- Offerta Formativa A.A. 2020/2021
- Laurea in VITICOLTURA ED ENOLOGIA
- ECONOMIA, ESTIMO E MARKETING DELLE IMPRESE VITIVINICOLE
- ECONOMIA DELLE IMPRESE VITIVINICOLE ED ESTIMO
ECONOMIA DELLE IMPRESE VITIVINICOLE ED ESTIMO
- Insegnamento
- ECONOMIA DELLE IMPRESE VITIVINICOLE ED ESTIMO
- Insegnamento in inglese
- ECONOMICS OF THE WINE INDUSTRY AND VALUATION
- Settore disciplinare
- AGR/01
- Corso di studi di riferimento
- VITICOLTURA ED ENOLOGIA
- Tipo corso di studio
- Laurea
- Crediti
- 6.0
- Ripartizione oraria
- Ore Attività Frontale: 48.0
- Anno accademico
- 2020/2021
- Anno di erogazione
- 2021/2022
- Anno di corso
- 2
- Percorso
- PERCORSO COMUNE
- Docente responsabile dell'erogazione
- MIGLIETTA PIER PAOLO
Descrizione dell'insegnamento
Il corso presuppone l’acquisizione degli elementi nozionistici e conoscitivi di base di Economia delle imprese vitivinicole ed estimo. Il corso non richiede tuttavia prerequisiti curriculari né alcuna propedeuticità.
Il corso di ECONOMIA DELLE IMPRESE VITIVINICOLE ED ESTIMO è inquadrato all’interno del Corso di Laurea L-25 in Viticoltura ed Enologia tra le discipline caratterizzanti dell’ambito disciplinare economico, giuridico ed estimativo ed è integrato nell’insegnamento di Economia, estimo e marketing delle imprese vitivinicole. I contenuti del corso vertono su: (1) politiche del settore vitivinicolo nell’ambito della Politica Agricola Comune europea; (2) il contesto competitivo in cui operano le aziende vitivinicole, con un’analisi di tipo generale del settore vitivinicolo e un’analisi più approfondita dei consumatori e della distribuzione; (3) le risorse interne dell’impresa vitivinicola da gestire per attuare le strategie di marketing, date dai prodotti realizzati, dai prezzi formulati, dalle strategie di distribuzione adottate e dall’attività di comunicazione svolta; (4) le principali tematiche innovative nel marketing del vino, quali la gestione della marca e dei marchi, il customer relationship management, il co-marketing e la comunicazione collettiva.
A completamento del percorso di insegnamento di Economia delle imprese vitivinicole ed estimo, gli studenti avranno raggiunto i seguenti risultati di apprendimento:
Capacità disciplinari
a) Conoscenza e comprensione
Inquadramento storico e critico delle principali tendenze delle politiche e del mercato vitivinicolo finalizzato alla comprensione delle attività di pianificazione e gestione delle strategie di marketing aziendale attraverso una prospettiva di analisi economico-politica.
b) Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Capacità di identificare le politiche e le tendenze in atto nell’ambito della produzione e del consumo del vino e la loro evoluzione al fine di migliorare la progettazione di nuovi prodotti. Capacità di rispondere ai processi di cambiamento della politica vitivinicola europea, definendo a livello aziendale attività di marketing strategico.
Capacità trasversali /soft skills
c) Autonomia di giudizio
Abilità nell’applicare un ragionamento di tipo critico nell’approccio alla risoluzione delle problematiche e delle questioni tematiche poste nell’ambito dell’attività di insegnamento.
d) Abilità comunicative
Capacità di utilizzo corretto del linguaggio economico, estimativo e tecnico-aziendale.
e) Capacità di apprendimento
Capacità di valutare le caratteristiche dei problemi da affrontare, ottenerne un corretto inquadramento teorico e valutarne la risoluzione attraverso le metodologie acquisite durante le attività didattiche.
La metodologia didattica del corso è basata su lezioni frontali, erogate con l’ausilio di software di presentazione, integrate da testimonianze aziendali, esercitazioni e progetti con un approccio learning by doing.
L’esame finale consiste in:
- una prova orale composta da domande ed esercizi di verifica della comprensione delle conoscenze teoriche e dell’acquisizione delle relative metodologie;
- un project work, consistente in una tesina/elaborato applicativo derivante da un lavoro di gruppo da presentare e discutere nelle modalità ed entro i termini concordati con il docente.
Il voto finale attribuito è unico e deriva dalla media aritmetica delle votazioni in trentesimi della prova orale e del project work, che pesano per il 50% ciascuno. Non esistono soglie minime per le singole prove, ma solo per il voto finale che, ai fini del superamento dell’esame, deve essere superiore a 18.
In relazione alla prova orale viene valutata la chiarezza della risposta e la proprietà di linguaggio, la capacità di sintesi, la pertinenza argomentativa e l’attinenza degli argomenti trattati (DESCRITTORI a), b), c) ed e)).
In relazione al project work e relativa presentazione e discussione, viene valutata la capacità di collaborazione, la capacità creativa e l’originalità critica, la capacità di rielaborazione (DESCRITTORI b), c), d) ed e)).
Il ricevimento studenti è previsto ogni venerdì dalle 14:00 alle 18:00. Gli appuntamenti sono concordabili tramite e-mail all’indirizzo del docente: pierpaolo.miglietta@unisalento.it
Il corso in oggetto tratterà le seguenti tematiche:
Parte prima - Introduzione all'economia
1. Pensare da economisti (cos'è l'economia; concetti fondamentali in economia; strumenti per l'economia; il metodo dell'economia; l'impiego dei dati in economia)
2. Microeconomia (modello microeconomico; teoria della produzione; teoria del costo di produzione; teoria dell'impresa; mercato di concorrenza perfetta; mercato di concorrenza oligopolistica e teoria dei giochi; offerta di beni e domanda di fattori; teoria del consumatore; teoria della domanda di beni)
3. Macroeconomia (il mercato dei beni a due operatori)
Parte seconda - Elementi di economia agraria
1. Impresa agraria e vitivinicola
2. Bilancio dell'impresa vitivinicola
3. Voci di bilancio dell'impresa vitivinicola
4. Analisi di gestione aziendale
Parte terza - Estimo
1. Metodo estimativo (contenuti, scopi e metodi dell'estimo)
2. Estimo rurale (stima dei fondi rustici; stima dei fabbricati rurali; stima delle colture arboree da frutto; stima dei boschi; stima dei frutti pendenti; stima dell'azienda agraria e vitivinicola)
Gregori, M. (2021). Introduzione all'economia ed elementi di economia agraria. UTET Università.
Gallerani, V., Viaggi, D. & Zanni, G. (2011). Manuale di Estimo. McGrawHill.
Semestre
Primo Semestre (dal 04/10/2021 al 21/01/2022)
Tipo esame
Valutazione
Orario dell'insegnamento
https://easyroom.unisalento.it/Orario
Insegnamento padre
ECONOMIA, ESTIMO E MARKETING DELLE IMPRESE VITIVINICOLE (LB42)