- Percorsi di studio
- Laurea in EDUCAZIONE SOCIALE E TECNICHE DELL'INTERVENTO EDUCATIVO
- NEUROPSICHIATRIA INFANTILE
NEUROPSICHIATRIA INFANTILE
- Insegnamento
- NEUROPSICHIATRIA INFANTILE
- Insegnamento in inglese
- Child Neuropsychiatry
- Settore disciplinare
- MED/39
- Corso di studi di riferimento
- EDUCAZIONE SOCIALE E TECNICHE DELL'INTERVENTO EDUCATIVO
- Tipo corso di studio
- Laurea
- Crediti
- 6.0
- Ripartizione oraria
- Ore Attività Frontale: 36.0
- Anno accademico
- 2024/2025
- Anno di erogazione
- 2026/2027
- Anno di corso
- 3
- Lingua
- ITALIANO
- Percorso
- PERCORSO COMUNE
Descrizione dell'insegnamento
Possono essere utili conoscenze di base di psicologia dello sviluppo (conoscenza delle principali teorie dello sviluppo cognitivo, affettivo e sociale), elementi di pedagogia e didattica (comprensione dei processi di apprendimento e delle metodologie educative, con particolare attenzione ai bisogni educativi speciali e alla didattica inclusiva), nozioni di base di neuroanatomia e fisiologia del sistema nervoso, per comprendere il funzionamento cerebrale e le sue implicazioni sul comportamento e sull'apprendimento. Inoltre, sono utili capacità di osservazione e analisi, conoscenze per lo sviluppo di competenze comunicative e relazionali, per interagire con bambini, famiglie e team multidisciplinari; approccio critico e capacità di problem solving, per applicare conoscenze teoriche in contesti educativi e clinici. Interesse per la ricerca e l'aggiornamento continuo, per restare al passo con le nuove scoperte in ambito neuropsichiatrico ed educativo.
L'insegnamento si pone l'obiettivo di offrire le basi fondamentali delle neuroscienze pediatriche e della psicopatologia infantile. Vengono insegnati i principali quadri clinici della patologia neurologica e psichiatrica infantile al fine di offrire agli studenti e alle studentesse le conoscenze di base relative alle più importanti e frequenti patologie e dimensioni clinico-funzionali del bambino e dell'adolescente, indispensabili all'attività professionale in ospedale, in comunità, nei servizi per l'infanzia. Vengono inoltre date informazioni sulle principali metodologie diagnostiche, sulle terapie e sulla riabilitazione in età pediatrica. Viene in particolare sottolineato il ruolo dell'educatore nella gestione dei pazienti pediatrici e della collaborazione con pediatri, neuropsichiatri infantili, psicologi, terapisti e logopedisti.
Nel corso delle lezioni, verranno affrontati i seguenti argomenti:
- Fasi di crescita e sviluppo in età evolutiva
- Elementi di neuropsichiatria dell’età evolutiva: prospettiva evolutiva e clinica.
- Disturbi neurologici, neuropsicologici e psicopatologici in in età evolutiva.
Conoscere lo sviluppo neuromotorio, cognitivo, affettivo, affettivo, emotivo, linguistico, sociale normale in età evolutiva
Conoscere lo sviluppo cerebrale, l’influenza della genetica, l’apprendimento evolutivo e la plasticità cerebrale. Lo sviluppo psicoaffettivo, le fasi dello sviluppo psico-motorio con conoscenza di postura e movimenti, le competenze comunicative e delle autonomie.
Conoscere le principali patologie del neurosviluppo e psicopatologiche
Raccordo educativo-didattico dei contenuti neuroscientifici.
Lezioni frontali ed eventuali approfondimenti
Esame scritto o orale, a discrezione del docente e previa comunicazione.
La modalità sarà comunicata per ogni appello.
SI AVVISANO STUDENTESSE E STUDENTI DI OGNI CORSO DI LAUREA E FACOLTA' ALLE QUALI TALE INSEGNAMENTO AFFERISCE, DI ATTENERSI AL PROGRAMMA DIDATTICO DELL'ANNO IN CORSO.
STUDENTI E STUDENTESSE DEGLI ANNI PRECEDENTI, DEVONO AGGIORNARE IL PROPRIO PROGRAMMA AGLI ATTUALI CRITERI DIAGNOSTICI, STANTE IL PROGRESSO NEUROSCIENTIFICO.
Si avvisano i gentili studenti e le gentili studentesse che, come già sottolineato in altre sedi, il materiale di studio ufficiale dell'esame di neuropsichiatria infantile è quello consigliato nell'apposita sezione di questa pagina.
