CHIRURGIA CARDIACA

Insegnamento
CHIRURGIA CARDIACA
Insegnamento in inglese
Settore disciplinare
MED/23
Corso di studi di riferimento
MEDICINA E CHIRURGIA
Tipo corso di studio
Laurea Magistrale a Ciclo Unico
Crediti
2.0
Ripartizione oraria
Ore Attività Frontale: 24.0
Anno accademico
2024/2025
Anno di erogazione
2027/2028
Anno di corso
4
Percorso
COMUNE/GENERICO

Descrizione dell'insegnamento

Il programma dell'insegnamento è provvisorio e potrebbe subire delle modifiche

Conoscenza dei fondamenti di anatomia cardiovascolare, statistica biomedica, fisiologia cardiovascolare, di sistemi biomedicali e di ingegneria tissutale di pertinenza cardiovascolare 

 

il corso si propone di fornire agli studenti gli strumenti necessari per comprendere la fisiopatologia, la diagnosi e le opzioni terapeutiche delle patologie cardiache acquisite, con particolare attenzione verso le seguenti patologie:

  • Patologia coronarica
  • Patologia valvolare
  • Patologia dell'aorta toracica
  • Scompenso cardiaco acuto e cronico

Alla fine del corso lo studente dovrà acquisire le seguenti competenze:

1) Conoscenze di Base

  • Comprendere le principali patologie cardiache ed i relativi meccanismi fisiopatologici con particolare riferimento all'insufficienza cardiaca, malattia coronarica, valvulopatie aortica, mitralica e tricuspidalica, patologie acute e croniche dell'aorta toracica
  • Conoscere le tecniche ed i percorsi di diagnosi e le indicazioni per gli interventi chirurgici cardiaci, inclusi i test di imaging con riferimento all' ecocardiogramma, TAC, risonanza magnetica, coronarografia, e scintigrafia miocardica

2) Approccio clinico e diagnostico

  • Comprendere i processi per la diagnosi  delle patologie cardiache attraverso una corretta valutazione clinica del paziente.
  • Comprendere la valutazione del rischio individuando i principali fattori di rischio di un intervento cardiochirurgico.
  • Approcciarsi alle linee guida internazionali per il trattamento delle patologie cardiache.

3) Tecniche chirurgiche 

  • Conoscere le tecniche chirurgiche principali applicate per il trattamento delle patologia cardiache, come l'intervento di bypass coronarico (CABG), di sostituzione o riparazione delle valvole cardiache, di trattamento delle patologie dell'aorta toracica in elezione ed emergenza e del trattamento dello scompenso cardiaco acuto e cronico (applicazione ECMO, assistenze ventricolari e trapianto cardiaco)
  • Conoscere le tecniche mininvasive utilizzate per il trattamento della patollgia coronaica e delle patologie valvolari.
  • Conoscere le tecniche transcatetere per il trattamento delle patologie valvolari.
  • Apprendere le tecniche di managment delle complicanze intra- e post-operatorie, come lo scompenso cardiaco acuto, le aritmie, l’emorragia e le infezioni.

4) Interpretazione di pubblicazioni scientifiche

  • Conoscere la struttura di base di un articolo scientifico su argomenti cardiochirurgici
  • Sapere interpretare la metodologia statistica
  • Comprendere i grafici ed i risultati

Il Corso è organizzato in 24 ore di lezioni frontali con presentazione di diapositive ed interazione in aula sulle varie tematiche presentate ad ogni lezione

Esame orale ed eventuale prova scritta con quiz a risposta multipla

1) Patologia coronarica

  • Anatomia coronarica
  • Fisiopatologia della ischemica miocardica
  • Sindrome coronarica acuta ed infarto miocardico
  • Diagnostica non-invasiva ed invasiva della patologia ischemica
  • Complicanze meccaniche dell'infarto miocardico
  • Tecniche chirurgiche del bypass aorto-coronarico (bypass aorto coronarico in circolazione extracoporea, a cuore battente o con approccio mininvasivo, chirurgia robotica)
  • Risultati clinici a breve e lungo termine

