LABORATORIO DI POST-PRODUZIONE AUDIOVISIVO

Insegnamento
LABORATORIO DI POST-PRODUZIONE AUDIOVISIVO
Insegnamento in inglese
AUDIOVISUAL POST-PRODUCTION LABORATORY
Settore disciplinare
L-ART/07
Corso di studi di riferimento
DISCIPLINE DELLE ARTI, DELLA MUSICA E DELLO SPETTACOLO (DAMS)
Tipo corso di studio
Laurea
Crediti
3.0
Ripartizione oraria
Ore Attività Frontale: 30.0
Anno accademico
2018/2019
Anno di erogazione
2019/2020
Anno di corso
2
Lingua
ITALIANO
Percorso
PERCORSI COMUNE/GENERICO
Docente responsabile dell'erogazione
CASTALDO DANIELA

Descrizione dell'insegnamento

Il programma dell'insegnamento è provvisorio e potrebbe subire delle modifiche

Conoscenza di base delle fasi di produzione cinematografca: sviluppo, produzione e post-produzione.Conoscenza di base della storia del cinema.

Il Corso forma professionisti al fine di conferire loro una solida preparazione teorica e metodologica a una specializzazione in campo cinematografco-audiovisivo, capaci di operare nell'ambito della progettazione e realizzazione di prodotti multimediali e del loroutlizzo in contesti culturali e sociali, informativi e divulgatvi,promozionali e pubblicitari, didattici e formativi, artstcii e creatvi e più in generale comunicativi; nel campo della tutela e difusione del patrimonio audiovisivo; dell'educazione ai media, dell'insegnamento delle discipline audiovisive e con riferimento al più ampio campo della comunicazione digitale e audiovisiva, nel settore audiovisivo pubblico e privato e nell'editoria musicale, discografica e multimediale

Conoscenza e comprensione delle principali modalità di postproduzione audio-video.Capacità di progettare segmenti tecnici di post produzione di un prodotto audio-visivo. Autonomia di giudizio artistico/critico di un prodotto filmico. Capacità di ideare e seguire le fasi di realizzazione di un prodotto audiovisivo. Conoscenza della strutturazione del workflow di postproduzione. Conoscenza di base dei sofware di editing video. Conoscenza di base delle modalità di post-produzione audio

L'insegnamento è artcolato in due unità didattiche. La prima unità didattica si propone di fornire agli studenti le nozioni di base sull'uso degli strumenti relatvi alla post produzione audio visiva. Nella seconda unità, sarà espletata didattica Laboratoriale con lezioni frontali, esercitazioni in aula.

Partecipazione ad un progetto audiovisivo e presentazione del progetto. Valutazione delle competenze acquisite edel ruolo tecnico e artistico ricoperto

Chion, L'audiovisione. Suono e immagine nel cinemaMariani, Il suono per il cinema. Element per l'analisi e laprogetazione della materia sonora nell'audiovisivo Scafdi, Il linguaggio audiovisivo e sviluppo tecnologicoFerrara-Fiore, Produrre per il cinema e per l'audiovisivo. Dall'idea almercatoBrown, Cinema: istruzioni per l'uso. Le basi dell'audiovisivo a misuradi studente (1 testo a scelta, da concordare con il docente)

Semestre
Secondo Semestre (dal 24/02/2020 al 29/05/2020)

Tipo esame
Non obbligatorio

Valutazione
Orale - Giudizio Finale

Orario dell'insegnamento
https://easyroom.unisalento.it/Orario

Scarica scheda insegnamento (Apre una nuova finestra)(Apre una nuova finestra)