- Offerta Formativa A.A. 2020/2021
- Laurea Magistrale in MANAGEMENT AZIENDALE
- ECONOMIA DEL SETTORE PUBBLICO
- ECONOMIA DEL SETTORE PUBBLICO (MODULO II)
ECONOMIA DEL SETTORE PUBBLICO (MODULO II)
- Insegnamento
- ECONOMIA DEL SETTORE PUBBLICO (MODULO II)
- Insegnamento in inglese
- ECONOMICS OF THE PUBLIC SECTOR (MODULE II)
- Settore disciplinare
- SECS-P/03
- Corso di studi di riferimento
- MANAGEMENT AZIENDALE
- Tipo corso di studio
- Laurea Magistrale
- Crediti
- 6.0
- Ripartizione oraria
- Ore Attività Frontale: 48.0
- Anno accademico
- 2020/2021
- Anno di erogazione
- 2021/2022
- Anno di corso
- 2
- Percorso
- PUBLIC MANAGEMENT
- Docente responsabile dell'erogazione
- GIURANNO MICHELE GIUSEPPE
Descrizione dell'insegnamento
Conoscenze di base di Microeconomia
Il corso di Economia del Settore Pubblico (Modulo I e II) affronta lo studio dei principali strumenti analitici necessari per comprendere i fondamenti delle scelte collettive nelle democrazie moderne e i molteplici effetti che caratterizzano l’intervento dello Stato nell’economia. Comprende l’analisi dell’andamento dei conti pubblici italiani in un’ottica locale, nazionale ed europea attraverso lo studio dei documenti più recenti del governo italiano. Saranno analizzati gli effetti delle imposte sulle scelte dei consumatori e delle imprese e sugli equilibri di mercato. L’attività del governo sarà, inoltre, inquadrata in un’ottica di federalismo fiscale. In aggiunta ai classici argomenti di Economia Pubblica, il corso prevede lo studio di alcuni temi sulla frontiera della ricerca, alcuni dei quali saranno affrontati in classe tramite lavori di gruppo o individuali.
Gli studenti acquisiranno conoscenze nel campo dell'economia pubblica e saranno in grado di valutare le dinamiche e le conseguenze delle scelte collettive riguardanti sia il lato delle entrate tributarie (Modulo I), sia della spesa pubblica nei sistemi di governo multilivello (Modulo II).
convenzionale con lezioni frontali ed esercitazioni
Esame scritto: prova unica per i moduli I e II. È prevista una prova intermedia per gli studenti frequentanti. Quest’ultimi potranno, inoltre, beneficiare di alcune attività integrative svolte in classe, in cui il contributo attivo di ogni studente sarà parte della valutazione complessiva. La valutazione finale seguirà il seguente schema: test intermedio 50%, partecipazione ad attività integrative in classe 20%, esame finale 30%.
Lo studente, disabile e/o con DSA, che intende usufruire di un intervento individualizzato per lo svolgimento della prova d’esame deve contattare l'ufficio Integrazione Disabili dell'Università del Salento all'indirizzo paola.martino@unisalento.it"
Esempi di domande d'esame
- Federalismo fiscale
- Si rappresenti il teorema di Oates in un grafico e si spieghi i contenuti.
- Cosa predice il teorema di Oates nel caso di preferenze eterogenee all’interno delle giurisdizioni?
- Si discutano le politiche nazionali di riduzione della disuguaglianza nella teoria di Bourguignon.
- Meccanismi di perequazione degli enti locali.
- Si descriva il sistema di perequazione cosiddetto “disincentivante lo sforzo fiscale”.
- Si descriva il sistema di perequazione dei fabbisogni standard.
- Si descriva il sistema attuale di perequazione dei comuni italiani.
- Si spighi il meccanismo perequativo nella fase di transizione.
https://www.economia.unisalento.it/536
Programma dei Moduli I e II
Nota di Aggiornamento del Documento di Economia e Finanza del settembre 2021. Relazione sull'evasione fiscale. Audizione dell'UPB sul NADEF 2021.
Il Documento di Economia e Finanza (DEF) dell’aprile 2022.
Disponibili sulla piattaforma Elearning
Gli effetti delle imposte.
R. Artoni, "Elementi di Scienza delle finanze" ottava edizione, Il Mulino, 2015. Capitolo 6 tutto.
Dal Santo Francesco e Micheletto Luca (2109), Scienza delle Finanze: esercizi, Egea, 13° edizione. Cap 8, esercizi 6,7,9.
Analisi economica dei processi politici
Peragine, V., e Sacchi A., in Uricchio, A., Peragine, V., e Aulenta, M., (2018), “Manuale di Scienza delle Finanze, diritto finanziario e contabilità pubblica”, Nel Diritto Editore, pp. 43-71.
Politiche redistributive: Il modello di Meltzer e Richard.
Il materiale è disponibile sulla piattaforma Elearning
Flussi migratori e welfare state.
Il materiale è disponibile sulla piattaforma Elearning
Il Titolo V della Costituzione. Si richiede allo studente di conoscere i contenuti degli articoli 114-119 della Costituzione italiana.
La finanza territoriale - Rapporto 2021
Il rapporto è disponibile sulla piattaforma Elearning. Studiare le introduzioni di Agnese Sacchi e Paolo Liberati da pagina 1-27 e 101-113 rispettivamente, i due capitoli di Salvio Capasso, Agnese Casolaro pp.75-100 e pp 289-302.
Negoziazione cooperativa: l'approccio di John Nash per le scelte pubbliche. Appunti disponibili sulla piattaforma Elearning.
Il Mezzogiorno nell’Analisi della Banca d’Italia: i divari, il cambiamento strutturale, le imprese.
Approfondire l’intervento di Roberto Torrini disponibile su Elearning.
L’attività pubblica decentrata: il federalismo fiscale
Arachi, G., e Giuranno, M. G., in Uricchio, A., Peragine, V., e Aulenta, M., (2018), “Manuale di Scienza delle Finanze, diritto finanziario e contabilità pubblica”, Nel Diritto Editore, pp. 299-318.
Perequazione verticale vs orizzontale. Dispense disponibili su Elearning.
Appalti ed enti locali. Dispense disponibili su Elearning.
Gli effetti delle infiltrazioni mafiose sugli appalti pubblici. Dispense disponibili su Elearning.
Il modello di Besley e Coate. Dispense disponibili su Elearning.
Artoni R., "Elementi di Scienza delle finanze" OTTAVA EDIZIONE, Il Mulino, 2015
Dal Santo Francesco e Micheletto Luca (2020), Scienza delle Finanze: esercizi, Egea, 14a edizione.
Uricchio A., Peragine V. e Aulenta M. “Manuale di Scienza delle Finanze, diritto finanziario e contabilità pubblica”, Nel Diritto Editore, 2018
Nel corso delle lezioni saranno resi disponibili esercizi e dispense integrative e saranno indicate le parti del libro necessarie per la preparazione dell’esame. Tutto il materiale didattico è distribuito attraverso il sito formazioneonline.unisalento.it. Per accedere al materiale è necessaria una password da richiedere al docente.
Semestre
Secondo Semestre (dal 24/02/2022 al 31/05/2022)
Tipo esame
Valutazione
Orale
Orario dell'insegnamento
https://easyroom.unisalento.it/Orario
Insegnamento padre
ECONOMIA DEL SETTORE PUBBLICO (LM01)