- Offerta Formativa A.A. 2020/2021
- Laurea in OTTICA E OPTOMETRIA
- PSICOLOGIA DELLA VISIONE
PSICOLOGIA DELLA VISIONE
- Insegnamento
- PSICOLOGIA DELLA VISIONE
- Insegnamento in inglese
- PSYCHOLOGY OF VISION
- Settore disciplinare
- M-PSI/01
- Corso di studi di riferimento
- OTTICA E OPTOMETRIA
- Tipo corso di studio
- Laurea
- Crediti
- 6.0
- Ripartizione oraria
- Ore Attività Frontale: 48.0
- Anno accademico
- 2020/2021
- Anno di erogazione
- 2021/2022
- Anno di corso
- 2
- Lingua
- ITALIANO
- Percorso
- PERCORSO GENERICO/COMUNE
- Docente responsabile dell'erogazione
- INVITTO SARA
- Sede
- Lecce
Descrizione dell'insegnamento
nessuno
Il programma intende dare una base generale alle teorie sulla Psicologia della Visione verranno affrontati i temi legati a: sensazione, percezione, paradigmi nelle teorie della percezione, bari neurali della percezione visiva, visione centrale e periferica, aspetti funzionali della corteccia visiva, percezione dei colori, percezione della profondità, percezione del movimento, percezione della forma, illusioni ottiche, prevedibilità dello stimolo e costanza percettiva, distorsioni cognitive
Il corso si propone di dare allo studente le basi teoriche della Psicologia della Visione all'interno di un modello teorico legato alle Neuroscienze Cognitive ed alla Psicologia Generale e Sperimentale
Lezione frontale, possibilità di esperienza in laboratorio
Esame scritto (domande a scelta multipla) ed orale .
Gli appelli sono visibili dagli studenti sul sistema on line per prenotazione esami.
il ricevimento si terrà sul sistema Teams con il seguente codice: ofppvif sino a termine emergenza sanitaria, il ricevimento avviene tramite prenotazione via mail e la giornata sarà concordata con la docente.
Per tutte le altre informazioni inviare una mail a. sara.invitto@unisalento.it
Il programma verte su una a parte generale e delle integrazioni specifiche.
La parte generale è connessa al Testo Introduzione alla Psicologia della Percezione Visiva: Come facciamo a Vedere. di Nicola Bruno
All'interno di questo studio si approfondiranno i temi connessi a: la duplice domanda di Koffka, L'Ottica ecologica, riconoscimento e azione, l'ottica psicofisica della Visione, Neuroscienze Cognitive della Visione. La visione di Basso livello: il contrasto, la frequenza spaziale, l'orientamento, il movimento locale, il contrasto cromatico, la disparità binoculare. La visione di livello intermedio: la forma, il completamento, il movimento globale, la disposizione di superfici, il colore, la costanza percettiva. Visione di alto livello: Percezione e Memoria, Riconoscimento, le affordance, la coscienza e l'attenzione. Metateorie della percezione Visiva: Helmontz: percezione come inferenza induttiva ed ottica inversa; la Gestalt, l' approccio ecologico, Percezione come interfaccia.
Bibliografia:
INTRODUZIONE ALLA PERCEZIONE VISIVA come facciamo a vedere . Autore Nicola Bruno, Casa Editrice Il Mulino
Eventuali approfondimenti possono essere fatti su:
Martha J.Farah The Cognitive Neuroscience of Vision, Blackwell Publishing, 2005
Jan Lauwereyns: Brain and Gaze: on active boundaries of Vision- Mit Press, 2012
Richard Gregory Vedere Attraverso le Illusioni Raffaello Cortina Editore, 2010.
Wolfe, Kluender, Levi, Bartoshuk, Herz, Klatzy, Lederman, Sensazione e Percezione, Zanichelli editore, 2007
Semestre
Secondo Semestre (dal 21/02/2022 al 03/06/2022)
Tipo esame
Non obbligatorio
Valutazione
Orale - Voto Finale
Orario dell'insegnamento
https://easyroom.unisalento.it/Orario