- Offerta Formativa A.A. 2020/2021
- Laurea Magistrale in SOCIOLOGIA E RICERCA SOCIALE
- ANTROPOLOGIA FILOSOFICA
ANTROPOLOGIA FILOSOFICA
- Insegnamento
- ANTROPOLOGIA FILOSOFICA
- Insegnamento in inglese
- PHILOSOPHICAL ANTHROPOLOGY
- Settore disciplinare
- M-FIL/03
- Corso di studi di riferimento
- SOCIOLOGIA E RICERCA SOCIALE
- Tipo corso di studio
- Laurea Magistrale
- Crediti
- 6.0
- Ripartizione oraria
- Ore Attività Frontale: 36.0
- Anno accademico
- 2020/2021
- Anno di erogazione
- 2021/2022
- Anno di corso
- 2
- Lingua
- ITALIANO
- Percorso
- SVILUPPO DEL TERRITORIO E DIDATTICA DELLE SCIENZE UMANE
- Docente responsabile dell'erogazione
- TUNDO Laura Anna Antonia
Descrizione dell'insegnamento
Prerequisiti
Non è prevista alcuna propedeuticità; agli studenti della Laurea Magistrale è
comunque richiesta la conoscenza delle principali questioni morali moderne e
contemporanee; la capacità di lettura critica e di autonoma interpretazione dei testi
filosofici; la capacità di sviluppare un dialogo costruttivo con i colleghi studenti e
con i docenti.
Presentazione e obiettivi del corso
Il corso permette allo studente di acquisire capacità di analisi dei classici del
pensiero filosofico-antropologico-morale; di approfondimento dei contenuti etici
dell’agire altruistico. Inoltre, in particolare per l’accesso al percorso FIT, lo studente
potrà acquisire capacità di analizzare le differenti teorizzazioni e prospettive,
comprenderne le ambiguità e le implicazioni etico-normative; potrà sviluppare una
più adeguata conoscenza di sé e una maggiore consapevolezza rispetto alle questioni
etico-politiche.
Obiettivi del corso
Il corso permette allo studente di acquisire capacità di analisi dei classici del
pensiero filosofico-antropologico-morale; di approfondimento dei contenuti etici
dell’agire altruistico. Inoltre, in particolare per l’accesso al percorso FIT, lo studente
potrà acquisire capacità di analizzare le differenti teorizzazioni e prospettive,
comprenderne le ambiguità e le implicazioni etico-normative; potrà sviluppare una
più adeguata conoscenza di sé e una maggiore consapevolezza rispetto alle questioni
etico-politiche.
Metodi didattici e modalità di esecuzione delle lezioni
La didattica sarà organizzata tramite lezioni e seminari. Come negli anni precedenti,
gli studenti saranno coinvolti in attività seminariali, invitati a partecipare a
conferenze e a tutte le iniziative scientifiche organizzate dal docente nell’anno
accademico.
Materiale didattico
Il materiale didattico di base indicato in Bibliografia potrà essere integrato con
articoli o saggi di aggiornamento presentati durante le lezioni.
Modalità di valutazione degli studenti
Esame orale durante gli appelli previsti. Sono previsti anche interventi programmati
nel corso delle lezioni e la preparazione di brevi elaborati su tematiche da
concordare. L’esame mira a valutare la conoscenza raggiunta dei temi e delle
questioni oggetto del corso. La valutazione tiene conto della capacità di esporre
analiticamente e di argomentare riflessivamente sui contenuti del corso.
Modalità di prenotazione dell’esame e date degli appelli
È richiesta la prenotazione (esclusivamente on line tramite VOL, la procedura
informatizzata di Ateneo) con anticipo rispetto alla data di inizio appello.L’orario
dell’appello va inteso come indicante l’apertura della sessione di esame.Per le date
degli appelli, si rimanda al calendario degli appelli pubblicato nella bacheca docente
di Unisalento.
La Commissione d’esame è composta dalla prof.ssa Laura Tundo, prof.ssa Daniela
De Leo, dott.ssa Raffaella Palmisano.
Tutte le date degli appelli sono nella prima pagina della Bacheca
Presentazione e obiettivi del corso
Il corso permette allo studente di acquisire capacità di analisi dei classici del
pensiero filosofico-antropologico-morale; di approfondimento dei contenuti etici
dell’agire altruistico. Inoltre, in particolare per l’accesso al percorso FIT, lo studente
potrà acquisire capacità di analizzare le differenti teorizzazioni e prospettive,
comprenderne le ambiguità e le implicazioni etico-normative; potrà sviluppare una
più adeguata conoscenza di sé e una maggiore consapevolezza rispetto alle questioni
etico-politiche.
1)Bibliografia d’esame:
Testi di riferimento per lo sviluppo del corso e per la preparazione all’esame da parte
degli studenti frequentanti e non frequentanti
A. VOCI, Essere altruisti, Il mulino, Bologna 2014 in dialogo con I. KANT,
Antropologia dal punto di vista pragmatico, Einaudi, Torino.
