- Offerta Formativa A.A. 2020/2021
- Laurea Magistrale in STUDI GEOPOLITICI E INTERNAZIONALI
- STORIA DEL PENSIERO ECONOMICO
STORIA DEL PENSIERO ECONOMICO
- Insegnamento
- STORIA DEL PENSIERO ECONOMICO
- Insegnamento in inglese
- HISTORY OF ECONOMIC THOUGHT
- Settore disciplinare
- SECS-P/04
- Corso di studi di riferimento
- STUDI GEOPOLITICI E INTERNAZIONALI
- Tipo corso di studio
- Laurea Magistrale
- Crediti
- 8.0
- Ripartizione oraria
- Ore Attività Frontale: 48.0
- Anno accademico
- 2020/2021
- Anno di erogazione
- 2021/2022
- Anno di corso
- 2
- Lingua
- ITALIANO
- Percorso
- PERCORSO COMUNE
- Docente responsabile dell'erogazione
- GIOIA Vitantonio
Descrizione dell'insegnamento
Non sono necessari prerequisiti particolari.
Il corso si articolerà attraverso l'illustrazione delle diverse teorie economiche che si sviluppano in diverse fasi storiche. In particolare, si metteranno a fuoco concetti come valore, equilibrio economico, il ruolo della domanda e dell'offerta, le crisi economiche e l'andamento ciclico dello sviluppo, onde fornire agli studenti gli elementi di base per cogliere fenomeni significativi dell'economia contemporanea e della sua evoluzione.
Uno dei temi che sarà illustrato è relativo al rapporto tra globalizzazione e incremento delle diseguaglianze
Alla fine del corso, gli studenti saranno in grado di comprendere concetti come sviluppo economico, squilibri e cicli economici, crescita economica e diseguaglianze sociali.
Frontale, con l’uso di sistemi informatici, e la programmazione di seminari.
Esame orale
27.01.2022 - h. 09.00 (Codacci-Pisanelli, aula E5)
15.02.2022 - h. 09.00 (Codacci-Pisanelli, aula E5)
01.03.2022 - h. 09.00 (Codacci-Pisanelli, aula E5)
- Analisi mercantilistica e fisiocratica
- Le analisi degli economisti classici: Smith, Ricardo, Malthus, J. B. Say e J. Stuart Mill
- I contributi di K. Marx
- L’approccio neoclassico sarà rivisitato a partire dal concetto di equilibrio economico generale e da ciò che esso ha significato in termini di analisi dello sviluppo, delle crisi e della persistenza delle diseguaglianze sociali. Attraverso la riflessione sui concetti di interesse, capitale, salario, ecc. saranno poste a confronto le teorie dei maggiori teorici della scuola marginalistica e neoclassica: Jevons, Menger, Walras, Pareto, Marshall e i rappresentati della scuola austriaca
- Prima di passare all’esposizione di Keynes, sarà messo in evidenza il ruolo critico di pensatori come Schumpeter e Spiethoff e di alcuni rappresentanti della scuola storica tedesca dell’economia (Schmoller, Sombart, Max Weber)
- Infine ci si soffermerà sugli sviluppi teorici keynesiani e postkeynesiani
- Parte monografica su diseguaglianze e squilibri ambientali
Per i frequentanti, sarà fornito materiale didattico relativo alle lezioni.
Per i non frequentanti:
Alessandro Roncaglia, Breve storia del pensiero economico, Laterza, Bari.
V. Gioia – S. Pisanelli, Human development and social justice: necessity and utopia, in “Dada. Rivista di antropologia postglobale”, Speciale n. 01/2012.
Semestre
Primo Semestre (dal 20/09/2021 al 14/01/2022)
Tipo esame
Obbligatorio
Valutazione
Orale - Voto Finale
Orario dell'insegnamento
https://easyroom.unisalento.it/Orario