2) Patologia della valvola mitrale

  • Anatomia della valvola mitrale
  • Fisiopatologia dell'insufficienza e della stenosi valvolare mitralica
  • Caratteristiche anatomiche e fisiologiche dell'insufficienza valvolare degenerativa e funzionale
  • Approccio diagnostico nella valutazione della patologia mitralica (ecocardiogramma tran-toracico, transesofageo, angio-TAC)
  • Techniche chirurgiche applicate per la correzione del difetto valvolare o per la sostituzione valvolare (approccio sternotomico o mininvasivo, chirurgia robotica, tecniche transcatetere)
  • Risultati clinici a breve e lungo termine

3) Patologia della valvola aortica

  • Anatomia della valvola aortica
  • Fisiopatologia dell'insufficienza e della stenosi valvolare aortica
  • Approccio diagnostico nella valutazione della patologia aortica (ecocardiogramma tran-toracico, transesofageo, angio-TAC)
  • Techniche chirurgiche applicate per la correzione del difetto valvolare o per la sostituzione valvolare (approccio sternotomico o mininvasivo, chirurgia robotica, tecniche transcatetere)
  • Risultati clinici a breve e lungo termine

4) Patologia della valvola tricuspide

  • Anatomia della valvola tricuspide
  • Fisiopatologia dell'insufficienza e della stenosi valvolare tricupidale
  • Caratteristiche anatomiche e fisiologiche dell'insufficienza valvolare degenerativa e funzionale
  • Approccio diagnostico nella valutazione della patologia tricuspidale (ecocardiogramma tran-toracico, transesofageo, angio-TAC)
  • Techniche chirurgiche applicate per la correzione del difetto valvolare o per la sostituzione valvolare (approccio sternotomico o mininvasivo, chirurgia robotica, tecniche transcatetere)
  • Risultati clinici a breve e lungo termine

5) Patologia dell'aorta toracica

  • Anatomia dell'aorta toracica
  • Fisiopatologia delle sindromi aortiche acute e croniche (dissezione aortica tipo A e tipo B, ematoma intramurale, ulcera penetrante dell'aorta)
  • Approccio diagnostico nella valutazione della patologia aortica (ecocardiogramma tran-toracico, transesofageo, angio-TAC)
  • Techniche chirurgiche applicate, in elezione ed in emergenza per la correzione della patologia aortica (arresto di circolo, ipotermia lieve o moderata, tecniche di sostituzione dell'arco aortico)
  • Risultati clinici a breve e lungo termine

6) Scompenso cardiaco

  • Cause e fisiopatologia dello scompenso cardiaco acuto e cronico
  • Approccio diagnostico nella valutazione dell scompenso cardiaco (ecocardiogramma tran-toracico, transesofageo, angio-TAC, RMN, scintigrafia miocardica)
  • Tecniche chirurgiche per il trattamento delle varie forme cliniche di scompenso cardiaco (ECMO veno-arterioso, contropulsazione aortica, Impella, VAD "early-term", VAD "long-term", VAD "bridge to decision", VAD " destination therapy", trapianto cardiaco)
  • Risultati clinici a breve e lungo termine

7) Endocarditi batteriche

  • Fisiopatologia dell'endocardite batterica
  • Endocardite su valvola nativa e su protesi
  • Endocarditi delle valvole cardiache di sinistra
  • Endocarditi della valvola tricuspide
  • Terapia medica e chirurgica dell'endocardite batterica
  • Risultati clinici a breve e lungo termine

8) Brevi cenni di metodologia statistica in ambito cardiochirurgico

  • Metodo di rappresentazione delle variabili di base, peioperatorie e postoperatori
  • Curve di sopravvivenza
  • Metodi di analisi multivariata
  • Studi randomizzati
  • Studi osservazionali retrospettivi e tecniche di bilanciamento delle variabili (propensity score matching)

9) Cenni sulla circolazione extracorporea

  • Struttura della macchina cuore polmoni
  • Caratteristiche dei circuiti per la circolazione extracorporea
  • Strategie di protezione miocardica (cardioplegia)
  • Complicanze correlate con la circolazione extracoporea

10) Cenni sui device applicati in cardiochirurgia

  • Protesi valvolari biologiche e meccaniche
  • Anelli per plastica valvolari
  • Protesi vascolari
  • Contropulsatore aortico
  • Impella
  • ECMO
  • VAD
  • Qualunque testo di cardiochirurgia disponibile online o nelle librerie specializzate è utile per la preparazione richiesta nel Corso.
  • Si consigliano anche articoli scientifici per argomenti trattati, recuperabili nella piattaforma Pubmed.
  • Linee guida per patologie cardiovascolari