- Offerta Formativa A.A. 2020/2021
- Laurea Magistrale in GOVERNANCE EURO-MEDITERRANEA DELLE POLITICHE MIGRATORIE
- DIRITTI, CITTADINANZA E IMMIGRAZIONE
DIRITTI, CITTADINANZA E IMMIGRAZIONE
- Insegnamento
- DIRITTI, CITTADINANZA E IMMIGRAZIONE
- Insegnamento in inglese
- RIGHT, CITIZENSHIP AND IMMIGRATION
- Settore disciplinare
- IUS/08
- Corso di studi di riferimento
- GOVERNANCE EURO-MEDITERRANEA DELLE POLITICHE MIGRATORIE
- Tipo corso di studio
- Laurea Magistrale
- Crediti
- 6.0
- Ripartizione oraria
- Ore Attività Frontale: 30.0
- Anno accademico
- 2020/2021
- Anno di erogazione
- 2020/2021
- Anno di corso
- 1
- Lingua
- ITALIANO
- Percorso
- PERCORSI COMUNE/GENERICO
- Docente responsabile dell'erogazione
- GRASSO Nicola
- Sede
- Lecce
Descrizione dell'insegnamento
Ottima conoscenza della lingua italiana; buona conoscenza delle disposizioni costituzionali; adeguata capacità di analisi dei contesti culturali e istituzionali, di ragionamento logico e di visione critica; disponibilità a compiere approfondimenti legati alle vicende istituzionali in ambito anche internazionale.
Il corso tratta le più recenti novità legislative, tra le quali si ricordano la L. 7 aprile 2017, n. 47, in materia di protezione dei minori stranieri non accompagnati e il D.L. 17 febbraio 2017, n. 13 (conv. con mod. in L. 13 aprile 2017, n.46) che ha istituito le sezioni specializzate dei tribunali in materia di immigrazione, protezione internazionale, libera circolazione dei cittadini dell’Unione europea, apolidia e cittadinanza e definito la loro competenza territoriale. Trovano ovviamente spazio anche le pronunce della Corte di Giustizia e della Corte costituzionale, senza ignorare l’incidenza essa pure rilevante, della Corte europea dei diritti dell’uomo sul nostro Ordinamento.
Si affronteranno, tra gli altri, i seguenti argomenti: disciplina di ingresso e soggiorno; domanda d’asilo; protezione internazionale; ricongiungimento familiare; minori; ingresso e soggiorno per motivi di lavoro e regole speciali del rapporto di lavoro con lo straniero; accesso al pubblico impiego; respingimento, espulsione, trattenimento; diritto penale dell’immigrazione; tutela contro le discriminazioni; cittadinanza; diritto all’assistenza sanitaria per gli stranieri in Italia; sicurezza e assistenza sociale per i cittadini per i cittadini dell’UE e per i cittadini extra UE.
Il corso mira a fornire agli studenti una conoscenza approfondita del diritto dell’immigrazione attraverso l’analisi degli istituti riguardanti la disciplina dell’ingresso e del soggiorno dello straniero comunitario e non comunitario, fornendo allo studente gli strumenti necessari per auto aggiornarsi, in una materia interdisciplinare e soggetta a frequenti interventi del legislatore, nella consapevolezza che qualunque intervento sociale destinato alla persona o alla famiglia immigrata risente della condizione amministrativa di soggiorno della stessa.
Lezioni frontali con analisi di casi pratici e partecipazione a convegni
Orale con valutazione in trentesimi
Paolo Morozzo della Rocca (a cura di), Immigrazione, asilo e cittadinanza. Discipline e orientamenti giurisprudenziali, Maggioli Editore, 2017
Semestre
Primo Semestre (dal 14/09/2020 al 09/12/2020)
Tipo esame
Obbligatorio
Valutazione
Orale - Voto Finale
Orario dell'insegnamento
https://easyroom.unisalento.it/Orario