AA.VV., Il mondo del Noi. Intersoggettività, empatia, comunità, Studium, Roma
2014 (saggi:Tundo, Smith, Varnier, Baccarini, Bandiera, Hoeffe, Davis, Meletti)
Sulla storia del pensiero morale lo studente a sua scelta leggerà una delle seguenti
risorse on-line disponibili gratuitamente:
J. Fieser, Ethics, “Internet Encyclopedia of Philosophy”, URL =
<http://www.iep.utm.edu/ethics/.
B. Gert e J. Gert, The Definition of Morality, “The Stanford Encyclopedia of
Philosophy” (Spring 2016 Edition), Edward N. Zalta (ed.), URL =
<http://plato.stanford.edu/archives/spr2016/entries/morality-definition/>.
2) Conoscenze e abilità da acquisire
Il corso permette allo studente di acquisire capacità di analisi dei classici del
pensiero filosofico-antropologico-morale; di approfondimento dei contenuti etici
dell’agire altruistico. Inoltre, in particolare per l’accesso al percorso FIT, lo studente
potrà acquisire capacità di analizzare le differenti teorizzazioni e prospettive,
comprenderne le ambiguità e le implicazioni etico-normative; potrà sviluppare una
più adeguata conoscenza di sé e una maggiore consapevolezza rispetto alle questioni
etico-politiche.
3) Prerequisiti
Non è prevista alcuna propedeuticità; agli studenti della Laurea Magistrale è
comunque richiesta la conoscenza delle principali questioni morali moderne e
contemporanee; la capacità di lettura critica e di autonoma interpretazione dei testi
filosofici; la capacità di sviluppare un dialogo costruttivo con i colleghi studenti e
con i docenti.
4) Docenti coinvolti nel modulo didattico
Oltre al docente titolare dell’insegnamento saranno coinvolti i dottori di ricerca e
cultori della materia che hanno approfondito nello specifico le questioni affrontate
nel corso.
5) Metodi didattici e modalità di esecuzione delle lezioni
La didattica sarà organizzata tramite lezioni e seminari. Come negli anni precedenti,
gli studenti saranno coinvolti in attività seminariali, invitati a partecipare a
conferenze e a tutte le iniziative scientifiche organizzate dal docente nell’anno
accademico.
6) Materiale didattico
Il materiale didattico di base indicato in Bibliografia potrà essere integrato con
articoli o saggi di aggiornamento presentati durante le lezioni.
7) Modalità di valutazione degli studenti
Esame orale durante gli appelli previsti. Sono previsti anche interventi programmati
nel corso delle lezioni e la preparazione di brevi elaborati su tematiche da
concordare. L’esame mira a valutare la conoscenza raggiunta dei temi e delle
questioni oggetto del corso. La valutazione tiene conto della capacità di esporre
analiticamente e di argomentare riflessivamente sui contenuti del corso.
8) Modalità di prenotazione dell’esame e date degli appelli
È richiesta la prenotazione (esclusivamente on line tramite VOL, la procedura
informatizzata di Ateneo) con anticipo rispetto alla data di inizio appello.L’orario
dell’appello va inteso come indicante l’apertura della sessione di esame.Per le date
degli appelli, si rimanda al calendario degli appelli pubblicato nella bacheca docente
di Unisalento.
La Commissione d’esame è composta dalla prof.ssa Laura Tundo, prof.ssa Daniela
De Leo, dott.ssa Raffaella Palmisano.
Bibliografia d’esame:
Testi di riferimento per lo sviluppo del corso e per la preparazione all’esame da parte
degli studenti frequentanti e non frequentanti
A. VOCI, Essere altruisti, Il mulino, Bologna 2014 in dialogo con I. KANT,
Antropologia dal punto di vista pragmatico, Einaudi, Torino.
AA.VV., Il mondo del Noi. Intersoggettività, empatia, comunità, Studium, Roma
2014 (saggi:Tundo, Smith, Varnier, Baccarini, Bandiera, Hoeffe, Davis, Meletti)
Sulla storia del pensiero morale lo studente a sua scelta leggerà una delle seguenti
risorse on-line disponibili gratuitamente:
J. Fieser, Ethics, “Internet Encyclopedia of Philosophy”, URL =
<http://www.iep.utm.edu/ethics/.
B. Gert e J. Gert, The Definition of Morality, “The Stanford Encyclopedia of
Philosophy” (Spring 2016 Edition), Edward N. Zalta (ed.), URL =
<http://plato.stanford.edu/archives/spr2016/entries/morality-definition/>.
Semestre
Primo Semestre (dal 20/09/2021 al 14/01/2022)
Tipo esame
Non obbligatorio
Valutazione
Orale - Voto Finale
Orario dell'insegnamento
https://easyroom.unisalento.it/Orario
Mutuato in