- Offerta Formativa A.A. 2020/2021
- Laurea Magistrale in SOCIOLOGIA E RICERCA SOCIALE
- DIDATTICA DELLA FILOSOFIA
DIDATTICA DELLA FILOSOFIA
- Insegnamento
- DIDATTICA DELLA FILOSOFIA
- Insegnamento in inglese
- TEACHING PHYLOSOPHY
- Settore disciplinare
- M-FIL/01
- Corso di studi di riferimento
- SOCIOLOGIA E RICERCA SOCIALE
- Tipo corso di studio
- Laurea Magistrale
- Crediti
- 12.0
- Ripartizione oraria
- Ore Attività Frontale: 72.0
- Anno accademico
- 2020/2021
- Anno di erogazione
- 2021/2022
- Anno di corso
- 2
- Lingua
- ITALIANO
- Percorso
- SVILUPPO DEL TERRITORIO E DIDATTICA DELLE SCIENZE UMANE
- Docenti responsabili dell'erogazione
- ARMENISE Gabriella (in copresenza)
DE LEO DANIELA
Descrizione dell'insegnamento
Sono quelli indicati dalla Docente titolare del corso, prof. Daniela De Leo, rispetto a cui il presente documento rappresenta un complemento:
Conoscenza storico-filosofica di base. Competenze filosofiche linguistico-concettuali. Competenze filosofico-metodologiche.
Propedeuticità previste: attività di sintesi delle principali correnti filosofiche.
Nel Corso si affronteranno le seguenti questioni:
- la scelta delle conoscenze storico-filosofiche secondo i programmi ministeriali,
- le competenze attese in una didattica della filosofia.
Tracciando un excursus storico-critico dello scenario europeo dei primi anni Novanta per giungere alle Indicazioni nazionali italiane e agli Orientamenti. Con l’intento di delineare il contesto logico sotteso alla didatta per competenze.
All’interno del Corso saranno previste attività di scrittura del lessico filosofico per la realizzazione di un sillabo e di realizzazione, mediante il metodo zetetico, di Unità di apprendimento su Platone, I. Kant, E. Husserl e sulla cittadinanza attiva.
Lo studente dovrà acquisire:
- conoscenza e capacità di comprensione. Conoscere i differenti stili filosofici e le modalità di insegnamento della filosofia;
- capacità di applicare conoscenza e comprensione. Affrontare le problematiche emergenti nell'ambito della didattica della filosofia, attraverso la dinamica della "trasmissione della filosofia", la considerazione della "centralità del testo", l'analisi degli strumenti didattici più efficaci per l'insegnamento della filosofia;
- conoscenze di base delle principali correnti del pensiero filosofico e approfondire il pensiero fenomenologico.
Lo studio dei classici, condotti in parallelo, gli permetterà di acquisire la metodologia di analisi e comparazione dello sviluppo storico delle tematiche e pratiche linguistiche necessarie al raggiungimento degli obiettivi di formazione e istruzione nella disciplina filosofica.
Inoltre, mediante illustrazione dei principi e delle metodologie per la costruzione di attività e più in generale di un curriculum di filosofia, dovrà acquisire competenze di progettazione e sviluppo di attività didattiche.
Il corso sarà articolato alternando ore di lezioni frontali e ore di attività seminariali. Queste ultime hanno lo scopo di far acquisire allo studente la capacità di formulare giudizi in autonomia e di comunicarli all’interno dei gruppi di lavoro e consentono di verificare l’acquisizione progressiva della tematica oggetto del corso stesso.
La frequenza delle lezioni è vivamente consigliata.
Il materiale didattico è costituito dai libri di testo e dal materiale, anche postato on line, messo a disposizione dalla docente.
