- Percorsi di studio
- Laurea Magistrale a Ciclo Unico in MEDICINA E CHIRURGIA
- FISIOLOGIA E FARMACOLOGIA CELLULARE
- FISIOLOGIA
FISIOLOGIA
- Insegnamento
- FISIOLOGIA
- Insegnamento in inglese
- PHYSIOLOGY
- Settore disciplinare
- BIO/09
- Corso di studi di riferimento
- MEDICINA E CHIRURGIA
- Tipo corso di studio
- Laurea Magistrale a Ciclo Unico
- Crediti
- 4.0
- Ripartizione oraria
- Ore Attività Frontale: 48.0
- Anno accademico
- 2024/2025
- Anno di erogazione
- 2026/2027
- Anno di corso
- 3
- Percorso
- COMUNE/GENERICO
Descrizione dell'insegnamento
L’insegnamento richiede la conoscenza di base della chimica, fisica, biologia generale, biochimica, anatomia umana.
La biofisica e la fisiologia sono scienze ad alto contenuto interdisciplinare poiché studiano i sistemi e
le funzioni biologiche a qualsiasi livello di organizzazione (da quello molecolare fino agli organismi)
utilizzando approcci e metodi chimici, fisici e di biologia molecolare e cellulare.
Il corso si basa sulla presentazione sistematica di concetti fisiologici alla base delle funzioni del
corpo umano. È fondamentale che tutti gli studenti di medicina e chirurgia ricevano una sufficiente
esposizione di tali concetti che forniranno le basi necessarie per altri studi in ambito fisiologico, nella
biologia applicata, nella patologia e nell’immunologia.
Il meccanismo che porta ad uno squilibrio della funzione non può essere apprezzato senza una
profonda comprensione dei meccanismi di base biofisici e fisiologici.
Gli obiettivi curriculari sono focalizzati principalmente alla conoscenza della normale funzione di
cellule, tessuti, organi, apparati e sistemi, tuttavia, il materiale è presentato in un contesto che
prepara gli studenti al loro ruolo di medici.
Il corso si prefigge lo scopo di fornire i principi fondamentali della fisiologia generale e della fisiologia
umana. Si prevede che gli studenti alla fine del corso abbiano appreso nozioni e concetti sui
meccanismi fisiologici alla base della funzionalità cellulare, dei tessuti eccitabili e dei diversi organi e
apparati del corpo umano.
Lezioni frontali in presenza 48 ore.
Esame scritto e orale.
riportati sul portale di Ateneo
//
Corso di fisiologia: 48 ore di lezione frontale
IL SISTEMA GASTROINTESTINALE. Organizzazione del sistema gastrointestinale, principi generali e funzionamento dell'apparato gastrointestinale; motilità nell'apparato digerente; meccanismi cellulari della motilità intestinale; meccanismi di regolazione coordinata lungo il tratto gastrointestinale; sistema nervoso enterico; funzione gastrica, ghiandole pancreatiche e salivari, fluidi intestinali ed elettroliti, digestione e assorbimento dei nutrienti, funzioni epatobiliari.
FISIOLOGIA DEL MUSCOLO SCHELETRICO, LISCIO E CARDIACO. Gli elementi contrattili del muscolo scheletrico, le unità motorie; basi molecolari della contrattilità, ruolo del calcio, meccanica ed energetica muscolare, sommazione, tetano, plasticità, sistemi motori, il controllo della postura e del movimento; elementi funzionali e strutturali della muscolatura liscia e cardiaca.
FISIOLOGIA SENSORIALE. Schemi concettuali dei sistemi sensitivi e sensoriali; i sistemi sensitivi somatoviscerali; meccanocezione superficiale e profonda; termocezione; nocicezione; sensibilità viscerale; il trasferimento spinale dell'informazione somatosensitiva, le vie somatosensitive centrali, controllo delle afferenze nel sistema somatosensitivo; fisiologia visiva: la vista, la luce e l'occhio; ricezione e trasduzione del segnale nella retina; fisiologia della funzione uditiva e vestibolare, parallelismi e interazioni; sensi chimici del gusto e dell’olfatto.
IL SISTEMA ENDOCRINO. Temi generali di endocrinologia e organizzazione del controllo endocrino; asse ipotalamo-ipofisi, regolazione endocrina della crescita e della massa corporea, la ghiandola tiroidea, la ghiandola surrenale, ormoni pancreatici, le ghiandole paratiroidi e la vitamina D, omeostasi di calcio/fosfato, ipo- e ipercalcemia, regolazione endocrina del metabolismo del glucosio; interazioni neuro-endocrino-immunitarie, ritmi circadiani, “appetite control” e “food intake”, regolazione ormonale della funzione sessuale femminile e maschile, fisiologia dello stress.
Boron. Fisiologia Medica. Ed. EDRA.
Silverthorn, Fisiologia Umana, Ed. Pearson;
Berne-Levy Fisiologia, Ed. Ambrosiana;
Silbernagl, Despopoulos, FISIOLOGIA Atlante Tascabile, Ed. Zanichelli
Semestre
Tipo esame
Valutazione
Orario dell'insegnamento
https://easyroom.unisalento.it/Orario
Insegnamento padre
FISIOLOGIA E FARMACOLOGIA CELLULARE (LM73)