Logica e filosofia della scienza

Insegnamento
Logica e filosofia della scienza
Insegnamento in inglese
Logic and philosophy of science
Settore disciplinare
M-FIL/02
Corso di studi di riferimento
FILOSOFIA
Tipo corso di studio
Laurea
Crediti
12.0
Ripartizione oraria
Ore Attività Frontale: 60.0
Anno accademico
2024/2025
Anno di erogazione
2026/2027
Anno di corso
3
Lingua
ITALIANO
Percorso
PERCORSO COMUNE

Descrizione dell'insegnamento

Il programma dell'insegnamento è provvisorio e potrebbe subire delle modifiche

Nessuno

Il corso si propone di offrire un’introduzione ai metodi della logica e del ragionamento scientifico. La prima metà del corso verterà sulla logica, e si introdurranno elementi di base di logica classica, sia proposizionale che del primo ordine.

Si passerà poi alla filosofia della scienza, per cui si presenteranno in maniera sistematica i temi fondamentali del dibattito contemporaneo, in particolare riguardo al metodo e all'incertezza nell'inferenza scientifica.
 

Capacità di argomentare in maniera rigorosa e competenza nella traduzione tra linguaggio naturale e linguaggi formali. Competenza di base nel formalismo matematico della logica, e capacità di ragionare con i suoi aspetti sintattici e semantici. Conoscenza dei diversi aspetti del metodo scientifico, e degli argomenti fondamentali di dibattito nella filosofia della scienza del ‘900.

- Didattica frontale.

- Esercitazioni in classe, svolte dal docente e dagli studenti, allo scopo di familiarizzare coi concetti principali di logica e probabilità e chiarire eventuali incomprensioni.

- Discussione su tematiche fondamentali del metodo scientifico e il suo impatto.

Le lezioni verranno registrate e caricate online, ma la frequenza è fortemente consigliata.

Prova scritta per la parte di Logica, con discussione orale dei risultati. Si verificherà la conoscenza delle nozioni principali e la capacità di utilizzare i formalismi sintattici e semantici della logica proposizionale e del primo ordine.

Esame orale, per la parte di filosofia della scienza, in cui verrà valutata la capacità argomentativa ed espositiva, e la conoscenza dei metodi e delle idee fondamentali della disciplina.

a.a. 2024-2025:  18 dicembre 2024, 22 gennaio 2025,  28 febbraio 2025, 2 aprile 2025, 14 maggio 2025 (straordinario), 18 giugno 2025,  27 giugno 2025, 16 luglio 2025, 17 settembre 2025,  12 novembre 2025 (straordinario)  

Si terranno attività di tutorato il martedì dalle 14 alle 16 nello studio del docente

Logica

 

Introduzione alla logica e all’argomentazione. Rapporto tra linguaggio naturale e linguaggio formale.

Logica proposizionale: semantica e sistemi di deduzione.

Logica del primo ordine: semantica e sistemi di deduzione.

Cenni di logiche non-classiche.

 

Filosofia della Scienza

 

- Il problema della demarcazione e le inferenze scientifiche. Deduzione, Induzione,inferenza alla migliore spiegazione, conferma.

- Introduzione alla probabilità come “logica della scienza”.

-  L'evoluzione delle teorie scientifiche: progresso e rivoluzioni.

- La scienza oggi: problemi metodologici e  funzionamento della comunità scientifica.

Logica:

 

- D. Palladino, M.Frixione (cura).  Corso di logica. Introduzione elementare al calcolo dei predicati. Carrocci Editore, 2021.


- Dispense fornite dal docente, caricate online sul sito dopo le lezioni.

 

Filosofia della Scienza:

 

- P. Godfrey Smith. Teoria e Realtà. Introduzione alla filosofia della scienza. Raffaello Cortina Editore, 2022

 

- Dispense fornite dal docente, caricate online sul sito dopo le lezioni.

 

- Brevi estratti da testi classici di filosofia della scienza (Carnap,Popper,Kuhn).

 

 

Testi opzionali, di consultazione per approfondimenti.

 

Per la logica:

- A. Varzi, J.Nolt, D.Roatyn. Logica. McGraw-Hill

- A. Ciabattoni, A. Asperti. Logica ad Informatica. McGraw-Hill

- M.D’Agostino, H. Hosni. Logica. Idee , metodi e applicazioni in

tre percorsi facili. Einaudi 2024

 

Per la filosofia della scienza di impostazione Bayesiana:

- C. Howson, P. Urbach. Scientific Reasoning: The Bayesian Approach. Open Court, 2006.

 

Antologia di brani classici di Filosofia della scienza:

- G. Boniolo, M. Dalla Chiara, C. Sinigaglia, G. Giorello, S. Tagliagambe. Filosofia della scienza. Raffaello Cortina Editore, 2002 

 

 

Semestre

Tipo esame
Non obbligatorio

Valutazione
Orale - Voto Finale

Orario dell'insegnamento
https://easyroom.unisalento.it/Orario

Scarica scheda insegnamento (Apre una nuova finestra)(Apre una nuova finestra)