- Offerta Formativa A.A. 2020/2021
- Laurea Magistrale in SCIENZE FILOSOFICHE
- PSICOLOGIA GENERALE
PSICOLOGIA GENERALE
- Insegnamento
- PSICOLOGIA GENERALE
- Insegnamento in inglese
- General Psychology
- Settore disciplinare
- M-PSI/01
- Corso di studi di riferimento
- SCIENZE FILOSOFICHE
- Tipo corso di studio
- Laurea Magistrale
- Crediti
- 12.0
- Ripartizione oraria
- Ore Attività Frontale: 60.0
- Anno accademico
- 2020/2021
- Anno di erogazione
- 2020/2021
- Anno di corso
- 1
- Lingua
- ITALIANO
- Percorso
- PERCORSO CLASSICO
- Docente responsabile dell'erogazione
- SERIO MARIA RITA
- Sede
- Lecce
Descrizione dell'insegnamento
Lo studente che accede a questo insegnamento non necessita di particolari conoscenze.
L’obiettivo primario dell’insegnamento è lo sviluppo di un percorso di studio che accresca nello studente la capacità critica di saper mettere in relazione gli studi di base della psicologia generale attraverso la conoscenza del funzionamento delle funzioni psicologiche dell'uomo. Per poter raggiungere tale obiettivo sarà fondamentale l’acquisizione delle competenze che verranno ampiamente discusse durante le lezioni. In particolare si affronteranno i processi percettivi, cognitivi, mnestici, emozionali e motivazionali sia nel campo dell’apprendimento, delle relazionali, dell’educazione, del benessere scolastico/professionale.
Dal momento che l’insegnamento è valido per l’accesso al percorso FIT si presterà particolare attenzione all’acquisizione e al conseguimento dei processi psicologici-cognitivi ed affettivi/relazionali coinvolti nel contesto scolastico e nel campo dell’apprendimento, dell’educazione, della partecipazione e del benessere. In tal modo si cercherà di acquisire capacità trasversali quali lavorare in gruppo, sviluppare idee, capacità di problem-solving, processi di costruzione del sé, sviluppo delle competenze sociali, identità e legami affettivi, processi di sviluppo psicoaffettivo che permettono di favorire ed orientare scelte di vita e di studio consapevole e volte al benessere personale e sociale, tenendo anche conto di inclinazioni, aspirazioni e motivazioni.
L’insegnamento si compone di lezioni frontali (60 ore) con l’utilizzo di slides in PowerPoint.
Verranno organizzati dei seminari di approfondimento.
La frequenza delle lezioni è vivamente consigliata.
Prova orale.
Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL.
Corso di insegnamento valido per l’acquisizione dei 24 cfu funzionali al Fit
“PSICOLOGIA GENERALE”
Corso di Laurea magistrale in Scienze Filosofiche
Percorso Classico
AA 2020-2021 – docente titolare: prof. MARIA RITA SERIO
Crediti 12
II Semestre
- Presentazione e obiettivi del corso
L’obiettivo primario dell’insegnamento è lo sviluppo di un percorso di studio che accresca nello studente la capacità critica di saper mettere in relazione gli studi di base della psicologia generale attraverso la conoscenza del funzionamento delle funzioni psicologiche dell'uomo. Per poter raggiungere tale obiettivo sarà fondamentale l’acquisizione delle competenze che verranno ampiamente discusse durante le lezioni. In particolare si affronteranno i processi percettivi, cognitivi, mnestici, emozionali e motivazionali sia nel campo dell’apprendimento, delle relazionali, dell’educazione, del benessere scolastico/professionale.
Tutti gli studenti (frequentanti, non-frequentanti e lavoratori) possono portare un testo a scelta tra i seguenti:
-Canestrari R., Godino A., Psicologia umana e animale, Clueb, Bologna, 2017 (Capp.1-2-3-4-5-6-7-8-9-10-11-12-13-14-16-19).
- DL Schacter, DT Gilbert, M Nock, DM Wegner Psicologia Generale, Zanichelli, Bologna, 2018.
Inoltre tutti devono portare un articolo a scelta della rivista:
Psychofenia-Ricerca ed analisi psicologica, Pensa multimedia editore.
2) Conoscenze e abilità da acquisire
Dal momento che l’insegnamento è valido per l’accesso al percorso FIT si presterà particolare attenzione all’acquisizione e al conseguimento dei processi psicologici-cognitivi ed affettivi/relazionali coinvolti nel contesto scolastico e nel campo dell’apprendimento, dell’educazione, della partecipazione e del benessere. In tal modo si cercherà di acquisire capacità trasversali quali lavorare in gruppo, sviluppare idee, capacità di problem-solving, processi di costruzione del sé, sviluppo delle competenze sociali, identità e legami affettivi, processi di sviluppo psicoaffettivo che permettono di favorire ed orientare scelte di vita e di studio consapevole e volte al benessere personale e sociale, tenendo anche conto di inclinazioni, aspirazioni e motivazioni.
3) Prerequisiti
Lo studente che accede a questo insegnamento non necessita di particolari conoscenze.
4) Docenti coinvolti nel modulo didattico
Oltre al titolare del corso, possono essere coinvolti nell’insegnamento in oggetto altri docenti, che potranno sviluppare temi specifici dell’argomento studiato.
5) Metodi didattici e modalità di esecuzione delle lezioni
L’insegnamento si compone di lezioni frontali (60 ore) con l’utilizzo di slides in PowerPoint.
Verranno organizzati dei seminari di approfondimento.
La frequenza delle lezioni è vivamente consigliata.
6) Materiale didattico
Il materiale didattico è costituito dai libri indicati sopra al n. 1.
7) Modalità di valutazione degli studenti
Prova orale.
8) Modalità di prenotazione dell’esame e date degli appelli
Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL.
9) Commissione:
Prof. MR Serio, Prof. A. Colaci, Prof. F. Sulpizio. Prof. G. Armenise.
Tutti gli studenti (frequentanti, non-frequentanti e lavoratori) possono portare un testo a scelta tra i seguenti:
-Canestrari R., Godino A., Psicologia umana e animale, Clueb, Bologna, 2017 (Capp.1-2-3-4-5-6-7-8-9-10-11-12-13-14-16-19).
- DL Schacter, DT Gilbert, M Nock, DM Wegner Psicologia Generale, Zanichelli, Bologna, 2018.
Inoltre tutti devono portare un articolo a scelta della rivista:
Psychofenia-Ricerca ed analisi psicologica, Pensa multimedia editore.
Semestre
Secondo Semestre (dal 01/03/2021 al 04/06/2021)
Tipo esame
Non obbligatorio
Valutazione
Orale - Voto Finale
Orario dell'insegnamento
https://easyroom.unisalento.it/Orario
Mutuato da
PSICOLOGIA GENERALE (LM14)