Nessuna dispensa è stata da me fornita, e non sono ovviamente responsabile del contenuto delle varie dispense esibite, alcune delle quali tra l'altro datate in epoca antecedente il mio ingresso in Unisalento e alcune delle quali riportanti notizie clinico- scientifiche non più attuali.
Il manuale diagnostico di riferimento è il DSM 5-TR.
Gli studenti e le studentesse che devono sostenere esoneri, etc possono contattare via mail il docente per la definizione del programma didattico.
- Cenni di neuroanatomia e neurofisiologia dell’età evolutiva.
- Sviluppo motorio, del linguaggio, cognitivo, affettivo, sociale ed emotivo: traiettorie tipiche e atipiche del neurosviluppo.
- Le funzioni neuropsicologiche: memoria, attenzione, linguaggio, funzioni esecutive
- Fattori di protezione e di rischio per i disturbi mentali nell’infanzia e nell’adolescenza
- Strumenti diagnostici e metodologia dell’osservazione clinico-funzionale
- Basi di interpretazione della valutazione neuropsicologica e psicologica in età evolutiva e raccordo educativo-didattico.
- I livelli di diagnosi in età evolutiva (nosografica, funzionale, etc) e i manuali di riferimento
- Genetica in età infantile
- Utilità del Neuroimaging in età infantile
- Disturbo dello sviluppo intellettivo, ritardo globale dello sviluppo
- Profili cognitivi e sindromi genetiche
- Funzionamento Intellettivo Limite
- Paralisi cerebrali infantili, malformazioni cerebrali e altre disabilità motorie
- Disturbi aspecifici e specifici dell’apprendimento;
- Disturbi prassici, Disturbo evolutivo specifico della funzione motoria, Disturbo dello sviluppo della coordinazione
- Disturbi del linguaggio e funzioni esecutive
- Disturbo fonetico-fonologico
- Balbuzie
- Disturbo della comunicazione sociale
- Disturbo dello spettro dell'Autismo
- Disturbo da Deficit di Attenzione/Iperattività
- Disturbo oppositivo provocatorio
- Disturbo della condotta
- Disturbo da movimento stereotipato, Disturbo da tic, Disturbo di Tourette
- Epilessia e principali sindromi epilettiche
- Psicopatologia del bambino e dell'adolescente
- I disturbi depressivi
- Il disturbo bipolare e le psicosi nel bambino e nell’adolescente
- Condotte suicidarie nell’infanzia e nell’adolescenza
- Ansia e disturbi d'ansia nell’infanzia e nell’adolescenza
- Disturbo ossessivo-compulsivo
- Disturbo post-traumatico da stress in età evolutiva
- Disturbo da sintomi somatici e disturbi correlati
- Enuresi ed encopresi
- Disturbi dell’alimentazione e della nutrizione
- Disturbi del sonno
- Disturbi visivi e disturbi uditivi
-Bullismo e cyberbullismo
Approfondimenti facoltativi:
Capitoli 1-2-3-4 del testo: Chiara Pecini, Daniela Brizzolara. Disturbi e traiettorie atipiche del neurosviluppo 2ed. Gennaio 2024 -McGraw-Hill:
- Plasticità
- Interazioni geni-ambiente
- La presa in carico della famiglia
- Bilinguismo e intercultura
- Prematurità
Chiara Pecini, Daniela Brizzolara. Disturbi e traiettorie atipiche del neurosviluppo 2ed. Gennaio 2024 -McGraw-Hill.
Fabbro Franco, Manuale di neuropsichiatria infantile. Una prospettiva psicoeducativa. Carocci editore.
Per le funzioni esecutive: Funzioni esecutive e disturbi dello sviluppo. Diagnosi, trattamento clinico e intervento educativo di Vicari-Meneghini-2022-Erickson.
Si propongono, inoltre, testi di approfondimento per lo studio personale e/o per gli argomenti affrontati a lezione e non presenti nei manuali su citati:
Guidetti Vincenzo. Neuropsichiatria dell’infanzia e dell’adolescenza. Ed Il Mulino.
Linee Guida sui DSA - disturbi specifici dell’apprendimento - 2022 liberamente e gratuitamente scaricabili dalla rete.
L'apprendimento nell'autismo. Dalle nuove conoscenze scientifiche alle strategie di intervento 2016 di Giacomo Vivanti, Erica Salomone - Erickson.
APA - Il Manuale diagnostico e statistico dei disturbi mentali, quinta edizione, Text Revision (DSM-5-TR®) - Raffaello Cortina Editore.
Qualsiasi testo aggiornato in materia di neuropsichiatria infantile, purché affronti le tematiche oggetto del programma.
Semestre
Tipo esame
Obbligatorio
Valutazione
Orale - Voto Finale
Orario dell'insegnamento
https://easyroom.unisalento.it/Orario