- Offerta Formativa A.A. 2020/2021
- Laurea in MANAGER DEL TURISMO
- RISORSE, SOSTENIBILITA' E SVILUPPO TURISTICO
RISORSE, SOSTENIBILITA' E SVILUPPO TURISTICO
- Insegnamento
- RISORSE, SOSTENIBILITA' E SVILUPPO TURISTICO
- Insegnamento in inglese
- RESOURCES, SUSTAINABILITY AND TOURIST DEVELOPMENT
- Settore disciplinare
- SECS-P/13
- Corso di studi di riferimento
- MANAGER DEL TURISMO
- Tipo corso di studio
- Laurea
- Crediti
- 8.0
- Ripartizione oraria
- Ore Attività Frontale: 64.0
- Anno accademico
- 2020/2021
- Anno di erogazione
- 2022/2023
- Anno di corso
- 3
- Lingua
- ITALIANO
- Percorso
- PERCORSI COMUNE/GENERICO
- Docente responsabile dell'erogazione
- RUBERTI Marcello
- Sede
- Lecce
Descrizione dell'insegnamento
Nessuno
Nozioni concernenti la valorizzazione e la sostenibilità dell’uso delle risorse naturali e territoriali strategiche per lo sviluppo turistico.
Obiettivi formativi:
Guidare lo studente ad acquisire le adeguate conoscenze in merito alla valorizzazione e alla sostenibilità dell’uso delle risorse naturali e territoriali e a comunicare criticamente quanto appreso.
Risultati attesi secondo i descrittori di Dublino:
Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding):
Conoscenza e comprensione di tematiche inerenti la valorizzazione e la sostenibilità delle risorse naturali in funzione dello sviluppo turistico territoriale.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding)
- Capacità di applicare le conoscenze acquisite a casi concreti e di approfondire tematiche correlate.
Autonomia di giudizio (making judgements)
Capacità di interpretare autonomamente e criticamente temi d’attualità connessi con gli argomenti del corso.
Abilità comunicative (communication skills)
Capacità di presentare e comunicare informazioni e discutere su temi inerenti le risorse, la sostenibilità ambientale e lo sviluppo turistico territoriale.
Capacità di apprendimento (learning skills)
Il corso si propone di sviluppare e affinare le capacità di apprendere degli studenti e di sviluppare le loro abilità di analisi, comparazione, sintesi e valutazione critica in materia di valorizzazione e sostenibilità delle risorse naturali e territoriali in funzione dello sviluppo turistico.
convenzionali con lezioni frontali ed esercitazioni ed eventuali seminari su specifiche tematiche.
Modalità di esame: orale
Modalità di accertamento: L'accertamento della conoscenza e della capacità di comprensione avviene tramite una prova orale attraverso la quale si verificano le conoscenze specifiche e la capacità critica rispetto a quanto appreso.
"Lo Studente, disabile e/o con DSA, che intende usufruire di un intervento individualizzato per lo svolgimento della prova d’esame deve contattare l'ufficio Integrazione Disabili dell'Università del Salento all'indirizzo paola.martino@unisalento.it
Tutela ambientale, valorizzazione delle risorse naturali e sviluppo turistico territoriale. Definizione e caratterizzazione di ambiente, di risorse naturali e territoriali. Ambiente e sistema socio-economico. Sostenibilità e Sviluppo sostenibile: evoluzione del concetto, definizioni e possibili strategie di attuazione. Indicatori e strumenti per la sostenibilità: cenni. Produzione e rifiuti. Certificazioni ambientali: cenni. Tutela e conservazione del territorio. Ecosistema, agrosistema e sostenibilità. Risorse agro-alimentari, prodotti tipici, prodotti biologici, tracciabilità.
Appunti e dispense delle lezioni.
Semestre
Primo Semestre (dal 15/09/2022 al 22/12/2022)
Tipo esame
Non obbligatorio
Valutazione
Orale - Voto Finale
Orario dell'insegnamento
https://easyroom.unisalento.it/Orario