- Offerta Formativa A.A. 2020/2021
- Laurea Magistrale in GESTIONE DELLE ATTIVITA' TURISTICHE E CULTURALI
- MANAGEMENT STRATEGICO DELLE IMPRESE TURISTICHE
MANAGEMENT STRATEGICO DELLE IMPRESE TURISTICHE
- Insegnamento
- MANAGEMENT STRATEGICO DELLE IMPRESE TURISTICHE
- Insegnamento in inglese
- STRATEGIC MANAGEMENT OF TOURIST COMPANIES
- Settore disciplinare
- SECS-P/08
- Corso di studi di riferimento
- GESTIONE DELLE ATTIVITA' TURISTICHE E CULTURALI
- Tipo corso di studio
- Laurea Magistrale
- Crediti
- 10.0
- Ripartizione oraria
- Ore Attività Frontale: 80.0
- Anno accademico
- 2020/2021
- Anno di erogazione
- 2020/2021
- Anno di corso
- 1
- Lingua
- ITALIANO
- Percorso
- PERCORSO GENERICO/COMUNE
- Docente responsabile dell'erogazione
- ROSATO PIERFELICE
- Sede
- Lecce
Descrizione dell'insegnamento
Avere conoscenze di base in tema di dinamiche di sviluppo del settore del turismo e in tema di management del turismo.
Conoscere le nozioni di base di management, strategie e marketing associate allo studio del turismo
Il corso affronterà le tematiche inerenti la gestione strategica delle imprese del turismo attraverso l’approfondimento di logiche, modelli e strumenti utili a supportare il processi di crescita delle imprese del settore del turismo.
Dopo una prima parte dedicata ad omogeneizzare l competenze dell’aula, il corso approfondirà lo studio delle principali scelte strategiche ed operative delle imprese del turismo con particolare evidenza per i processi di yield management e di social media marketing.
Verrà dedicata particolare attenzione a tematiche inerenti le nuove tecnologie e le dinamiche digitali associate al turismo.
Inoltre, una parte del corso verrà dedicata al tema dell’imprenditorialità e dell’auto imprenditorialità in ambito turistico anche al fine di valorizzare la capacità di leggere il contesto di riferimento e immaginare soluzioni e modelli di business innovativi.
Inoltre, verrà affrontato il tema del turismo sostenibile attraverso la presentazione di logiche e modelli di riferimento per garantire, anche in ragione di una crescente attenzione del turista per queste tematiche, processi di crescita delle imprese turistiche che sappiano coniugare competitività e sostenibilità.
La parte conclusiva del corso sarà dedicata a sviluppare riflessioni sul “turismo del post Covid19” con l’obiettivo di immaginare come i modelli di fruizione turistica possano cambiare e, contestualmente, rappresentare una sfida per le imprese del turismo.
Obiettivi formativi: Lo studente dovrà essere in grado di padroneggiare logica e strumenti associati al management delle imprese turistiche con adeguata capacità critica. In particolare, conoscere ed interpretare i modelli di analisi settoriale applicati al turismo, le strategie competitive, gli strumenti di yield management, gli strumenti di social media marketing e le logiche e gli strumenti in tema di turismo sostenibile.
Risultati attesi secondo i descrittori di Dublino: Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding): Conoscenza e comprensione dei processi strategici e decisionali delle imprese.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding): Capacità di identificare e proporre modelli di analisi del settore turistico e interpretativi delle dinamiche di mercato, individuare strategie competitive per il vantaggio competitivo e di marketing che la letteratura manageriale presenta.
Autonomia di giudizio (making judgements) Capacità di interpretare e valutare le potenzialità competitive delle imprese anche alla luce dei processi di globalizzazione dei mercati e dell’evoluzione tecnologica in atto.
Abilità comunicative (communication skills) Capacità di presentare i risultati raggiunti dalle imprese attraverso i modelli della letteratura manageriale e dell’evoluzione tecnologica.
Capacità di apprendimento (learning skills) Capacità di apprendimento delle dinamiche manifestate dalle imprese turistiche e delle strategie competitive adottate.
Lezioni frontali. Utilizzo di casi aziendali per approfondire e utilizzare concetti e strumenti acquisiti. Project work e seminari con Imprenditori e Manager
Prova orale, finalizzata alla verifica della comprensione, della padronanza e della capacità di trattazione dei temi affrontati.
"Lo studente, disabile e/o con DSA, che intende usufruire di un intervento individualizzato per lo svolgimento della prova d’esame, deve contattare l'ufficio Integrazione Disabili dell'Università del Salento all'indirizzo paola.martino@unisalento.it".
http://www.economia.unisalento.it/536
- Il settore del turismo
- Le strategie delle imprese turistiche
- Le principali scelte di marketing delle imprese turistiche
- Analisi del comportamento del turista
- Imprenditorialità e autoimprenditorialità nel turismo
- I modelli innovativi di ricettività e ospitalità nel turismo
- Turismo e nuove tecnologie
- Intelligenza artificiale e turismo
- Il cocial media marketing in ambito turistico: teoria e analisi di casi
- Lo yield Management
- La sostenibilità nel turismo: teorie e analisi di casi
- Sustainable Development Goals (SDG’s) e turismo
- Il turismo del post Covid19. Riflessioni e sfide aperte
Il materiale didattico verrà comunicato dal docente all’inizio del corso
Semestre
Annualità Singola (dal 14/09/2020 al 31/05/2021)
Tipo esame
Obbligatorio
Valutazione
Orale - Voto Finale
Orario dell'insegnamento
https://easyroom.unisalento.it/Orario