- Offerta Formativa A.A. 2020/2021
- Laurea Magistrale in GOVERNANCE EURO-MEDITERRANEA DELLE POLITICHE MIGRATORIE
- LABORATORIO INFORMATICO DI PROGETTAZIONE SOCIALE E PROJECT MANAGEMENT
LABORATORIO INFORMATICO DI PROGETTAZIONE SOCIALE E PROJECT MANAGEMENT
- Insegnamento
- LABORATORIO INFORMATICO DI PROGETTAZIONE SOCIALE E PROJECT MANAGEMENT
- Insegnamento in inglese
- COMPUTER LAB OF SOCIAL PLANNING AND PROJECT MANAGEMENT
- Settore disciplinare
- NN
- Corso di studi di riferimento
- GOVERNANCE EURO-MEDITERRANEA DELLE POLITICHE MIGRATORIE
- Tipo corso di studio
- Laurea Magistrale
- Crediti
- 4.0
- Ripartizione oraria
- Ore Attività Frontale: 32.0
- Anno accademico
- 2020/2021
- Anno di erogazione
- 2020/2021
- Anno di corso
- 1
- Lingua
- ITALIANO
- Percorso
- PERCORSI COMUNE/GENERICO
- Docente responsabile dell'erogazione
- DI VIGGIANO Pasquale Luigi
Descrizione dell'insegnamento
Conoscenza basica degli applicativi informatici più comuni. Requisiti cognitivi di base.
•Accesso a Microsoft Teams
La prima parte del corso prevede la trattazione degli argomenti base, giuridici, tecnico-informatici e di management per una adeguata progettazione in tema di immigrazione.
Nella seconda parte si costituiranno gruppi di lavoro per l'applicazione su progetti degli strumenti acquisiti, con ampia scelta degli studenti circa le tematiche e le modalità di lavoro adottate.
Il Corso prevede un seminario finale di confronto con esperti della materia.
Il corso si propone di favorire l’acquisizione e il perfezionamento delle competenze necessarie per ideare, realizzare e valutare la progettazione in ambito sociale sui temi dell'immigrazione, attraverso l'uso avanzato di strumenti informatici e telematici, previa conoscenza delle modalità e dei documenti di indirizzo per la scrittura, la presentazione, la gestione e la rendicontazione dei progetti europei e nazionali.
Particolare attenzione sarà dedicata alla connessione con l’esperienza diretta sul campo degli studenti e con gli aspetti teorico-pratici proposti in aula.
Le lezioni saranno tenute In presenza nei giorni di lunedì e giovedì, dalle ore 10,30 alle ore 12,30. Alcune esercitazioni saranno tenute in modalità FAD sincrona su piattaforma Microsoft Teams.
Nel corso delle lezioni verranno attivati dei gruppi di lavoro che opereranno in modalità telematica collaborativa e cooperativa, con ampio uso di motori di ricerca.
Il Calendario delle lezioni a.a. 2020-2021 è il seguente:
giorno di lezione - dalle - alle
giovedì 25 febbraio - 10:30:00 - 12:30:00
lunedì 1 marzo - 10:30:00 - 12:30:00
giovedì 4 marzo - 10:30:00 - 12:30:00
lunedì 8 marzo - 10:30:00 - 12:30:00
giovedì 11 marzo - 10:30:00 - 12:30:00
lunedì 15 marzo - 10:30:00 - 12:30:00
giovedì 18 marzo - 10:30:00 - 12:30:00
lunedì 22 marzo - 10:30:00 - 12:30:00
giovedì 25 marzo - 10:30:00 - 12:30:00
lunedì 29 marzo - 10:30:00 - 12:30:00
giovedì 1 aprile - 10:30:00 - 12:30:00
giovedì 8 aprile - 10:30:00 - 12:30:00
lunedì 12 aprile - 10:30:00 - 12:30:00
giovedì 15 aprile - 10:30:00 - 12:30:00
lunedì 19 aprile - 10:30:00 - 12:30:00
giovedì 22 aprile - 10:30:00 - 12:30:00
L'esame consisterà nella presentazione e discussione di un progetto articolato nelle sue componenti essenziali (strutture informatiche utilizzate, idea progettuale, management).
La presentazione avverrà attraverso la proiezione di slide.
Gli studenti lavoratori non frequentanti potranno concordare con il docente uno specifico percorso almeno un mese prima di sostenere l'esame.
TEMI DEL LABORATORIO
- Strumenti informatici per la progettazione
- Elementi di project management
- Elementi di progettazione sociale
- Bandi europei e nazionali in materia di immigrazione
- Studio di un progetto e gestione delle sue fasi
Le attività del LABORATORIO si concluderanno con un Seminario sui temi del Corso.
I supporti didattici e i testi saranno forniti/indicati dal Docente nel corso delle lezioni agli studenti frequentanti
Gli studenti non frequentanti, oltre a garantire la conoscenza della Suite MS Office e dell sistema di condivisione Google Drive (o similari), studieranno i seguenti testi:
- Remo Siza, Manuale di progettazione sociale, Franco Angeli, Milano, 2018
- Enrico Mastrofini (a cura di), Guida alle conoscenze di gestione progetti. Griglia di riferimento per i responsabili di progetto e per gli altri ruoli professionali di project management, ISIPM Istituto italiano di Project Management, Franco Angeli, Milano, 2018.
Semestre
Secondo Semestre (dal 22/02/2021 al 21/05/2021)
Tipo esame
Obbligatorio
Valutazione
Orale - Giudizio Finale
Orario dell'insegnamento
https://easyroom.unisalento.it/Orario