CULTURA E SVILUPPO DEL TERRITORIO

Insegnamento
CULTURA E SVILUPPO DEL TERRITORIO
Insegnamento in inglese
TERRITORY CULTURE AND DEVELOPMENT
Settore disciplinare
M-GGR/02
Corso di studi di riferimento
LETTERE MODERNE
Tipo corso di studio
Laurea Magistrale
Crediti
6.0
Ripartizione oraria
Ore Attività Frontale: 30.0
Anno accademico
2020/2021
Anno di erogazione
2020/2021
Anno di corso
1
Lingua
ITALIANO
Percorso
PERCORSO COMUNE
Docente responsabile dell'erogazione
EPIFANI FEDERICA
Sede
Lecce

Descrizione dell'insegnamento

Conoscenze di Geografia Umana

Il corso mira ad analizzare il rapporto tra le comunità locali ed il proprio spazio vissuto. Attraverso gli strumenti propri della geografia culturale di indirizzo semiotico, il corso indaga i processi di territorializzazione e le strutture simboliche e valoriali che ne derivano. Particolare attenzione viene inoltre dedicata ai percorsi di identificazione, tutela e valorizzazione del patrimonio culturale locale materiale e immateriale, alle narrazioni territoriali (Placetelling), alle prospettive di sviluppo territoriale offerte dal paradigma dello sviluppo sostenibile, all’importanza della progettazione territoriale, alle forme di turismo esperienziale.

Obiettivo del corso è quello di illustrare come la cultura nella sua più ampia accezione può divenire un fattore di sviluppo territoriale e come la cultura stessa rivesta un ruolo centrale nei processi di territorializzazione dello spazio geografico, contribuendo a costruire l’identità dei luoghi. Particolare attenzione viene data al tema del paesaggio come bene culturale complesso e riferimento identitario dei territori. Sul piano applicativo viene studiato come è possibile mettere in valore il patrimonio culturale e farne motore dello sviluppo territoriale, coinvolgendo le comunità patrimoniali che sono le referenti ultime del processo di valorizzazione. In tema di valorizzazione il Corso in considerazione del background formativo degli studenti tende a soffermarsi sulla capacità di raccontare il patrimonio culturale al fine di accrescerne il valore identirario (narrazione comunitaria) e il potenziale attrattivo (narrazione turistica), ma anche di indirizzare i comportamenti individuali e collettivi degli attori territoriali (narrazione orientativa).

Più nello specifico, gli obiettivi formativi sono i seguenti:

- favorire l’acquisizione di conoscenze, competenze e abilità disciplinari specifiche, nonché l’analisi critica di un fenomeno alle diverse scale geografiche

- favorire l’applicazione, in totale autonomia, delle competenze acquisite durante il corso nel proprio campo d’interesse;

- migliorare la capacità di raccolta ed elaborazione critica dei dati geografici quali-quantitativi, nonché della loro restituzione

- stimolare le capacità progettuali con riferimento al settore della valorizzazione territoriale

  • Lezioni frontali;
  • Esercitazioni individuali e di gruppo;
  • Discussioni guidate;
  • Assistenza all’elaborazione di project work.

L’esame si tiene in forma orale, per testare l’acquisizione delle conoscenze teoriche. La valutazione delle capacità applicative e di elaborazione dei principali concetti avverrà attraverso la presentazione di un elaborato scritto, in ppt o in qualsiasi altro formato, avente ad oggetto un’idea progettuale per un’iniziativa di valorizzazione territoriale.  

Mercoledì 20 gennaio 2021 ore 12

 

Martedì 17 febbraio 2021 ore 12

 

Giovedì 8 aprile 2021 ore  16,30

 

Mercoledì 19 maggio 2021, ore 16

 

Mercoledì 9 giugno 2021, ore 11

 

Mercoledì 23 giugno 2021, ore 11

 

Mercoledì 7 luglio 2021, ore 11

 

Mercoledì 8 settembre 2021, ore 11

 

Mercoledì 27 ottobre 2021, ore 11

Il corso si compone di tre moduli di cui vengono forniti qui di seguito i contenuti.

I Modulo (10 ore) – La cultura nella costruzione dello spazio geografico.

Cultura e processi di territorializzazione dello spazio – Identità e territorializzazione – Forme e processi di territorializzazione – Le derive identitarie e i processi di globalizzazione – Il paesaggio come prodotto culturale – Lettura ed interpretazione del paesaggio – Analisi e valutazione del Paesaggio – I paesaggi della Terra – Tutela e valorizzazione del paesaggio – La pianificazione paesistica

II Modulo (10 ore) – La cultura come fattore di sviluppo territoriale

Patrimonio culturale materiale e immateriale – Cultura e sviluppo umano – Cultura, conoscenza e creatività – Patrimonializzazione della cultura e comunità patrimoniali – Cultura e Turismo – Strategie di valorizzazione del patrimonio culturale materiale e immateriale – Governace dei beni culturali – Paesaggi Culturali Evolutivi –

III Modulo (10 ore) – Raccontare il territorio: tecniche di placetelling

Il racconto come strategia di valorizzazione del luogo e del suo patrimonio culturale – La narrazione del territorio e i processi di costruzione identitaria del luogo – Narrazione e identità – Narrazione ed immagine – Principi e metodi del placetelling

Materiali d'esame per gli studenti frequentanti

- Dispense distribuite durante il corso.

-Vallega A., Geografia culturale, UTET 2003 (parte)

- Project work

 

 

Testi d'esame per gli studenti non frequentanti

-Vallega A., Geografia culturale, UTET 2003

- Dell'Agnese E., Bon voyage, UTET 2018

Semestre
Primo Semestre (dal 21/09/2020 al 15/01/2021)

Tipo esame
Non obbligatorio

Valutazione
Orale - Voto Finale

Orario dell'insegnamento
https://easyroom.unisalento.it/Orario

Scarica scheda insegnamento (Apre una nuova finestra)(Apre una nuova finestra)