorsi di studio
- Laurea in SCIENZA E TECNICA DELLA MEDIAZIONE LINGUISTICA
- LINGUA E TRADUZIONE-LINGUA TURCA III
LINGUA E TRADUZIONE-LINGUA TURCA III
- Insegnamento
- LINGUA E TRADUZIONE-LINGUA TURCA III
- Insegnamento in inglese
- TURKISH III
- Settore disciplinare
- L-OR/13
- Corso di studi di riferimento
- SCIENZA E TECNICA DELLA MEDIAZIONE LINGUISTICA
- Tipo corso di studio
- Laurea
- Crediti
- 6.0
- Ripartizione oraria
- Ore Attività Frontale: 36.0
- Anno accademico
- 2024/2025
- Anno di erogazione
- 2026/2027
- Anno di corso
- 3
- Lingua
- ITALIANO
- Percorso
- PERCORSO STANDARD
Descrizione dell'insegnamento
Aver frequentato il corso di Lingua turca II o averne superato l’esame. Lingua turca II è propedeutico a Lingua turca III.
Il corso intende sviluppare ulteriormente l’ampliamento del lessico e delle capacità di espressione e comprensione sia in forma scritta sia in forma orale.
Al livello B1, gli studenti che apprendono il turco come lingua straniera avranno raggiunto una competenza intermedia, che consenta loro di comunicare in modo relativamente fluente in situazioni quotidiane, comprendere testi scritti e orali di difficoltà moderata e esprimere opinioni su vari argomenti. Gli obiettivi principali suddivisi per abilità linguistiche:
1. Comprensione orale
- Comprendere il senso generale e i dettagli principali di conversazioni su argomenti familiari, come il lavoro, la scuola, il tempo libero e i viaggi.
- Seguire narrazioni semplici e strutturate, come notiziari brevi, programmi radiofonici o video con un linguaggio chiaro e standard.
- Comprendere annunci pubblici, istruzioni e indicazioni nei trasporti pubblici, negli aeroporti, nei negozi e nei ristoranti.
2. Produzione orale
- Partecipare a conversazioni su argomenti di interesse personale e quotidiano, come esperienze di vita, viaggi e hobby.
- Esprimere opinioni e preferenze, spiegando motivazioni in modo chiaro e comprensibile.
- Descrivere esperienze passate, eventi e sogni per il futuro utilizzando frasi ben strutturate.
- Chiedere e dare informazioni dettagliate su situazioni pratiche, come prenotare un hotel, ordinare al ristorante o richiedere indicazioni stradali.
3. Comprensione scritta
- Leggere e comprendere testi di media difficoltà, come articoli di giornale, lettere, e-mail e descrizioni di eventi o prodotti.
- Estrarre informazioni essenziali da brochure, volantini, orari e menu.
- Comprendere il significato generale e dettagliato di racconti brevi e testi narrativi semplici.
4. Produzione scritta
- Scrivere testi chiari e coerenti su argomenti familiari, come una lettera informale, un’e-mail di richiesta o un breve articolo su un’esperienza personale.
- Redigere racconti brevi o descrizioni di eventi, esperienze e luoghi in modo comprensibile.
- Scrivere messaggi e note con istruzioni o richieste specifiche.
5. Conoscenze grammaticali e lessicali
- Utilizzare correttamente i tempi verbali principali, inclusi presente, passato e futuro.
- Comprendere e usare le forme di cortesia e i modi di esprimere richieste, desideri e obblighi.
- Conoscere il vocabolario di base e intermedio relativo alla vita quotidiana, ai sentimenti, alle relazioni sociali e al lavoro.
- Formare frasi complesse utilizzando congiunzioni e avverbi per esprimere cause, conseguenze e contrasti.
6. Interazione culturale
- Riconoscere e rispettare le differenze culturali tra il proprio paese e la Turchia.
- Comprendere elementi base della cultura turca, come festività, usanze e tradizioni.
- Essere in grado di interagire in modo appropriato in situazioni sociali, comprendendo il linguaggio del corpo e le espressioni comuni in turco.
Al raggiungimento del livello B1, gli studenti dovrebbero essere in grado di comunicare in modo efficace in situazioni quotidiane, comprendere e produrre testi moderatamente complessi e interagire con parlanti nativi senza difficoltà eccessive. Tuttavia, è normale che abbiano ancora bisogno di migliorare l’accuratezza grammaticale e arricchire il loro vocabolario per raggiungere una fluidità maggiore.
Gli studenti avranno acquisito le seguenti competenze:
Conoscenze e comprensione: consolidare ulteriormente la propria conoscenza delle principali strutture sintattiche della lingua turca moderna, ampliare il lessico già acquisito e perfezionare le proprie capacità di comunicare in forma chiara e corretta su argomenti complessi sia in forma sia scritta sia orale;
Conoscenze applicate e capacità di comprensione: Sviluppo della capacità di: a) comunicare efficacemente (scritto e orale) in turco su argomenti semplici e familiari (livello A2plus/B1 del Quadro Comune Europeo), anche in ambiti diversi da quello della classe;
Comunicazione: Sviluppo della capacità di descrivere aspetti della grammatica e della cultura turca in modo chiaro, in contesti in cui sono coinvolti interlocutori specialisti e non specialisti;
Autonomia di giudizio: capacità di analizzare e sintetizzare le informazioni analizzandole con senso critico; acquisizione di strumenti conoscitivi adeguati che consentono di analizzare testi specialistici di vario tipo (storici, giornalistici, accademici) individuandone i temi più rilevanti e le principali strutture narrative;
Autonomia di apprendimento: capacità di apprendere in maniera continuativa al fine di acquisire nuove conoscenze e competenze anche in autonomia.
