- Offerta Formativa A.A. 2020/2021
- Laurea Magistrale in STUDI GEOPOLITICI E INTERNAZIONALI
- Storia della Russia
Storia della Russia
- Insegnamento
- Storia della Russia
- Insegnamento in inglese
- History of Russia
- Settore disciplinare
- M-STO/03
- Corso di studi di riferimento
- STUDI GEOPOLITICI E INTERNAZIONALI
- Tipo corso di studio
- Laurea Magistrale
- Crediti
- 8.0
- Ripartizione oraria
- Ore Attività Frontale: 48.0
- Anno accademico
- 2020/2021
- Anno di erogazione
- 2020/2021
- Anno di corso
- 1
- Lingua
- ITALIANO
- Percorso
- PERCORSO COMUNE
- Docente responsabile dell'erogazione
- PELLEGRINO MANUELA
Descrizione dell'insegnamento
Sarebbe auspicabile che lo studente avesse una visione d’insieme della storia europea relativa al periodo storico preso in esame.
Il corso si propone di avvicinare lo studente allo studio della storia della Russia, soprattutto in alcune delle tappe che l’hanno vista determinare la sua peculiarità (anche nell’elaborazione di un particolare ‘pensiero politico’) rispetto al mondo occidentale e orientale, per concentrarsi poi sul periodo storico che va dalla fine dell’Ottocento all’inizio dell’era sovietica, con la creazione del progetto politico che determinerà il corso della politica sovietica del Novecento.
Al termine del corso si prevede che lo studente acquisisca la conoscenza della particolarità dell’esperienza storico-politica russo-sovietica, attraverso l’approfondimento di alcune tappe storiche cruciali con particolare riferimento all’inizio dell’era sovietica, anche attraverso l’analisi dei maggiori fenomeni socio-politici dell’epoca e con l’ausilio delle fonti e dei materiali utilizzati in aula. Saranno anche forniti degli spunti per poter meglio comprendere l'attuale situazione politica russa.
Si prevede che lo studente acquisisca, specialmente attraverso l’analisi delle fonti, i mezzi per procedere ad una lettura critica dei fenomeni presi in esame, comunicandoli, anche a livello linguistico, in maniera adeguata e corretta.
Lo studente dovrà dimostrare quindi di avere acquisito la capacità di analizzare e sintetizzare le informazioni fornite (acquisire, organizzare e riformulare dati e conoscenze provenienti da diverse fonti), nonché la capacità di formulare giudizi in autonomia (interpretando le informazioni con senso critico).
Didattica frontale associata a lettura e discussione in aula delle fonti e al supporto di materiale audiovisivo. In base all’andamento del corso, si può prevedere la discussioni di lavori (tesine) curati dagli studenti.
Esame orale
Lo studente verrà valutato in base alla padronanza dei contenuti esposti, alla correttezza formale, alla capacità di argomentare, nonché alla capacità espositiva e al corretto e adeguato uso della lingua italiana. Tali indicatori saranno utilizzati per verificare l’effettiva acquisizione, da parte dello studente, dei contenuti formali del corso e l’elaborazione individuale di un pensiero critico.
Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL.
L’iscrizione agli appelli, a fini organizzativi, si chiude generalmente una settimana prima degli stessi.
Le prenotazioni devono essere effettuate tassativamente entro i termini previsti dalle finestre temporali predisposte. Non saranno accettate richieste di iscrizione agli appelli successive alla data di chiusura delle finestre temporali. Gli studenti che riscontrassero problemi con il portale in fase di iscrizione, dovranno dunque farlo presente alla docente per tempo e quindi prima della chiusura delle finestre temporali, pena la non sostenibilità dell'esame.
Prima di sostenere l'esame, controllare sempre la bacheca elettronica della docente, nella sezione 'Notizie', per eventuali avvisi relativi ai singoli appelli (slittamenti di date, partizionamento, ecc.).
- 7 giugno 2021
- 21 giugno
- 12 luglio
- 3 settembre
- 25 ottobre (appello straordinario riservato a laureandi, studenti fuori corso e iscritti in corso all'ultimo anno dei corsi di laurea triennale e di laurea magistrale che hanno terminato le lezioni del II semestre - art. 23 Regolamento didattico di Ateneo)
Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL.
L’iscrizione agli appelli, a fini organizzativi, si chiude generalmente dieci giorni prima degli stessi.
Le prenotazioni devono essere effettuate tassativamente entro i termini previsti dalle finestre temporali predisposte. Non saranno accettate richieste di iscrizione agli appelli successive alla data di chiusura delle finestre temporali. Gli studenti che riscontrassero problemi con il portale in fase di iscrizione, dovranno dunque farlo presente alla docente per tempo e quindi prima della chiusura delle finestre temporali, pena la non sostenibilità dell'esame.
Prima di sostenere l'esame, controllare sempre la bacheca elettronica della docente, nella sezione 'Notizie', per eventuali avvisi relativi ai singoli appelli (slittamenti di date, partizionamento, ecc.).
Oggetto di studio sarà la storia russa nella sua evoluzione. Si partirà dalle origini storico-geografiche (nel contesto della formazione dei popoli slavi tra Europa e Asia), per procedere soffermandosi soprattutto su alcuni momenti di particolare interesse dal punto di vista storico, ma anche religioso, utili a individuare e comprendere la peculiarità di quest’area rispetto al mondo occidentale e orientale; peculiarità che si è tradotta nell’elaborazione di un ‘pensiero politico’ che ha attinto da quello occidentale, si è sviluppato durante il periodo imperiale e si è evoluto all’inizio del Novecento. Ci si soffermerà quindi sul periodo storico compreso tra la fine dell’Ottocento e l’inizio dell’era sovietica, quando da quel pensiero politico germinerà il progetto politico che determinerà il corso della politica sovietica del Novecento e sfocerà nella creazione di un regime totalitario. Alla luce di tutto ciò si potranno meglio comprendere l’odierna situazione storico-politica e la natura dell’attuale governo.
Per gli studenti frequentanti il materiale didattico è costituito fondamentalmente dagli appunti presi durante il corso e dalle fonti (anche audiovisive, documenti e testimonianze d'epoca) discusse e/o visionate con gli studenti durante le lezioni, oltre che dal libro di testo consigliato (per la parte di storia generale):
Parte istituzionale:
- N. V. Riasanovsky, Storia della Russia, ed. aggiornata a cura di S. Romano, Milano, Bompiani (i capitoli da studiare verranno indicati a lezione).
Corso monografico:
- Appunti, fonti e materiale documentario utilizzati nel corso delle lezioni.
- Alcuni articoli/saggi che verranno indicati durante il corso.
Durante il corso potrà essere suggerita ulteriore letteratura secondaria anche per coloro che volessero approfondire determinati argomenti.
Gli studenti non frequentanti integreranno la parte istituzionale con un testo ulteriore e alcuni articoli o saggi e dovranno comunque concordare la bibliografia con la docente prima di sostenere l’esame.
Semestre
Secondo Semestre (dal 01/03/2021 al 04/06/2021)
Tipo esame
Obbligatorio
Valutazione
Orale - Voto Finale
Orario dell'insegnamento
https://easyroom.unisalento.it/Orario