- Offerta Formativa A.A. 2020/2021
- Laurea Magistrale in BIOLOGIA SPERIMENTALE ED APPLICATA
- CITOBIOLOGIA VEGETALE
CITOBIOLOGIA VEGETALE
- Insegnamento
- CITOBIOLOGIA VEGETALE
- Insegnamento in inglese
- PLANT CYTOBIOLOGY
- Settore disciplinare
- BIO/03
- Corso di studi di riferimento
- BIOLOGIA SPERIMENTALE ED APPLICATA
- Tipo corso di studio
- Laurea Magistrale
- Crediti
- 9.0
- Ripartizione oraria
- Ore Attività Frontale: 74.0
- Anno accademico
- 2020/2021
- Anno di erogazione
- 2020/2021
- Anno di corso
- 1
- Lingua
- ITALIANO
- Percorso
- PERCORSO COMUNE
- Docente responsabile dell'erogazione
- PIRO Gabriella
- Sede
- Lecce
Descrizione dell'insegnamento
Conoscenza delle nozioni di base sulla cellula vegetale.
Nel corso di insegnamento vengono approfondite le conoscenze sugli aspetti morfologici e funzionali di plastidi, vacuolo, parete e via di secrezione nelle cellule vegetali. Sono affrontati specifici aspetti in relazione a: secrezione al vacuolo ed alla parete secondo la via convenzionale e non convenzionale, controllo di qualità nella via di secrezione, funzioni specifiche dell’apparato di Golgi nelle cellule vegetali
Il corso mira a fornire specifiche nozioni sul targeting delle proteine plastidiali, sulla multifunzionalità del vacuolo e sulle modifiche che si realizzano negli organuli cellulari in risposta a condizioni di stress. Particolare attenzione è rivolta al controllo di qualità nella via di secrezione, alle funzioni specifiche dell’apparato di Golgi nelle cellule vegetali e al trasporto vescicolare. Ulteriore obiettivo del corso è quello di fornire nozioni sull'uso delle piante come fattorie molecolari.
La modalità di erogazione delle lezioni è tradizionale. Sono previsti 8 CFU (64 ore) di lezioni frontali e 1 CFU di Esercitazioni (10 ore). La frequenza delle lezioni è altamente consigliata. Il docente fornisce schemi, immagini e slides sugli argomenti trattati. Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL. Le presentazioni utilizzate a lezione sono disponibili e scaricabili sulla piattaforma :Formazione on line dell’Ateneo.
Prova orale con votazione finale in trentesimi ed eventuale lode. Nell'attribuzione del voto finale si terrà conto delle conoscenze teoriche acquisite (50%), della capacità di applicare le suddette conoscenze acquisite (30%), dell'autonomia di giudizio (10%) e delle abilità comunicative (10%).
La via di secrezione: membrana nucleare; reticolo endoplasmico; apparato di Golgi; proteine di riserva; controllo di qualità e modifiche delle proteine di riserva; eventi di glicosilazione; smistamento delle proteine; trasporto vescicolare. Il vacuolo: tonoplasto; succo vacuolare; vacuolo come organello versatile e multifunzionale; targeting delle proteine vacuolari; vacuoli di riserva e vacuoli litici; focus su metaboliti secondari. La parete cellulare: polisaccaridi strutturali: struttura; biosintesi; degradazione; cross-links, modifiche dovute a processi fisiologici e stress biotici ed abiotici. La parete come fonte di materiali: fibre tessili, legno e carta. I plastidi: cloroplasti, amiloplasti; cromoplasti; targeting delle proteine plastidiali, fotosistemi, membrane dei tilacoidi. Le piante come Fattorie molecolari: costruzione di proteine fluorescenti, trasformazione transiente e stabile di cellule e tessuti vegetali; Microscopia confocale, applicazioni in cellule vegetali; Colture in vitro e propagazione in vitro delle piante; Bioproduzioni e biomasse.
- Pasqua , Biologia cellulare e Biotecnologie Vegetali – Piccin Editore
- Alberts B., Johnson A., Lewis J. Raff M., Roberts K., Walter P. – Biologia molecolare della cellula - Zanichelli Editore.
Presentazioni delle Lezioni
Semestre
Secondo Semestre (dal 08/03/2021 al 11/06/2021)
Tipo esame
Obbligatorio
Valutazione
Orale - Voto Finale
Orario dell'insegnamento
https://easyroom.unisalento.it/Orario