Saranno pertanto potenziate le seguenti competenze trasversali:
– capacità di risolvere problemi (applicare in una situazione reale quanto appreso)
– capacità di analizzare e sintetizzare le informazioni (acquisire, organizzare e riformulare dati e conoscenze provenienti da diverse fonti)
– capacità di formulare giudizi in autonomia (interpretare le informazioni con senso critico e decidere di conseguenza)
– capacità di comunicare efficacemente (trasmettere idee in forma sia orale sia scritta in modo chiaro e corretto, adeguate all'interlocutore)
– capacità di apprendere in maniera continuativa (saper riconoscere le proprie lacune e identificare strategie per acquisire nuove conoscenze o competenze)
L’attività didattica è svolta mediante
– lezioni frontali di grammatica
– attività seminariale
– lettura, analisi e traduzione in classe di materiali
– attività di potenziamento delle competenze linguistiche
Le lezioni e le esercitazioni seguiranno le più moderne metodologie per l'insegnamento del turco come lingua seconda.
L'insegnamento sarà principalmente di tipo frontale, ma è previsto anche un progetto “tandem” con gli studenti del dipartimento d’italianistica dell’Università di Ankara per praticare reciprocamente le rispettive lingue su argomenti culturali e per migliorare le proprie competenze linguistiche attraverso una conversazione informale e autentica.
Si raccomanda vivamente la partecipazione regolare alle lezioni.
L’insegnamento può avvalersi inoltre di docenti esterni, che svilupperanno, attraverso seminari, temi specifici relativi alla lingua e alla cultura turca.
Al termine del corso gli studenti dovranno sostenere una prova di accertamento delle competenze linguistiche a livello B1 del CEFR, il cui superamento è obbligatorio per l’accesso all’esame orale. L’esame consiste in una prova orale finalizzata a valutare le capacità di comprensione e comunicazione in forma orale: gli studenti dovranno sostenere una conversazione di livello B1 in lingua turca; parlare di un argomento offerto dal docente, adatto al livello B1 e tradurre in italiano i testi analizzati durante le lezioni.
Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL.
Le date d’esame saranno pubblicate sulla bacheca del docente e sul VOL.
Gli orari di ricevimento e le date degli appelli saranno disponibili sulla bacheca online del docente.
Per qualsiasi altra informazione si prega di contattare il docente al seguente indirizzo: cumhur.kuzu@unisalento.it
Il corso intende consolidare le nozioni grammaticali, morfologiche e sintattiche acquisite nel corso del primo e del secondo anno e sviluppare ulteriormente l’ampliamento del lessico e delle capacità di espressione e comprensione sia in forma scritta che in forma orale.
Saranno oggetto di studio:
Zarf-fiiller (-(y)Arak, -(y)A, Şimdiki zamanın hikayesi, Zarf-fiil (-(y)ken)
İsim-fiil ekleri (-mAk, -mA), İsim-fiil eki (-mA+iyelik)/Emir kipinde dolaylı anlatım, İsim-Fiil ekleri (-(y)Iş)
Gereklilik kipi, Gereklilik kipinin kullanımları, Gereklilik kipi olumsuz kullanımları
Gereklik kipinin hikayesi, Zarf-fiiller (-mAk için, -mAk üzere), Zarf fiiller (-mAktAnsA, -A rağmen, -ma+ iyelik + (n)A rağmen)
Dilek kipi, Dilek kipinin hikayesi, Zarf-fiiller (-Inca,-(I/A)r, -mAz)
Şart Kipi, Şart Kipinin hikayesi, Zarf-fiiller (-DIğIndAn beri, -(y)AlI, -dI -(y)AlI)
AA.VV., Yeni İstanbul Uluslararası Öğrenciler için Türkçe Ders Kitabı B1, Kültür Sanat, İstanbul, 2020.
Rosita D’Amora, Corso di Lingua Turca, Hoepli, Milano, 2012.
Aslı Göksel and Celia Kerskale, Turkish: An Essential Grammar. Routledge, London and New York, 2010.
Raffi Demiryan, Dizionario Italiano-Turco, İnkılâp Kitabevi, İstanbul, 1993.
Asım Tanış, Dizionario Italiano-Turco/Turco-Italiano, İnkilap Kitabevi, 2009.
AA. VV., Redhouse Büyük Elsözlüğü, İngilizce-Türkçe, Türkçe-İngilizce, Redhouse Yayınevi, İstanbul, 2004.
Eventuali altre indicazioni bibliografiche saranno fornite durante il corso.
Semestre
Tipo esame
Non obbligatorio
Valutazione
Orale - Voto Finale
Orario dell'insegnamento
https://easyroom.unisalento.it/Orario