STORIA DEL DIRITTO INTERNAZIONALE

Insegnamento
STORIA DEL DIRITTO INTERNAZIONALE
Insegnamento in inglese
History of international law
Settore disciplinare
IUS/19
Corso di studi di riferimento
GIURISPRUDENZA
Tipo corso di studio
Laurea Magistrale a Ciclo Unico
Crediti
8.0
Ripartizione oraria
Ore Attività Frontale: 60.0
Anno accademico
2020/2021
Anno di erogazione
2022/2023
Anno di corso
3
Lingua
ITALIANO
Percorso
EUROPEO E INTERNAZIONALE
Docente responsabile dell'erogazione
MESSINETTI MARVIN
Sede
Lecce

Descrizione dell'insegnamento

Storia del diritto medievale e moderno

il corso intende analizzare la storia del diritto internazionale, analizzandone le principali teorie ed istituti nel periodo che va dall’età moderna all’età contemporanea.

-    Conoscenze e comprensione
Il corso intende analizzare da un punto di vista storico-giuridico il diritto internazionale partendo dagli inizi dell’età moderna sino al XX secolo. L’analisi avverrà sia ripercorrendo i principali contributi dottrinali, sia esaminando documenti e testi giuridici rapportandoli al loro contesto di produzione e applicazione.
-    Capacità di applicare conoscenze e comprensione
Lo scopo del corso è far sì che gli studenti acquisiscano gli strumenti idonei a favorire un loro approccio critico rispetto alla storia del diritto internazionale, partendo dalla comprensione dei fenomeni e degli istituti analizzati nel corso delle lezioni.
-    Autonomia di giudizio
Grazie allo sviluppo delle capacità critico-conoscitive rispetto ai temi approfonditi durante il corso, gli studenti saranno in grado di avere maggiore cognizione e autonomia valutativa nella loro lettura da un punto di vista giuridico di eventi ed istituti a loro contemporanei.
-    Abilità comunicative
Lo sviluppo delle abilità comunicative sarà costantemente stimolato non solo tramite la ricerca di una costante comunicazione nell’ambito delle lezioni frontali – improntate quindi ad un coinvolgimento attivo degli studenti partecipanti – ma anche tramite l’organizzazione di sessioni di workshop, seminari ed esercitazioni
-    Capacità di apprendimento
Lo studio della storia del diritto internazionale e l’acquisizione degli strumenti storico-giuridici idonei allo sviluppo di un approccio critico rispetto ai temi trattati forniranno allo studente anche le competenze idonee a comprendere e analizzare la realtà giuridica attuale sempre più improntata verso uno scenario globale. 
 

Lezioni frontali, seminari, esercitazioni

L’esame sarà svolto in modalità orale. In sede di esame saranno verificate le conoscenze acquisite, la capacità di analisi e il livello di approfondimento critico raggiunto dalle studentesse e dagli studenti.

Respublica christiana e Nuovo Mondo
La Scuola di Salamanca e il diritto internazionale
Diritto delle Genti e diritto naturale
Ius Gentium e Dominium
Guerra giusta e Iniuria
Schiavitù e tratta
Tra Mare clausum e Mare liberum
Il concetto di sovranità alla luce della pace di Westphalia
Giusrazionalismo, diritto internazionale e diplomazia
Il diritto internazionale nel panorama liberale
Colonialismo e diritto coloniale
Giurisprudenza consolare e regime delle capitolazioni
Principio di nazionalità: Mancini e la scuola italiana di diritto internazionale
La dottrina giuspositivista del diritto internazionale: da Triepel a Anzillotti
La società delle nazioni     
La dottrina del diritto internazionale nel XX secolo: Kelsen, Schmitt, Romano
 

L. Nuzzo, Origini di una Scienza. Diritto internazionale e colonialismo nel XIX secolo, Frankfurt am Main, Klostermann, 2012.
M. Messinetti, Disciplina giuridica della schiavitù nel settecento coloniale spagnolo. L’esperienza della Compañia Gaditana de Negros, in Historia et Ius, n. 15 (2019) (http://www.historiaetius.eu/uploads/5/9/4/8/5948821/messinetti_15.pdf)
 

Semestre
Primo Semestre (dal 19/09/2022 al 07/12/2022)

Tipo esame
Non obbligatorio

Valutazione
Orale - Voto Finale

Orario dell'insegnamento
https://easyroom.unisalento.it/Orario

Scarica scheda insegnamento (Apre una nuova finestra)(Apre una nuova finestra)