Attività di supporto alla didattica
Nel Corso sono previste le seguenti attività:
- 6 ore di copresenza con la cattedra di Storia della Pedagogia (Prof.ssa Gabriella Armenise) sulla dimensione narrativa della cittadinanza tra luogo e legami: le ultime linee di indirizzo e le elaborazioni più avanzate per quanto attiene le politiche di welfare in riferimento alla formazione di una cittadinanza attiva (Legge 285/97, legge 328/00). Per una didattica che educa al riconoscimento e alla fruibilità della cittadinanza.
- 10 ore di seminari svolti dalla Prof.ssa Elsa Grasso (Université Sophia Antipolis – Nice - e l’Université Côte d’Azur) sui Dialoghi platonici, proposta di analisi ermeneutico-critica del testo la Repubblica. Per una formazione secondo il modello della paideia.
Prova orale.
L’esame mira a valutare il raggiungimento dei seguenti obiettivi didattici:
- Conoscenza delle principali categorie del pensiero filosofico
- Conoscenza approfondita della fenomenologia
Lo studente viene valutato in base alla conoscenza dei contenuti del corso, in particolare dei testi, e alla capacità di esporli secondo il linguaggio specialistico della disciplina.
Lo studente viene valutato in base ai contenuti esposti, alla correttezza formale e contenutistica, alla capacità di argomentare le proprie tesi.
Appelli ordinari: 27 gennaio/10 febbraio/24 febbraio
Appello straordinario aperto anche a studenti in debito di esame (anche per esami del I semestre 2021/2022): 7 aprile
Appello straordinario per laureandi sessione estiva e studenti fc.: 19 maggio
Appelli ordinari 9 giugno/23 giugno/7 luglio
Appello: 15 settembre
Appello straordinario per laureandi, studenti fc. e studenti iscritti in corso all’ultimo anno dei corsi di laurea triennale e di laurea magistrale che hanno terminato le lezioni del secondo semestre (ex art. 23 Regolamento didattico di Ateneo): 27 ottobre
Attività di copresenza tenuta nello specifico dalla Prof. Armenise:
- sulla dimensione narrativa della cittadinanza tra luogo e legami: le ultime linee di indirizzo e le elaborazioni più avanzate per quanto attiene le politiche di welfare in riferimento alla formazione di una cittadinanza attiva (Legge 285/97, legge 328/00). Per una didattica che educa al riconoscimento e alla fruibilità della cittadinanza.
Prerequisiti
Conoscenza storico-filosofica di base. Competenze filosofiche linguistico-concettuali. Competenze filosofico-metodologiche.
Propedeuticità previste: attività di sintesi delle principali correnti filosofiche.
Contenuti
Nel Corso si affronteranno le seguenti questioni:
- la scelta delle conoscenze storico-filosofiche secondo i programmi ministeriali,
- le competenze attese in una didattica della filosofia.
Tracciando un excursus storico-critico dello scenario europeo dei primi anni Novanta per giungere alle Indicazioni nazionali italiane e agli Orientamenti. Con l’intento di delineare il contesto logico sotteso alla didatta per competenze.
All’interno del Corso saranno previste attività di scrittura del lessico filosofico per la realizzazione di un sillabo e di realizzazione, mediante il metodo zetetico, di Unità di apprendimento su Platone, I. Kant, E. Husserl e sulla cittadinanza attiva.
Obiettivi formativi
Lo studente dovrà acquisire:
- conoscenza e capacità di comprensione. Conoscere i differenti stili filosofici e le modalità di insegnamento della filosofia;
- capacità di applicare conoscenza e comprensione. Affrontare le problematiche emergenti nell'ambito della didattica della filosofia, attraverso la dinamica della "trasmissione della filosofia", la considerazione della "centralità del testo", l'analisi degli strumenti didattici più efficaci per l'insegnamento della filosofia;
- conoscenze di base delle principali correnti del pensiero filosofico e approfondire il pensiero fenomenologico.
Lo studio dei classici, condotti in parallelo, gli permetterà di acquisire la metodologia di analisi e comparazione dello sviluppo storico delle tematiche e pratiche linguistiche necessarie al raggiungimento degli obiettivi di formazione e istruzione nella disciplina filosofica.
