- Offerta Formativa A.A. 2020/2021
- Laurea in VITICOLTURA ED ENOLOGIA
- GENETICA AGRARIA
GENETICA AGRARIA
- Insegnamento
- GENETICA AGRARIA
- Insegnamento in inglese
- AGRICULTURAL GENETICS
- Settore disciplinare
- AGR/07
- Corso di studi di riferimento
- VITICOLTURA ED ENOLOGIA
- Tipo corso di studio
- Laurea
- Crediti
- 6.0
- Ripartizione oraria
- Ore Attività Frontale: 50.0
- Anno accademico
- 2020/2021
- Anno di erogazione
- 2020/2021
- Anno di corso
- 1
- Lingua
- ITALIANO
- Percorso
- PERCORSO COMUNE
- Docente responsabile dell'erogazione
- PAVAN Stefano
- Sede
- Lecce
Descrizione dell'insegnamento
-
Lo Studente acquisirà consapevolezza di concetti basilari di genetica, formale e molecolare, e di biotecnologie di rilievo nel campo della genetica agraria e del miglioramento genetico.
I contenuti del corso sono necessari per la comprensione dei principi che governano l’ereditarietà dei caratteri, e sono propedeutici alla comprensione di elementi di miglioramento genetico delle piane agrarie e della vite.
- Conoscenza e capacità di comprensione
- Conoscenza di concetti base sulla genetica mendeliana e principali estensioni
- Conoscenza di concetti base sulla genetica molecolare
- Conoscenza e capacità di comprensione applicate
- Conoscenza dei principi che governano l’ereditarietà dei caratteri di interesse agrario
- Capacità di comprendere i principi di selezione
- Capacità di comprendere applicazioni biotecnologiche in campo agrario
- Autonomia di giudizio
- Capacità di comprendere alcune delle strategie impiegate in genetica agraria e miglioramento genetico, con particolare riferimento alla vite
- Abilità comunicative
- Sviluppo di attitudini personali alla comunicazione, al lavoro di gruppo multidisciplinare e capacità di giudizio
- Capacità di apprendere
- Capacità di aggiornamento continuo delle conoscenze nella materia
Presentazione Power Point; esercitazioni; seminari
L’esame di verifica finale viene svolto in forma orale con votazione in trentesimi ed eventualmente lode. Nell'attribuzione del voto finale si terrà conto delle conoscenze teoriche e pratiche acquisite (60%), della capacità di applicare le suddette conoscenze (20%), dell'autonomia di giudizio (10%) e delle abilità comunicative (10%)
Introduzione alla Genetica Agraria; Genetica Mendeliana; Estensioni della Genetica Mendeliana; Teoria cromosomica dell’ereditarietà; Associazione Genica; Struttura del materiale ereditario; Replicazione del DNA; Trascrizione; Codice genetico e traduzione; Biotecnologie applicate alla genetica agraria (PCR, tecnologia del DNA ricombinante, marcatori molecolari)
Peter J. Russel: Genetica- Un approccio Molecolare- Pearson Ed.
Semestre
Secondo Semestre (dal 08/03/2021 al 11/06/2021)
Tipo esame
Obbligatorio
Valutazione
Orale - Voto Finale
Orario dell'insegnamento
https://easyroom.unisalento.it/Orario