- Offerta Formativa A.A. 2020/2021
- Laurea in MANAGER DEL TURISMO
- MUSEOLOGIA E CRITICA ARTISTICA
MUSEOLOGIA E CRITICA ARTISTICA
- Insegnamento
- MUSEOLOGIA E CRITICA ARTISTICA
- Insegnamento in inglese
- MUSEOLOGY AND ARTISTIC CRITICISM
- Settore disciplinare
- L-ART/04
- Corso di studi di riferimento
- MANAGER DEL TURISMO
- Tipo corso di studio
- Laurea
- Crediti
- 8.0
- Ripartizione oraria
- Ore Attività Frontale: 64.0
- Anno accademico
- 2020/2021
- Anno di erogazione
- 2020/2021
- Anno di corso
- 1
- Lingua
- ITALIANO
- Percorso
- PERCORSI COMUNE/GENERICO
- Docente responsabile dell'erogazione
- CARACCIOLO DANIELA
- Sede
- Lecce
Descrizione dell'insegnamento
Per poter seguire proficuamente il corso è necessario possedere adeguate conoscenze di storia e storia dell’arte
Il corso si propone di fornire allo studente gli strumenti utili per una corretta comprensione di problematiche di tipo storico- artistiche e per un’analisi critica, storica, strutturale, contenutistica di una collezione museale e delle diverse professionalità inerenti alla gestione di un museo.
Lo studente deve essere in grado di acquisire gli elementi necessari per interpretare criticamente la storia del collezionismo, la storia dei musei, la museologia e la museografia.
Lo studente deve essere in grado di operare analisi e confronti sui dati raccolti, formulando ragionamenti di carattere più generale all'interno del contesto storico culturale relativo agli argomenti esaminati; deve essere in grado di sviluppare capacità di utilizzo critico dei documenti, delle fonti, dei materiali collezionistici, delle strutture architettonico-espositive di musei. Lo studente deve essere in grado di usare il lessico specifico del campo disciplinare.
Lo studente dovrà acquisire una conoscenza di base della storia della critica d'arte, del collezionismo, dei musei e di essere in grado di consolidare i diversi approcci critici, dimostrare capacità di interpretare i dati e di ricavarne notazioni critiche, storiche e linguistiche adeguate.
Lezioni frontali in modalità a distanza attraverso la piattaforma Team attraverso la realizzazione di Power point a cura dal docente.
Seminari di approfondimento (casi studio) a cura degli studenti.
Gli obiettivi dell'esame riguardano la verifica della capacità di apprendimento e di rielaborazione critica degli argomenti trattati, dei testi consigliati e della bibliografia indicata.
I contenuti della prova d'esame riguardano gli argomenti proposti e discussi durante le lezioni.
Le modalità di accertamento sono quelle orali attraverso un colloquio sugli argomenti sopra indicati.
L'esame si svolge oralmente con un colloquio.
La modalità di valutazione sono basate su 30/30.
Per gli appelli d’esame si rimanda alla pagina:
https://easytest.unisalento.it/Calendario/Dipartimento_di_Scienze_dellEconomia/index.html
Ricevimento Studenti:
Il docente è raggiungibile al seguente indirizzo e-mail: daniela.caracciolo@unisalento.it
Il docente provvederà a creare uno specifico link per lo svolgimento del ricevimento online.
Il programma sarà articolato nelle seguenti sezioni:
I sezione:
definizione e origine di museo; museologia e museografia: due discipline a confronto; conoscenza delle linee guida ICOM
le funzioni e ruolo dei musei: dalla conservazione alla comunicazione.
II sezione:
Storia del museo a partire dalla tradizione medievale fino al Novecento secondo la seguente articolazione: la raccolta di oggetti d'arte nella cultura medievale; lo studiolo umanistico; la scoperta dell'antico tra ‘400 e ‘500; la Wunderkammer; i nuclei collezionistici principeschi; nascita e sviluppo della galleria delle antichità; Illuminismo e il museo ottocentesco; i musei scientifici; i musei di arti decorative; le case museo. Un focus specifico sarà dedicato ai musei d'arte moderna e contemporanea.
III sezione:
Le fonti storico-artistiche. Percorsi di storia di critica d’arte
IV sezione:
Partendo dalle disanima di singoli casi studio saranno presentate le piattaforme virtuali e gli ambienti digitali sviluppati dai principali musei e luoghi di cultura del panorama internazionale e nazionale. Saranno individuate le strategie digitali adottate dalle diverse istituzioni al fine di stimolare la partecipazione dell’utente e rendere il museo un laboratorio per l’educazione al bene culturale e alla conoscenza del patrimonio collezionistico e documentale.
Gli studenti sono invitati ad approfondimenti di casi studio sul tema: “Musei e pandemia”.
Testi e saggi di riferimento per l’esame:
C. De Benedictis, Per una storia del collezionismo italiano. Fonti e documenti, Firenze, Ponte alle Grazie, 1991;
M.C. Mazzi, In viaggio con le muse. Spazi e modelli del museo, Firenze, Edifir, 2005;
M.V. Marini Clarelli, Il museo nel mondo contemporaneo. La teoria e la prassi, Roma, Carocci, 2011;
A. Lampis, Ambienti digitali e musei: esperienze e prospettive in Italia, in A. Luigini e C. Panciroli (a cura di), Ambienti digitali per l’educazione all’arte e al patrimonio, Milano, Franco Angeli, 2018, pp. 11-15;
A. Luigini, C. Panciroli, Ambienti digitali per l’educazione all’arte e al patrimonio, in A. Luigini e C. Panciroli (a cura di), Ambienti digitali per l’educazione all’arte e al patrimonio, Milano, Franco Angeli, 2018, pp. 17 -35
Link a altri siti web, testi open content, video, data-base, riviste on line di approfondimento saranno altresì indicati durante le lezioni.
Semestre
Secondo Semestre (dal 24/02/2021 al 25/05/2021)
Tipo esame
Obbligatorio
Valutazione
Orale - Voto Finale
Orario dell'insegnamento
https://easyroom.unisalento.it/Orario