Inoltre, mediante illustrazione dei principi e delle metodologie per la costruzione di attività e più in generale di un curriculum di filosofia, dovrà acquisire competenze di progettazione e sviluppo di attività didattiche.
Metodi didattici
Il corso sarà articolato alternando ore di lezioni frontali e ore di attività seminariali. Queste ultime hanno lo scopo di far acquisire allo studente la capacità di formulare giudizi in autonomia e di comunicarli all’interno dei gruppi di lavoro e consentono di verificare l’acquisizione progressiva della tematica oggetto del corso stesso.
La frequenza delle lezioni è vivamente consigliata.
Il materiale didattico è costituito dai libri di testo e dal materiale, anche postato on line, messo a disposizione dalla docente.
Attività di supporto alla didattica
Nel Corso sono previste le seguenti attività:
- 6 ore di copresenza con la cattedra di Storia della Pedagogia (Prof.ssa Gabriella Armenise) sulla dimensione narrativa della cittadinanza tra luogo e legami: le ultime linee di indirizzo e le elaborazioni più avanzate per quanto attiene le politiche di welfare in riferimento alla formazione di una cittadinanza attiva (Legge 285/97, legge 328/00). Per una didattica che educa al riconoscimento e alla fruibilità della cittadinanza.
- 10 ore di seminari svolti dalla Prof.ssa Elsa Grasso (Université Sophia Antipolis – Nice - e l’Université Côte d’Azur) sui Dialoghi platonici, proposta di analisi ermeneutico-critica del testo la Repubblica. Per una formazione secondo il modello della paideia.
Modalità d’esame
Prova orale.
L’esame mira a valutare il raggiungimento dei seguenti obiettivi didattici:
- Conoscenza delle principali categorie del pensiero filosofico
- Conoscenza approfondita della fenomenologia
Lo studente viene valutato in base alla conoscenza dei contenuti del corso, in particolare dei testi, e alla capacità di esporli secondo il linguaggio specialistico della disciplina.
Lo studente viene valutato in base ai contenuti esposti, alla correttezza formale e contenutistica, alla capacità di argomentare le proprie tesi.
Testi di riferimento
A. Aportone, F. Aronadio, P. Spinicci, Il problema dell'intuizione. Tre studi su Platone, Kant e Husserl, Biblipolis, Napoli 2003.
A. Caputo, Ripensare le competenze filosofiche a scuola. Problemi e prospettive, Carocci Ed., Roma 2020.
Letteratura secondaria: Le parole e i numeri della filosofia, S. Achella e C. Cantillo (a cura di), Carocci, Roma 2020.
Per gli studenti del Corso di Laurea in Sociologia e ricerca sociale saranno previste attività integrative sul tema Sociologia fenomenologica per la stesura di UDA.
Modalità di prenotazione dell’esame e date degli appelli
Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL
COMMISSIONE: Daniela De Leo (presidente), Giorgio Rizzo, Fabio Sulpizio, Gabriella Armenise.
A. Aportone, F. Aronadio, P. Spinicci, Il problema dell'intuizione. Tre studi su Platone, Kant e Husserl, Biblipolis, Napoli 2003.
A. Caputo, Ripensare le competenze filosofiche a scuola. Problemi e prospettive, Carocci Ed., Roma 2020.
Letteratura secondaria: Le parole e i numeri della filosofia, S. Achella e C. Cantillo (a cura di), Carocci, Roma 2020.
Per gli studenti del Corso di Laurea in Sociologia e ricerca sociale saranno previste attività integrative sul tema Sociologia fenomenologica per la stesura di UDA.
Semestre
Primo Semestre (dal 20/09/2021 al 14/01/2022)
Tipo esame
Non obbligatorio
Valutazione
Orale - Voto Finale
Orario dell'insegnamento
https://easyroom.unisalento.it/Orario