- Percorsi di studio
- Laurea Magistrale a Ciclo Unico in SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA
- Pedagogia sperimentale
- Mod. A. - Pedagogia sperimentale
Mod. A. - Pedagogia sperimentale
- Insegnamento
- Mod. A. - Pedagogia sperimentale
- Insegnamento in inglese
- Mod. A. - Experimental pedagogy
- Settore disciplinare
- M-PED/04
- Corso di studi di riferimento
- SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA
- Tipo corso di studio
- Laurea Magistrale a Ciclo Unico
- Crediti
- 12.0
- Ripartizione oraria
- Ore Attività Frontale: 72.0
- Anno accademico
- 2024/2025
- Anno di erogazione
- 2025/2026
- Anno di corso
- 2
- Percorso
- GENERALE
Descrizione dell'insegnamento
Studenti e studentesse del corso di scienze della Formazione Primaria
Il corso mira a fornire una comprensione delle tecniche di ricerca che influenzano le pratiche educative attuali e future. Attraverso un approccio sperimentale, gli studenti apprenderanno come applicare metodi scientifici per esaminare e migliorare i processi di insegnamento e apprendimento, con un'enfasi particolare sull'educazione infantile. Sarà data priorità all'osservazione diretta e all'analisi del comportamento dei bambini, permettendo agli studenti di acquisire competenze pratiche fondamentali per il loro futuro ruolo di educatori.
Il corso di Pedagogia Sperimentale mira a fornire una solida base teorica e competenze pratiche nei metodi di ricerca educativa. Gli studenti svilupperanno abilità critiche per analizzare i dati e impiegare metodologie sperimentali nell'evaluazione dei processi educativi e didattici. Un focus particolare sarà posto sull'osservazione del comportamento infantile come strumento di indagine pedagogica. Al termine del corso, gli studenti saranno capaci di:
-
Comprendere i principi epistemologici e metodologici della pedagogia sperimentale.
-
Progettare e realizzare ricerche empiriche nel settore educativo.
-
Analizzare e interpretare dati sui processi di insegnamento e apprendimento.
-
Valutare l'efficacia degli interventi educativi e didattici.
-
Impiegare strumenti adeguati per la raccolta di dati pedagogici.
-
Applicare con efficacia tecniche di osservazione.
Il corso prevede una combinazione di lezioni frontali, attività laboratoriali, lavori di gruppo e analisi di casi studio. Gli studenti saranno coinvolti attivamente in esercitazioni pratiche finalizzate alla progettazione e realizzazione di piccole ricerche empiriche in ambito educativo, con particolare attenzione alla pratica dell'osservazione del comportamento infantile.
La valutazione degli studenti avverrà attraverso:
- Esame scritto → 60% 16 domande a risposta multipla
- Progetto di ricerca (individuale) → 40%
- Portfolio (facoltativo) → fino a 5 punti aggiuntivi (vale solo per i frequentanti)
L'esame si svolgerà in forma orale solo per coloro che devono integrare 4 CFU.
Il corso sarà strutturato in moduli tematici:
Introduzione alla Pedagogia Sperimentale
- Definizione e ambiti di applicazione
- Epistemologia e metodi della ricerca educativa
Metodologia della ricerca educativa
- Metodi qualitativi e quantitativi
- Disegni sperimentali e quasi-sperimentali
- Strumenti di raccolta dati (questionari, interviste, osservazione)
L'osservazione del comportamento
- Fondamenti teorici dell'osservazione educativa
- Procedure e strumenti per l'osservazione del comportamento
- Ambiti di applicazione: valutazione dello sviluppo, comprensione delle emozioni, funzionamento sociale in età prescolare
Analisi dei dati in educazione
- Tecniche di analisi statistica di base
- Interpretazione dei risultati e implicazioni pedagogiche
L'innovazione didattica e le nuove tecnologie nella ricerca educativa
- Strumenti digitali per la raccolta e analisi dei dati
- Sperimentazione e valutazione delle tecnologie educative
Progettazione e realizzazione di una ricerca empirica
- Elaborazione di ipotesi di ricerca
- Sviluppo di un protocollo di ricerca
- Raccolta, analisi e presentazione dei dati
Il programma del corso è uniforme sia per gli studenti frequentanti che per i non frequentanti e prevede:
- Trinchero, R. (2012). Manuale di ricerca educativa. Milano: FrancoAngeli. (esclusi i capitoli: 2, 6, del capitolo 5 esclusi i paragrafi dal 5.6 a 5.11. Il materiale escluso sarà comunque reso disponibile agli studenti tramite altre risorse nella sezione "Materiale didattico").
- Baumgartner, E. (2024). L'osservazione del comportamento infantile. Teorie e strumenti. Roma: Carocci (anche ristampe precedenti)
- Materiale fornito a lezione
Per coloro che devono integrare 6 CFU:
- Testo di riferimento: Baumgartner, E. (2024). L'osservazione del comportamento infantile. Teorie e strumenti. Roma: Carocci
- Materiale fornito a lezione
Per integrazione 4 CFU
Testo di riferimento: Baumgartner, E. (2024). L'osservazione del comportamento infantile. Teorie e strumenti. Roma: Carocci (capitoli da 1 a 7)
Semestre
Tipo esame
Valutazione
Orale
Orario dell'insegnamento
https://easyroom.unisalento.it/Orario
Insegnamento padre
Pedagogia sperimentale (LM63)