- Offerta Formativa A.A. 2020/2021
- Laurea Magistrale in MANAGEMENT AZIENDALE
- DIRITTO TRIBUTARIO DELL'IMPRESA
DIRITTO TRIBUTARIO DELL'IMPRESA
- Insegnamento
- DIRITTO TRIBUTARIO DELL'IMPRESA
- Insegnamento in inglese
- TAX LAW FIRM
- Settore disciplinare
- IUS/12
- Corso di studi di riferimento
- MANAGEMENT AZIENDALE
- Tipo corso di studio
- Laurea Magistrale
- Crediti
- 8.0
- Ripartizione oraria
- Ore Attività Frontale: 64.0
- Anno accademico
- 2020/2021
- Anno di erogazione
- 2020/2021
- Anno di corso
- 1
- Lingua
- ITALIANO
- Percorso
- PERCORSO COMUNE
- Docente responsabile dell'erogazione
- PAPARELLA Franco
- Sede
- Lecce
Descrizione dell'insegnamento
Gli studenti che intendano partecipare al corso devono avere conoscenze di base di diritto commerciale, di contabilità (con particolare riferimento alla partita doppia) e di disciplina del bilancio dell’esercizio.
L’insegnamento ha ad oggetto il sistema impositivo dell’impresa dal punto di vista delle imposte dirette (IRPEF, IRES, IRAP), tematica su cui si incentra la maggior parte del corso, e sul piano delle imposte indirette (principalmente l’IVA) nonché dei tributi sui trasferimenti e degli altri tributi minori.
Gli obiettivi formativi possono essere così riassunti:
- Conoscenza e capacità di comprensione: acquisire conoscenze sulla fiscalità dell’impresa coordinate con quelle già acquisite da altri insegnamenti;
- Conoscenza e capacità di comprensione applicate: applicare conoscenze acquisite, capacità di comprensione e abilità nel risolvere problemi non disciplinati puntualmente, inserite in contesti più ampi (o interdisciplinari) connessi al settore di studio;
- Autonomia di giudizio: capacità di integrare le conoscenze e gestire la complessità della fiscalità dell’impresa nonché di formulare giudizi sulla base di informazioni limitate o incomplete;
- Abilità comunicative: esporre in modo chiaro e comprensibile la ratio e la disciplina dei singoli istituti in un contesto ben definito di principi generali;
- Capacità di apprendere: capacità di acquisire un metodo di studio che consenta allo studente di approfondire le singole questioni in modo autonomo.
Lezioni frontali, esercitazioni e seminari.
L’esame consisterà in una sola prova orale nella quale il candidato dovrà dimostrare il proprio livello di preparazione mediante la risposta a quattro domande aventi ad oggetto il programma del corso. In particolare, in considerazione degli obiettivi formativi, il candidato, attraverso collegamenti tra le singole parti del programma o tra parti del programma ed argomenti oggetto di altre discipline, dovrà dimostrare la padronanza dei principi generali, interni e comunitari, e non solo una mnemonica rappresentazione dei singoli argomenti trattati. Le domande verteranno sull’IRPEF, l’IRES, l’IVA e sugli altri tributi.
Lo Studente, disabile e/o con DSA, che intende usufruire di un intervento individualizzato per lo svolgimento della prova d’esame deve contattare l’Ufficio Integrazione Disabili dell'Università del Salento all'indirizzo paola.martino@unisalento.it"
Si rimanda alla pagina: http://www.economia.unisalento.it/536
I testi ed il materiale consigliato non possono essere autonomamente sostituiti con appunti e/o dispense.
- L’impresa nel sistema tributario
- L’imposta sul reddito delle persone fisiche
- Il concetto di reddito d’impresa
- L’imposta sul reddito delle società
- Considerazioni introduttive;
- I soggetti passivi:
- a) la distinzione tra enti commerciali e non commerciali residenti
- b) la riforma intervenuta con il codice del terzo settore
- c) la particolare considerazione riservata agli enti a base associativa
- d) il trust
- e) le società e gli enti non residenti
- f) l’esclusione dello stato e delle pubbliche amministrazioni
- l’individuazione della residenza per le società e per gli enti
- La determinazione del reddito d’impresa: il passaggio del principio di derivazione alla derivazione rafforzata
- La base informativa per la determinazione del reddito d’impresa: la rilevanza degli obblighi contabili e del bilancio dell’esercizio
- Il principio di derivazione ed il sistema delle variazioni in aumento ed in diminuzione
- L’incidenza delle regole contabili e le distinte configurazioni del principio di derivazione (IAS e OIC)
- La determinazione del reddito d’impresa per i soggetti passivi Irpef ed Ires: le regole generali ed i regimi forfettari e sostitutivi
- Il reddito d’impresa: i principi generali
- I principi generali
- Il principio della competenza.
- La certezza e l’obiettiva determinabilità dei costi e dei ricavi
- Il principio di inerenza
- La preventiva imputazione al conto economico
- Il principio di correlazione tra costi deducibili e ricavi tassabili
- Le regole generali sulla valutazione: il costo fiscale dei beni, il “valore normale” e la conversione dei rapporti in valuta estera.
- I principi generali
- Il reddito d’impresa: la disciplina degli elementi positivi e negativi del reddito
- I gruppi societari
- Il reddito d’impresa: i rapporti con l’estero
- Le operazioni straordinarie nelle imposte sui redditi
- L’impresa nell’imposta regionale sulle attività produttive
- L’impresa nell’imposta sul valore aggiunto
- l’impresa nelle imposte sui trasferimenti della ricchezza
- I tributi locali
- I tributi comunitari
FANTOZZI-PAPARELLA, Lezioni di diritto tributario dell’impresa, Padova, Cedam, 2019.
Semestre
Secondo Semestre (dal 24/02/2021 al 31/05/2021)
Tipo esame
Non obbligatorio
Valutazione
Orale - Voto Finale
Orario dell'insegnamento
https://easyroom.unisalento.it/Orario