MODELLI CIRCUITALI PER L'INFORMATICA

Insegnamento
MODELLI CIRCUITALI PER L'INFORMATICA
Insegnamento in inglese
CIRCUIT MODELS FOR COMPUTER SCIENCE
Settore disciplinare
ING-IND/31
Corso di studi di riferimento
INGEGNERIA INFORMATICA
Tipo corso di studio
Laurea
Crediti
9.0
Ripartizione oraria
Ore Attività Frontale: 81.0
Anno accademico
2024/2025
Anno di erogazione
2025/2026
Anno di corso
2
Lingua
ITALIANO
Percorso
Percorso comune
Docente responsabile dell'erogazione
RADOGNA Antonio Vincenzo
Sede
Lecce

Descrizione dell'insegnamento

Il programma dell'insegnamento è provvisorio e potrebbe subire delle modifiche

Si presume che lo studente abbia confidenza con gli insegnamenti impartiti nel corso del primo anno di studi (Matematica e Fisica Generale).

Il corso di Modelli Circuitali per l'Informatica offre un'introduzione rigorosa e approfondita ai principi fondamentali della teoria dei circuiti elettrici. Partendo dalla definizione delle grandezze elettriche essenziali, il percorso didattico conduce alla formalizzazione delle condizioni che caratterizzano un circuito elettrico e ne regolano il comportamento attraverso le leggi fondamentali.
L'analisi dei circuiti lineari viene affrontata in modo sistematico nelle diverse condizioni operative: stazionarie, dinamiche e sinusoidali. Contestualmente, vengono esaminate le proprietà generali del modello, illustrate le principali formulazioni teoriche e introdotte tecniche specifiche per l'analisi circuitale, oltre all'enunciazione dei principali teoremi del settore.
Infine, il corso include lo studio delle reti logiche, sia combinatorie che sequenziali, offrendo così una visione completa e strutturata dei modelli circuitali applicati all’informatica.

L'obiettivo del corso è fornire agli studenti gli strumenti analitici necessari per l'analisi e la risoluzione dei circuiti elettrici in corrente continua (DC) e corrente alternata (AC). A partire dalle leggi fondamentali dell’elettrotecnica, come quelle di Kirchhoff e Ohm, il percorso didattico guiderà all’applicazione di metodi di analisi sistematici per lo studio e la modellizzazione dei circuiti.

Il corso si articola in lezioni frontali ed esercitazioni in aula. Le lezioni frontali sono finalizzate al miglioramento delle conoscenze e capacità di comprensione mediante l’esposizione approfondita degli argomenti del corso. Durante le lezioni gli studenti sono invitati a partecipare attivamente, formulando domande, presentando esempi e discutendo possibili soluzioni circuitali alternative. Le esercitazioni sono finalizzate alla comprensione dei metodi di soluzione appresi durante le lezioni di teoria.

È prevista una prova orale in cui la preparazione degli studenti verrà verificata mediante 1 esercizio scritto (da svolgere in presenza del docente) e 2 domande teoriche.

C. Alexander, M. Sadiku, G. Gruosso, G. Storti Gajani, "Circuiti Elettrici" (VI edizione), Mcgraw-Hill, ISBN: 9788838654909

Semestre
Secondo Semestre (dal 02/03/2026 al 12/06/2026)

Tipo esame
Obbligatorio

Valutazione
Orale - Voto Finale

Orario dell'insegnamento
https://easyroom.unisalento.it/Orario

Scarica scheda insegnamento (Apre una nuova finestra)(Apre una nuova finestra)