ORTICOLTURA

Insegnamento
ORTICOLTURA
Insegnamento in inglese
HORTICULTURE
Settore disciplinare
AGR/04
Corso di studi di riferimento
VITICOLTURA ED ENOLOGIA
Tipo corso di studio
Laurea
Crediti
6.0
Ripartizione oraria
Ore Attività Frontale: 50.0
Anno accademico
2020/2021
Anno di erogazione
2021/2022
Anno di corso
2
Lingua
ITALIANO
Percorso
PERCORSO COMUNE
Docente responsabile dell'erogazione
RENNA MASSIMILIANO
Sede
Lecce

Descrizione dell'insegnamento

Principi base dell'Agronomia. Competenze acquisibili: Al termine dell’insegnamento lo studente: i) acquisisce conoscenze sulle principali caratteristiche e problematiche del comparto orticolo; ii) possiede le conoscenze di base degli aspetti tecnici ed agronomici per produrre ortaggi; iii) acquisisce conoscenze inerenti i più importanti fattori pre- e post-raccolta che determinano il profilo di qualità delle principali colture orticole destinate al mercato per il consumo fresco e alla trasformazione agro-industriale. Lo studente svilupperà, inoltre, la capacità di reperire e valutare le informazioni scientifiche e sarà in grado di elaborare una propria opinione sulle attuali problematiche legate alla qualità di prodotto e di processo nel settore orticolo.

•Introduzione, definizione e classificazioni degli ortaggi.

•Scenario di riferimento dell’orticoltura: superfici, produzione e consumo di ortaggi.

•Biodiversità delle specie orticole.

•Clima e coltivazione in ambiente protetto.

•Impianto delle colture orticole: semina e trapianto

•Orticoltura sostenibile: innesto erbaceo, solarizzazione, senza suolo.

•Qualità dei prodotti orticoli.

•Irrigazione e fertilizzazione delle colture orticole (enfasi sulla problematica dei nitrati).

•IV gamma.

•Raccolta e post-raccolta.

•Fitoregolatori e biostimolanti

•Orticoltura speciale.

Micrortaggi, babyleaf, germogli

Orticoltura generale: Dopo aver illustrato lo scenario di riferimento delle produzioni orticole, saranno trattate le principali tecniche colturali adottate per produrre ortaggi in pien’aria e in ambiente protetto, anche con sistemi senza suolo, valutando il loro riflesso sulle qualità di processo e di prodotto. Saranno quindi illustrati alcuni casi studio di specie orticole. Non è prevista una trattazione monografica delle diverse specie orticole, ma saranno forniti cenni di orticoltura speciale inerenti alcune tipologie di ortaggi più rappresentativi della regione Puglia.

Saranno trattate le principali tecniche colturali adottate per produrre ortaggi in pien’aria e in ambiente protetto, anche con sistemi senza suolo, valutando il loro riflesso sulle qualità di processo e di prodotto.

Saranno quindi illustrati alcuni casi studio di specie orticole. Verranno forniti elementi di orticoltura speciale inerenti le principali famiglie botaniche ed approfondimenti riguardanti alcuni ortaggi più rappresentativi della regione Puglia.

Gli argomenti del corso saranno trattati con l’ausilio di presentazioni Power Point e con il supporto di filmati.

E' prevista una prova di esonero orale. L’esito di tale prova concorre alla valutazione dell’esame di profitto e vale per un anno accademico. Secondo il calendario comune al corso di studio, gli studenti potranno sostenere l'esonero sulla prima parte del corso.

L’esame consiste in una prova orale sugli argomenti sviluppati durante le ore di lezione teorica e teorico-pratica in aula /in laboratorio / aziende produttive

7 e 21 luglio, 22 settembre

 

Introduzione: definizione e classificazioni degli ortaggi. Scenario di riferimento dell’orticoltura: superfici, produzione e consumo di ortaggi. Biodiversità delle specie orticole.

 

Impianto delle colture orticole: semina, trapianto, innesto erbaceo. Clima e coltivazione in ambiente protetto. Irrigazione e fertilizzazione delle colture orticole con particolare enfasi alla problematica dei nitrati. Cenni di coltivazione senza suolo. Raccolta e post-raccolta. Qualità dei prodotti orticoli.

 

Casi studio: asteracee, solanacee, brassicacee, cucurbitacee, apiacee.

 

Monografie

 

Orticoltura. Principi e pratica, 2018

di Alberto Pardossi (a cura di), Giorgio Prosdocimi Gianquinto (a cura di), Pietro Santamaria (a cura di), Luca Incrocci (a cura di)

Edagricole

 

SANTAMARIA P., SERIO F., 2009. Orticoltura (a cura di). CRSA, Locorotondo (Bari), 242 pag. (anche in formato pdf)

 

BIANCO V.V., PIMPINI F., 1990. Orticoltura. Patron editore, Bologna, 991 pag.

 

Semestre
Primo Semestre (dal 04/10/2021 al 21/01/2022)

Tipo esame
Non obbligatorio

Valutazione
Orale - Voto Finale

Orario dell'insegnamento
https://easyroom.unisalento.it/Orario

Scarica scheda insegnamento (Apre una nuova finestra)(Apre una nuova finestra)