- Offerta Formativa A.A. 2020/2021
- Laurea Magistrale in GESTIONE DELLE ATTIVITA' TURISTICHE E CULTURALI
- PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO DELLE IMPRESE TURISTICO-RICETTIVE
- PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO DELLE IMPRESE TURISTICO-RICETTIVE - MODULO II
PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO DELLE IMPRESE TURISTICO-RICETTIVE - MODULO II
- Insegnamento
- PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO DELLE IMPRESE TURISTICO-RICETTIVE - MODULO II
- Insegnamento in inglese
- BUSINESS PLANNING AND CONTROL OF TOURIST COMPANIES - MODULE II
- Settore disciplinare
- SECS-P/07
- Corso di studi di riferimento
- GESTIONE DELLE ATTIVITA' TURISTICHE E CULTURALI
- Tipo corso di studio
- Laurea Magistrale
- Crediti
- 5.0
- Ripartizione oraria
- Ore Attività Frontale: 40.0
- Anno accademico
- 2020/2021
- Anno di erogazione
- 2021/2022
- Anno di corso
- 2
- Percorso
- PERCORSO GENERICO/COMUNE
- Docente responsabile dell'erogazione
- COSTA Antonio
Descrizione dell'insegnamento
La conoscenza dei fondamenti dell’Economia Aziendale agevola certamente lo studio e la comprensione di molti argomenti.
Durante il corso verranno quindi ripresi alcuni concetti base utili per chiarire le tematiche oggetto del programma dell’insegnamento.
L’insegnamento è volto ad acquisire le principali conoscenze dei processi di programmazione e controllo delle imprese turistico ricettive, con particolare riferimento al caso delle imprese alberghiere e di intermediazione turistica. Particolare attenzione è posta agli strumenti ed ai modelli manageriali applicati nelle organizzazioni turistiche. Il Corso si propone di sviluppare le capacità di analisi dei contesti operativi aziendali e di impiego delle metodologie quantitative che costituiscono il presupposto dei sistemi di controllo direzionale.
Il corso si propone il raggiungimento dei seguenti obiettivi formativi:
• conoscenze dei processi di programmazione e controllo delle imprese turistico-ricettive, con particolare riferimento al caso delle imprese alberghiere e di intermediazione turistica.
• Conoscenza degli strumenti e modelli manageriali applicati nelle organizzazioni turistiche.
• Conoscenza delle tecniche operative di controllo, basate sullo sviluppo di modelli decisionali associati al processo di programmazione operativa e budgeting, consente di orientare e supportare i processi manageriali, gestire il sistema di responsabilizzazione e governare i meccanismi di gestione per obiettivi.
Risultati attesi secondo i descrittori di Dublino:
Conoscenze e comprensione:
• Acquisizione degli strumenti di programmazione e controllo al fine di presentare e quindi interpretare le osservazioni relative ai fenomeni collettivi di natura economico-aziendale e sociale inerenti la gestione delle imprese del settore turistico.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
• Capacità di lettura e valutazione dei risultati dell’analisi di bilancio e di riclassificazione.
Autonomia di giudizio
• saper valutare i risultati derivanti dall’analisi dell’attività di programmazione e gestione delle imprese del settore turistico.
Abilità comunicative
• essere in grado di presentare con chiarezza i risultati delle analisi effettuate e dell’attività di trasferimento dei dati e delle successive decisioni verso le risorse umane operanti a livello esecutivo.
Capacità di apprendimento
Comprensione delle varie fasi per la realizzazione di un piano strategico di gestione
Lezioni, esercitazioni e casi applicativi oltre che testimonianze di esperti operatori di impresa su TEAMS o in presenza
Prova orale
L’esame mira ad accertare il grado di conoscenza dello studente sugli aspetti sia pratici, sia teorici della disciplina. In particolare, l’obiettivo è quello di valutare: il grado di assimilazione dei contenuti della disciplina, la capacità di operare gli opportuni collegamenti tra i vari temi trattati, la capacità di esprimere in maniera chiara ed esaustiva gli argomenti richiesti, di applicare le conoscenze, l’autonomia di giudizio, abilità comunicative e capacità di apprendimento in linea con in descrittori di Dublino).
Considerando che l’insegnamento è diviso in 2 moduli erogati rispettivamente nel primo e nel secondo semestre, al termine del primo modulo gli studenti possono sostenere una prova parziale, con determinazione di un voto di profitto.
Al termine del secondo modulo (secondo semestre), gli studenti dovranno superare il relativo esame.
Il voto finale corrisponderà al valore della media aritmetica tra i voti ottenuti per ciascun modulo.
"Lo studente, disabile e/o con DSA, che intende usufruire di un intervento individualizzato per lo svolgimento della prova d’esame deve contattare l'ufficio Integrazione Disabili dell'Università del Salento all'indirizzo paola.martino@unisalento.it"
Orario di ricevimento: giovedì ore 09.00-11.00
si invitano gli studenti ad inviare una mail per prenotarsi al ricevimento all'indirizzo: antonio.costa@unisalento.it
- Dalla Contabilità Generale alla Contabilità Analitica.
- La predisposizione di un piano dei conti capace di collegare le informazioni della Contabilità Generale con quelle analitiche;
- Contabilità analitica: definizione, scopi e logiche di funzionamento;
- Il sistema di controllo di gestione: criteri di progettazione e meccanismi operativi;
- Il budget come strumento di supporto delle funzioni manageriali di programmazione e controllo. Gli strumenti e le metodologie alla base della costruzione dei budget operativi. Il budget economicofinanziario delle imprese alberghiere;
- L’analisi degli scostamenti dei ricavi, dei costi diretti variabili, dei costi indiretti variabili e dei costi fissi.
SCANNERINI A. L. – BERRETTA M., Strumenti di controllo per le imprese turistiche, Franco Angeli, Milano, 2016
Semestre
Secondo Semestre (dal 24/02/2022 al 31/05/2022)
Tipo esame
Valutazione
Orale
Orario dell'insegnamento
https://easyroom.unisalento.it/Orario
Insegnamento padre
PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO DELLE IMPRESE TURISTICO-RICETTIVE (LM02)