DIFESA DELLE PRODUZIONI AGRICOLE

Insegnamento
DIFESA DELLE PRODUZIONI AGRICOLE
Insegnamento in inglese
DEFENSE OF AGRI-FOOD PRODUCTION
Settore disciplinare
AGR/12
Corso di studi di riferimento
BIOLOGIA SPERIMENTALE ED APPLICATA
Tipo corso di studio
Laurea Magistrale
Crediti
6.0
Ripartizione oraria
Ore Attività Frontale: 50.0
Anno accademico
2024/2025
Anno di erogazione
2025/2026
Anno di corso
2
Lingua
ITALIANO
Percorso
AGRO-ALIMENTARE

Descrizione dell'insegnamento

Il programma dell'insegnamento è provvisorio e potrebbe subire delle modifiche

Il corso non prevede propedeuticità obbligatorie ma, per la comprensione delle tematiche oggetto dell’insegnamento di Difesa delle produzioni agricole, si auspica che lo studente abbia sostenuto l’insegnamento di Fisiologia vegetale applicata (modulo I e II).

Nel corso saranno trattate le principali metodologie diagnostiche strumentali ed il loro impiego in differenti casi studio. Le esercitazioni saranno finalizzate all’acquisizione delle conoscenze di base utili per le indagini fitosanitarie strumentali (es. ELISA, qPCR) e la diagnosi sintomatologica.

Il corso si pone come obiettivo quello di fornire agli studenti gli strumenti per la conduzione del processo diagnostico delle fitopatie. Gli argomenti trattati nel corso durante le lezioni frontali e le esercitazioni consentiranno di formare le capacità interpretative dei dati ottenuti e la formulazione del referto diagnostico.

Le lezioni frontali sono svolte in aula, mediante l’ausilio di presentazioni digitali rese disponibili dal docente. Le esercitazioni pratiche sono organizzate per gruppi di studenti ed hanno luogo nel Laboratorio di Patologia vegetale, attrezzato per analisi immunologiche e molecolari. L’attività consisterà nell’esecuzione di un saggio diagnostico sierologico (per individuare la presenza di proteine prodotte dai patogeni in una matrice vegetale) e di saggi diagnostici molecolari (PCR, RT-PCR, qPCR). Campioni vegetali saranno resi disponibili per lo svolgimento delle analisi, le quali verranno svolte autonomamente dagli studenti sotto la supervisione del docente e del personale esperto. La discussione e l’interpretazione dei risultati ottenuti verrà effettuata dagli studenti con il supporto del personale docente.

Esame orale finale, con voto in trentesimi ed eventuale lode. Tale modalità permetterà di accertare la capacità di problem solving e le proprietà di linguaggio e comunicazione, di particolare rilievo per i fini formativi. Nell'attribuzione del voto finale si terrà conto delle conoscenze teoriche e pratiche acquisite (60%), della capacità di applicare le suddette conoscenze (20%), dell'autonomia di giudizio (10%) e delle abilità comunicative (10%).

Lezioni frontali

Acquisizione della capacità di affrontare le fasi del processo diagnostico: preparazione del campione per le analisi di laboratorio; utilizzo delle tecniche diagnostiche per il rilevamento e l'identificazione del patogeno; tecniche diagnostiche immunoenzimatiche (ELISA test, lateral flow); tecniche diagnostiche molecolari (PCR, RT-PCR, qPCR); impiego dei criteri di valutazione delle tecniche diagnostiche: efficienza, specificità e sensibilità; capacità interpretativa dei dati ottenuti e formulazione del referto diagnostico.

Esercitazioni

Attività di laboratorio relative alla diagnosi delle malattie con metodi sierologici e molecolari.

Materiale fornito dal docente presso il sito Formazione Online - Università del Salento: https://formazioneonline.unisalento.it/

 

Testi di riferimento sui temi oggetto del programma:

  • Patologia postraccolta dei prodotti vegetali. V. De Cicco, P. Bertolini, M.G. Salerno. Ed. Piccin, 2009
  • La difesa delle piante da frutto. A. Pollini. Ed. Edagricole, 2018
  • La difesa delle piante da orto. A. Pollini. Ed. Edagricole, 2021

Testi per approfondimenti:

  • Elementi di Patologia vegetale. G. Belli. Ed. Piccin, 2012
  • Patologia vegetale. G. Vannacci. Ed. EdiSES, 2021

Semestre

Tipo esame
Obbligatorio

Valutazione
Orale - Voto Finale

Orario dell'insegnamento
https://easyroom.unisalento.it/Orario

Scarica scheda insegnamento (Apre una nuova finestra)(Apre una nuova finestra)