- Offerta Formativa A.A. 2020/2021
- Laurea Magistrale in MANAGEMENT AZIENDALE
- CORPORATE REPORTING E INFORMATIVA NON FINANZIARIA
CORPORATE REPORTING E INFORMATIVA NON FINANZIARIA
- Insegnamento
- CORPORATE REPORTING E INFORMATIVA NON FINANZIARIA
- Insegnamento in inglese
- CORPORATE REPORTING AND NON-FINANCIAL INFORMATION
- Settore disciplinare
- SECS-P/07
- Corso di studi di riferimento
- MANAGEMENT AZIENDALE
- Tipo corso di studio
- Laurea Magistrale
- Crediti
- 6.0
- Ripartizione oraria
- Ore Attività Frontale: 48.0
- Anno accademico
- 2020/2021
- Anno di erogazione
- 2021/2022
- Anno di corso
- 2
- Lingua
- ITALIANO
- Percorso
- DIGITAL MANAGEMENT
- Docente responsabile dell'erogazione
- VENTURELLI Andrea
- Sede
- Lecce
Descrizione dell'insegnamento
E’ necessario che lo studente abbia acquisito nel corso degli studi nozioni di contabilità generale, di contabilità analitica e di financial reporting
Aspetti legati all’evoluzione dell’informativa di bilancio attraverso la descrizione del rapporto tra informazioni finanziarie e informazioni non finanziarie.
l corso si prefigge di far comprendere quali siano i vantaggi per gli stakeholder e per le stesse azienda derivanti da un’attività di rendicontazione più trasparente e inclusiva.
Conoscenze e comprensione (Knowledge and understanding): Gli studenti disporranno al termine del corso di nozioni utili per: (1) comprendere i limiti dell’informativa finanziaria (2) differenziare le informazioni finanziarie da quelle non finanziarie (3) comprendere le potenzialità di mercato e i vantaggi reputazionali derivanti dalla comunicazione di informazioni integrate (finanziarie e non finanziarie).
Autonomia di giudizio (Making judgements): Le conoscenze apprese durante il corso consentiranno agli studenti di sviluppare una propria autonomia di giudizio in relazione a come approcciarsi ai diversi strumenti a supporto della funzione “amministrazione e controllo”
Abilità comunicative (Communication skills): Le conoscenze apprese durante il corso consentiranno agli studenti di poter discutere sui vantaggi e i rischi connessi all’introduzione del non financial reporting
Capacità di apprendimento (Learning skills): Il corso si propone di sviluppare e affinare le capacità di apprendimento degli studenti e di favorire l’emersione di specifiche attitudini in tema di analisi, comparazione, sintesi e valutazione critica degli strumenti di corporate reporting e dei relativi Key Performance Indicator.
Lezione frontale, seminari con testimonianze aziendali e visite didattiche presso aziende. Modalità telematica per il periodo di emergenza epidemiologica
L’esame di verifica si svolgerà mediante colloquio orale. Modalità telematica per il periodo di emergenza epidemiologica.
Modalità di accertamento: L'accertamento della conoscenza e della capacità di comprensione avviene tramite una prova scritta/orale attraverso la quale si verifica il livello di nozione e conoscenze conseguite. "Lo studente, disabile e/o con DSA, che intende usufruire di un intervento individualizzato per lo svolgimento della prova d’esame deve contattare l'ufficio Integrazione Disabili dell'Università del Salento all'indirizzo "paola.martino@unisalento.it"
Sarà previsto un calendario di seminari durante il corso che verranno pubblicizzati dal docente sulla sua pagina web. Per gli studenti frequentanti il corso è possibile accedere sulla piattaforma https://formazioneonline.unisalento.it/ inserendo per un codice d’accesso che verrà comunicato dal docente all'avvio del corso. L'orario di ricevimento è previsto ogni giovedi dalle ore 9.00 alle ore 11.00 (a partire dal 30 settembre 2021).
La corporate Social Responsability: aspetti tassonomici
CSR e competitività d'impresa
Il Bilancio d’esercizio - principi di redazione e limiti informativi del Bilancio d’esercizio
Informativa finanziaria e non finanziaria a confronto
L’informativa di sostenibilità tra standard e framework di rendicontazione
Gli Standard del Gruppo di Studio per il Bilancio Sociale
I GRI Standard
Gli Standard SASB
Il framework <IR>
Il famework TCFD
Le linee guida sul SDG reporting
Principi di redazione a confronto
Il principio di materialità
L'assurance dell'informativa di sostenibilità
La direttiva 2014/95 UE sulla non financial information
Il D.Lgs. 254/16: soggetti obbligati, informativa richiesta, modalità di esposizione, controlli, sanzioni
La Corporate Sustainability Reporting Directive
Il web reporting
Venturelli A., Caputo F. (2018), Informativa non finanziaria e regulation. McGraw Hill, Milano.
Eventuali dispense, articoli e letture consigliate verranno fornite
Semestre
Primo Semestre (dal 15/09/2021 al 31/12/2021)
Tipo esame
Non obbligatorio
Valutazione
Orale - Voto Finale
Orario dell'insegnamento
https://easyroom.unisalento.it/Orario