- Offerta Formativa A.A. 2020/2021
- Laurea Magistrale in GESTIONE DELLE ATTIVITA' TURISTICHE E CULTURALI
- TURISMO E SVILUPPO DEL TERRITORIO
TURISMO E SVILUPPO DEL TERRITORIO
- Insegnamento
- TURISMO E SVILUPPO DEL TERRITORIO
- Insegnamento in inglese
- TOURISM AND DEVELOPMENT OF THE TERRITORY
- Settore disciplinare
- M-GGR/02
- Corso di studi di riferimento
- GESTIONE DELLE ATTIVITA' TURISTICHE E CULTURALI
- Tipo corso di studio
- Laurea Magistrale
- Crediti
- 8.0
- Ripartizione oraria
- Ore Attività Frontale: 64.0
- Anno accademico
- 2020/2021
- Anno di erogazione
- 2021/2022
- Anno di corso
- 2
- Lingua
- ITALIANO
- Percorso
- PERCORSO GENERICO/COMUNE
- Docente responsabile dell'erogazione
- DE RUBERTIS Stefano
- Sede
- Lecce
Descrizione dell'insegnamento
Prerequisiti: nessuno. Propedeuticità: nessuna.
Il corso ha l'obiettivo di fornire gli strumenti fondamentali per l'analisi e l'interpretazione dei fenomeni turistici, con particolare riguardo per la loro articolazione spaziale e per il loro impatto sul territorio
Conoscenza e capacità di comprensione:
conoscenza delle principali dinamiche territoriali del turismo internazionale e italiano; comprensione delle connessioni intersettoriali; conoscenza del potenziale impatto del turismo sullo sviluppo territoriale.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione: saper utilizzare e analizzare criticamente le fonti e le statistiche di settore; saper analizzare il fenomeno a scale differenti; saper interpretare e rappresentare il fenomeno utilizzando fonti primarie e secondarie; saper comunicare efficacemente utilizzando il linguaggio geografico.
Autonomia di giudizio
Alla fine del corso lo studente avrà acquisito anche le seguenti competenze trasversali:
-capacità di formulare giudizi in autonomia (interpretare le informazioni con senso critico e decidere di conseguenza) nella valutazione dei fenomeni turistici e soprattutto riguardo la qualità del loro impatto territoriale;
-capacità di lavorare in gruppo (sapersi coordinare con altri integrando le competenze);
-saper comunicare efficacemente
Per gli studenti frequentanti, la prima parte del corso sarà dedicata all'esame degli strumenti geografici utilizzabili per analizzare i fenomeni turistici; saranno discusse in aula letture di approfondimento e si utilizzeranno fonti statistiche internazionali; la seconda parte sarà dedicata all'applicazione a casi di studio e a ricerche (individuali e di gruppo) degli strumenti acquisiti e si utilizzeranno varie fonti statistiche per analizzare il fenomeno alle varie scale. Le attività si svolgono prevalentemente in laboratorio informatico (o su piattaforma Teams). Con un approccio costruttivista, gli obiettivi formativi saranno raggiunti attraverso un processo di ricerca-scoperta
L’accertamento dell'acquisizione delle competenze previste dal Corso avviene tramite una prova orale durante la quale si valutano conoscenze e comprensione, capacità di applicare conoscenze e comprensione, autonomia di giudizio, abilità comunicative e capacità di apprendimento, in linea con in descrittori di Dublino. Per gli studenti frequentanti la valutazione terrà conto delle attività svolte in aula e dei risultati delle prove da sostenere alla fine del corso.
Lo studente, disabile e/o con DSA, che intende usufruire di un intervento individualizzato per lo svolgimento della prova d’esame deve contattare l'ufficio Integrazione Disabili dell'Università del Salento all'indirizzo paola.martino@unisalento.it
https://easytest.unisalento.it/Calendario/Dipartimento_di_Scienze_dellEconomia/
Giorni e Orario di ricevimento: Mercoledì ore 10-12 (Ecotekne, Lecce) o, nel periodo di svolgimento del Corso, dopo la lezione.
In caso di impedimenti oggettivi, per posta elettronica si può chiedere un appuntamento su skype o su piattaforma Teams.
La frequenza è facoltativa. L'attività didattica prevede lezioni frontali ed esercitazioni e si svolge in lingua italiana. Sede: Ecotekne o piattaforma Teams.
Commissione d’esame: De Rubertis S., Salento A., Labianca M.
Il corso ha l'obiettivo di fornire gli strumenti fondamentali per l'analisi e l'interpretazione dei fenomeni turistici, con particolare riguardo per la loro articolazione spaziale e per gli effetti in termini di sviluppo territoriale.
Il turismo è analizzato da diversi punti di vista, cogliendone la natura, descrivendone le dinamiche, interpretandone opportunità e sfide che pone ai territori coinvolti.
Con l'ausilio delle principali fonti statistiche, sono analizzate le principali tendenze del turismo nazionale e internazionale, gli effetti sulle destinazioni, la sostenibilità e le cause di potenziali conflitti.
Il ruolo del turismo come strumento di sviluppo è reso evidente dallo studio della programmazione europea Leader.
Per gli studenti frequentanti, la prima parte del corso sarà dedicata all'esame degli strumenti geografici utilizzabili per analizzare i fenomeni turistici e il loro impatto sullo sviluppo territoriale; la seconda parte sarà dedicata all'applicazione a casi di studio e a ricerche (individuali e di gruppo) degli strumenti acquisiti.
- Dell'Agnese E., 2018, Bon voyage. Per una geografia critica del turismo, Utet.
- Banca d’Italia, 2020, Indagine sul turismo internazionale 2019, https://www.bancaditalia.it/pubblicazioni/indagine-turismo-internazionale/2020-indagine-turismo-internazionale/statistiche_ITI_05062020.pdf.
- Istat, 2020, Movimento turistico in Italia 2019, https://www.istat.it/it/files/2020/12/REPORT_TURISMO_2020.pdf.
- Istat, 2020, Viaggi e vacanze, https://www.istat.it/it/files//2021/04/Report_viaggiVacanze_2020.pdf.
- Rete Rurale Nazionale, 2018, L.E.A.D.E.R. nei Programmi di Sviluppo Rurale 2014-2020, www.reterurale.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/16767
- UNWTO, 2020, International Tourism Highlights, https://www.e-unwto.org/doi/pdf/10.18111/9789284422456
Semestre
Primo Semestre (dal 15/09/2021 al 31/12/2021)
Tipo esame
Obbligatorio
Valutazione
Orale - Voto Finale
Orario dell'insegnamento
https://easyroom.unisalento.it/Orario
Mutuato in