- Offerta Formativa A.A. 2020/2021
- Laurea Magistrale in PROGETTAZIONE E GESTIONE DEI SISTEMI PRODUTTIVI AUDIOVISIVI E PERFORMATIVI
- Laboratorio produzione multimediale
Laboratorio produzione multimediale
- Insegnamento
- Laboratorio produzione multimediale
- Insegnamento in inglese
- Laboratory of multimedia production
- Settore disciplinare
- L-ART/06
- Corso di studi di riferimento
- PROGETTAZIONE E GESTIONE DEI SISTEMI PRODUTTIVI AUDIOVISIVI E PERFORMATIVI
- Tipo corso di studio
- Laurea Magistrale
- Crediti
- 3.0
- Ripartizione oraria
- Ore Attività Frontale: 30.0
- Anno accademico
- 2020/2021
- Anno di erogazione
- 2020/2021
- Anno di corso
- 1
- Lingua
- ITALIANO
- Percorso
- PERCORSO COMUNE
- Docente responsabile dell'erogazione
- CAPOCASALE ANTONIO
Descrizione dell'insegnamento
Nessuno
Il laboratorio intende formare a strumenti, procedure, conoscenze (teoriche e tecniche) utili alla produzione di audiovisivi, con particolare riguardo ad alcune forme di rielaborazione contemporanea dell’immagine, al riutilizzo di filmati preesistenti (found footage), ad alcune tendenze della videoarte contemporanea, al cinema installativo.
A partire dall’analisi di alcune opere riferibili all’ambito del cinema installativo, nel percorso laboratoriale gli studenti potranno potranno mettersi alla prova (per esercitazioni teoriche e pratiche) in un lavoro di ideazione e progettazione di installazioni film-based, realizzate a partire da materiali audiovisivi preesistenti. Si tratterà quindi di dar forma a un’installazione che preveda l’impiego di unfilmato realizzato con found footage.
Didattica laboratoriale, pratica e teorica
Idoneità. Per conseguire l’idoneità occorre partecipare al 70% delle lezioni, nel corso delle quali gli studenti dovranno presentare il progetto di installazione da loro realizzato unitamente al breve filmato che ne costituisce parte integrante. In sede di appello d’esame, il colloquio orale verterà su ulteriori approfondimenti e specifiche del progetto concepito daglistudenti.
Le attività del laboratorio sono finalizzate all’acquisizione sia di strumenti analitici e teorici utili alla lettura di alcuni linguaggi dell’immagine contemporanea (a cavallo tra cinema e videoarte), sia di un metodo progettuale e tecniche utili alla realizzazione di opere audiovisive e installazioni artistiche. Questo, sia attraverso un percorso di analisi di alcune opere contemporanee (anche nel confronto con la tecnica del found footage e la videoinstallazione film-based), sia mediante esercitazioni pratiche. Si tratterà di fare esperienza dell’ideazione, progettazione, realizzazione di un’opera audiovisuale, legata a un contesto installativo e basata sulla rielaborazione creativa di materiali audiovisivi preesistenti. A questo scopo, la didattica prende in considerazione, in particolare, i concetti di “riuso”; “archivio”;“memoria”; “performance”; “costruzione-decostruzione” del significato. Si vedrà come tali categorie operino largamente sia in opere installative, sia nel found-footage film. Le stesse, costituiscono i concetti che guidano la progettazione di un’opera da parte degli studenti.
Trattandosi di una idoneità, il cui conseguimento è vincolato alla presentazione di un progetto, non è prevista la preparazione di una bibliografia d'esame. Il docente elenca qui di seguito delle letture consigliate su tematiche attinenti agli argomenti affrontati nel corso delle lezioni.
M. Bertozzi. Recycled cinema. Immagini perdute, visioni ritrovate, Marsilio, Venezia 2012.
R. Bellour, Fra le immagini. Cinema, fotografia, video, Bruno Mondadori Editore, Milano 2007.
M. Cousins, Storia dello sguardo, Il Saggiatore, Milano 2018.
R. Krauss, Reinventare il medium. Cinque saggi sull'arte di oggi, Bruno Mondadori Editore, Milano 2005.
S. Lischi, La lezione della videoarte, Carocci, Roma 2019.
M. Senaldi, Rapporto confidenziale. Percorsi tra cinema e arti visive, Mimesis, Milano-Udine 2012.
Semestre
Secondo Semestre (dal 22/02/2021 al 28/05/2021)
Tipo esame
Non obbligatorio
Valutazione
Orale - Giudizio Finale
Orario dell'insegnamento
https://easyroom.unisalento.it/Orario