- Offerta Formativa A.A. 2020/2021
- Laurea Magistrale in SCIENZE FILOSOFICHE
- LABORATORIO PER L'ORGANIZZAZIONE DI EVENTI CULTURALI
LABORATORIO PER L'ORGANIZZAZIONE DI EVENTI CULTURALI
- Insegnamento
- LABORATORIO PER L'ORGANIZZAZIONE DI EVENTI CULTURALI
- Insegnamento in inglese
- LABORATORY FOR THE ORGANIZATION OF CULTURAL EVENTS
- Settore disciplinare
- M-FIL/08
- Corso di studi di riferimento
- SCIENZE FILOSOFICHE
- Tipo corso di studio
- Laurea Magistrale
- Crediti
- 2.0
- Ripartizione oraria
- Ore Attività Frontale: 20.0
- Anno accademico
- 2020/2021
- Anno di erogazione
- 2020/2021
- Anno di corso
- 1
- Lingua
- ITALIANO
- Percorso
- PERCORSO CLASSICO
- Docente responsabile dell'erogazione
- BECCARISI Alessandra
- Sede
- Lecce
Descrizione dell'insegnamento
Nessuno
Attraverso testimonianze del mondo sociale e lavorativo, e lezioni teoriche Il laboratorio si propone di mettere a contatto lo studente con i vari ambiti in cui il sapere filosofico diviene strumento di lavoro. Il tema dell'edizione 2020/2021 sarà 'Scienza e divulgazione'
Al termine del laboratorio lo studente deve aver acquisito le nozioni fondamentali relative ad ambienti di lavoro come editoria, giornalismo, ufficio stampa, comunicazione, organizzazione di eventi
Laboratorio teorico-pratico che prevede sia approfondimenti teorici che simulazioni in classe di casi studio con professionisti del mondo della comunicazione, editoria e giornalismo.
Oltre al titolare del corso, prof.ssa Alessandra Beccarisi, saranno coinvolti docenti esterni, che svilupperanno temi specifici dell’argomento studiato.
Il materiale didattico è costituito dal materiale messo a disposizione dal docente agli studenti frequentanti durante il laboratorio.
La frequenza è obbligatoria
Verranno valutate le prove pratiche prodotte durante il seminario su temi specifici (come si scrive un comunicato stampa, come si prepara la locandina di un evento culturale, come si correggono le bozze di un testo). Si potrà accedere all'esame solo dopo aver frequentato almeno l'80% delle ore previste (18 su 20)
Laboratorio Organizzazione di eventi culturali
Corso di Laurea in Filosofia
A. A 2019-2020 – docente titolare: prof.ssa Alessandra Beccarisi
Semestre II
Crediti 2 - Idoneità
1) Presentazione e obiettivi del corso
Attraverso testimonianze del mondo sociale e lavorativo, e lezioni teoriche Il laboratorio si propone di mettere a contatto lo studente con i vari ambiti in cui il sapere filosofico diviene strumento di lavoro..
2) Conoscenze e abilità da acquisire
Al termine del laboratorio lo studente deve aver acquisito le nozioni fondamentali relative ad ambienti di lavoro come editoria, giornalismo, ufficio stampa, comunicazione, organizzazione di eventi
3) Prerequisiti
Nessuno
4) Docenti coinvolti nel modulo didattico
Oltre al titolare del corso, prof.ssa Alessandra Beccarisi, saranno coinvolti docenti esterni, che svilupperanno temi specifici dell’argomento studiato.
5) Metodi didattici e modalità di esecuzione delle lezioni
Laboratorio teorico-pratico che prevede sia approfondimenti teorici che simulazioni in classe di casi studio con professionisti del mondo della comunicazione, editoria e giornalismo.
6) Materiale didattico
Il materiale didattico è costituito dal materiale messo a disposizione dal docente agli studenti frequentanti durante il laboratorio.
7) Modalità di valutazione degli studenti
Verranno valutate le prove pratiche prodotte durante il seminario su temi specifici (come si scrive un comunicato stampa, come si prepara la locandina di un evento culturale, come si correggono le bozze di un testo)
Modalità di prenotazione dell’esame e date degli appelli
Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL
Date degli esami (in attesa di approvazione del Calendario didattico)
Commissione: Alessandra Beccarisi (presidente) e Nadia Bray
Materiale distribuito a lezione
Semestre
Secondo Semestre (dal 01/03/2021 al 04/06/2021)
Tipo esame
Non obbligatorio
Valutazione
Orale - Giudizio Finale
Orario dell'insegnamento
https://easyroom.unisalento.it/Orario