- Offerta Formativa A.A. 2020/2021
- Laurea Magistrale in SCIENZE FILOSOFICHE
- STORIA DELLA SCIENZA
STORIA DELLA SCIENZA
- Insegnamento
- STORIA DELLA SCIENZA
- Insegnamento in inglese
- HISTORY OF SCIENCE
- Settore disciplinare
- M-STO/05
- Corso di studi di riferimento
- SCIENZE FILOSOFICHE
- Tipo corso di studio
- Laurea Magistrale
- Crediti
- 12.0
- Ripartizione oraria
- Ore Attività Frontale: 60.0
- Anno accademico
- 2020/2021
- Anno di erogazione
- 2020/2021
- Anno di corso
- 1
- Lingua
- ITALIANO
- Percorso
- PERCORSO CLASSICO
- Docente responsabile dell'erogazione
- MESCHINI FRANCO AURELIO
- Sede
- Lecce
Descrizione dell'insegnamento
Conoscenza, almeno manualistica, del pensiero antico fino ad Aristotele.
L’approccio filosofico di Aristotele al mondo del vivente. Gli scritti biologici di Aristotele dal De Anima al De Generatione Animalium. Il corso si propone di presentare la questione del vivente negli scritti biologici di Aristotele a partire dal De anima fino al De generatione animalium.
Conoscenza storico critica dell’argomento e dei testi commentati o presentati a lezione.
Lo studente viene avviato ad acquisire abilità nella esposizione e nella ricerca storico-scientifica, tenendo conto di tre principali sbocchi professionali: l’insegnamento, la ricerca e la divulgazione.
Il corso si avvarrà di diversi metodi didattici, tra i seguenti :
-
-
- lectio ex cathedra,
- incontri seminariali,
- lezioni in biblioteca per conoscere i principali sussidi scientifici per lo studio e la ricerca,
- avvio alla scrittura di un commento storico critico di un classico,
- avvio alla scrittura di voce di dizionario,
- avvio alla redazione di una recensione,
- avvio alla compilazione di un abstract,
- presentazione dei principali periodici del settore.
-
A scelta dello studente:
a. Prova orale.
b. Lezione seminariale in aula su un testo scelto in accordo con il docente, con un congruo anticipo sulla data della lezione stessa (che ha valore di parte di esame da completare in sede orale, previo accordo con il docente).
c. Presentazione di un testo scritto (commento storico critico di un classico). Lo studente potrà sostenere una parte dell’esame presentando un commento scritto di un classico previamente predisposto dal docente (che indicherà i punti del testo da annotare). A lezione saranno stabiliti precisamente tempi e modalità.
Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL.
La commissione d’esame è così composta: Franco A. Meschini (Presidente), Igor Agostini e Fabio Sulpizio.
2 settembre 2020, h. 10.00
6 novembre 2020 h. 10.00
18 gennaio 2021 h. 10.00
26 febbraio 2021 h. 10.00
9 aprile 2021 h. 10.00
17 maggio 2021 h. 10.00
10 giugno 2021 h. 10.30
23 giugno 2021 h. 10.00
20 luglio 2021 h. 10.00
3 settembre 2021 h. 10.00
25 ottobre 2021 h. 10.00
Testi per l’esame
1). Aristotele, La vita, a cura di M. Vegetti e D. Lanza, con aggiornamenti e integrazioni di G. Girgenti, Milano, Bompiani, 2018 [si tratta di una riedizione, con alcune aggiunte e con il testo greco a fronte, della classica edizione UTET di Aristotele, Opere biologiche, a cura di M. Vegetti e D. Lanza, Torino UTET, 1971, 19962]. A lezione verranno indicate le parti da portare per l’esame.
2). A scelta, uno dei seguenti testi o parti di testo:
[a] M. D. Grmek (dir.), Storia del pensiero medico occidentale, 3 voll., Roma-Bari, Laterza, 1993, per l’esame: vol. I: Antichità e Medioevo, pp. I-XXXI; 1-165; oppure pp. I-XXXI; 167-322; oppure pp. I-XXXI; 323-484. [L’opera è presente in: Bibl. Dip.le Aggr. Studi Umanistici - Sez. Filologia Classica e Sc. Filosofiche, Palazzo Parlangeli]
[b ] Ippocrate (A. Debru), Platone (J.-L. Brisson), Aristotele (E. Berti), La medicina ellenistica (H. von Staden), Galeno (M. Vegetti) : in Storia della Scienza (dir. S. Petruccioli), 10 voll., Roma Istituto della Enciclopedia Italiana, 2000-2002, vol. I. [L’opera, presente in biblioteca (un esemplare si trova nella Biblioteca interfacoltà “T. Pellegrino”, e uno presso la biblioteca del dipartimento di Studi Umanistici, Palazzo Parlangeli) è disponibile on line.]
[c] V. Gazzaniga, La medicina antica, Roma, Carocci, Roma, 2014 [esiste anche la versione elettronica].
3). M.D. Grmek, Il calderone di Medea. La sperimentazione sul vivente nell'Antichità, Roma/Bari, Laterza, 1996. [Il libro è presente in Bibl. Dip.le Aggr. Studi Umanistici - Sez. Filologia Classica e Sc. Filosofiche, Palazzo Parlangeli; Bibl. Dip.le Aggr. Studi Umanistici - Sez. Filosofia e Scienze Sociali, Palazzo Parlangeli].
4). Per una migliore comprensione di Aristotele si consiglia la lettura dei seguenti testi:
E. Berti (a cura di), Guida ad Aristotele, Roma/Bari, Laterza, 1997, pp. 103-198.
C. Natali, Aristotele, Roma, Carocci, 2014, pp. 85-188.
G. Reale, Introduzione ad Aristotele, Roma-Bari, Laterza, 19772 (o un’edizione successiva).
Quelli indicati nel programma esteso
Semestre
Secondo Semestre (dal 01/03/2021 al 04/06/2021)
Tipo esame
Non obbligatorio
Valutazione
Orale - Voto Finale
Orario dell'insegnamento
https://easyroom.unisalento.it/Orario