LATINO E GRECO DEI CRISTIANI

Insegnamento
LATINO E GRECO DEI CRISTIANI
Insegnamento in inglese
LATIN AND GREEK OF THE CHRISTIANS
Settore disciplinare
L-FIL-LET/06
Corso di studi di riferimento
LETTERE
Tipo corso di studio
Laurea
Crediti
6.0
Ripartizione oraria
Ore Attività Frontale: 30.0
Anno accademico
2020/2021
Anno di erogazione
2020/2021
Anno di corso
1
Lingua
ITALIANO
Percorso
CLASSICO
Docente responsabile dell'erogazione
CAPONE Alessandro
Sede
Lecce

Descrizione dell'insegnamento

Conoscenze di base della lingua latina e della lingua greca

Il latino e il greco degli autori cristiani presentano delle caratteristiche specifiche all’interno della più ampia produzione latina e greca tardoantica. Tali specificità, che vanno dal lessico alla sintassi, meritano di essere studiate con attenzione e permettono in questo modo di aprire una puntuale prospettiva di studio sui testi e più in generale sulla cultura cristiana dei primi secoli.

Il corso si articola in due parti.

La prima offre un quadro metodologico propedeutico alla lettura dei testi degli autori cristiani.

La seconda parte prevede, secondo un’impostazione seminariale, il coinvolgimento attivo degli studenti, e consiste nella lettura, nella discussione e nel commento a più livelli di un’antologia di testi in latino e in greco.

Il corso si propone di fornire agli studenti le conoscenze necessarie per leggere criticamente testi di autori cristiani in greco e latino.

La didattica di tipo seminariale consente di acquisire alcune fondamentali competenze trasversali come:

- capacità di risolvere problemi (applicare in una situazione reale quanto appreso)

- capacità di analizzare e sintetizzare le informazioni (acquisire, organizzare e riformulare dati e conoscenze provenienti da diverse fonti)

- capacità di formulare giudizi in autonomia (interpretare le informazioni con senso critico e decidere di conseguenza)

- capacità di comunicare efficacemente (trasmettere idee in forma sia orale sia scritta in modo chiaro e corretto, adeguate all'interlocutore)

- capacità di apprendere in maniera continuativa (saper riconoscere le proprie lacune e identificare strategie per acquisire nuove conoscenze o competenze)

- capacità di lavorare in gruppo (sapersi coordinare con altri integrandone e competenze)

- capacità di sviluppare idee, progettarne e organizzarne la realizzazione.

– didattica frontale

– attività seminariale

– lettura e discussione in classe dei testi

– lavori di gruppo

– esercitazioni bibliografiche

– visite guidate

Oltre al titolare del corso possono essere coinvolti altri docenti esterni che svilupperanno temi specifici.

Esame orale. La votazione attribuita al candidato sarà articolata nel modo seguente: 10/30 alla conoscenza delle tematiche relative al latino e al greco dei cristiani; 15/30 alle capacità di lettura, comprensione e commento dei testi; 5/30 alla chiarezza espositiva.

28 gennaio 2021 - ore 9.00

11 febbraio 2021 - ore 9.00

8 aprile 2021 - ore 9.00

20 maggio 2021 - ore 9.00

17 giugno 2021 - ore 9.00

1° luglio 2021 - ore 9.00

26 luglio 2021 - ore 9.00

2 settembre 2021 - ore 9.00

28 ottobre 2021 - ore 9.00

Gli studenti che non possono frequentare sono invitati a contattare il docente per concordare il programma.

       1. Parte generale

Introduzione al latino e del greco dei cristiani

(le dispense saranno fornite dal docente durante le lezioni)

 

      2. Corso monografico

    • La Lettera ai Magnesii di Ignazio di Antiochia
    • Brani scelti da La Trinità di Novaziano

(le dispense saranno fornite dal docente durante le lezioni)

 

      3. Si consiglia una lettura a scelta tra i seguenti volumi:

    • G.B. Caird, Lingua e linguaggio figurato nella Bibbia, trad. it., Brescia, Paideia, 2009.
    • C. Curzel, Studi sul linguaggio in Gregorio di Nissa, Institutum Patristicum Augustinianum, Roma 2015.
    • B.E. Ehrman, I Cristianesimi perduti. Apocrifi, sette ed eretici nella battaglia per le Sacre Scritture, trad. it., Carocci, Roma 2005.
    • H.Y. Gamble, Libri e lettori nella Chiesa antica. Storia dei primi testi cristiani, trad. it., Paideia, Brescia 2006.
    • D. Pazzini, Lingua e teologia in Origene, Brescia, Paideia, 2009.

 1. Parte generale

Introduzione al latino e del greco dei cristiani

(le dispense saranno fornite dal docente durante le lezioni)

 

      2. Corso monografico

    • La Lettera ai Magnesii di Ignazio di Antiochia
    • Brani scelti da La Trinità di Novaziano

(le dispense saranno fornite dal docente durante le lezioni)

 

      3. Si consiglia una lettura a scelta tra i seguenti volumi:

    • G.B. Caird, Lingua e linguaggio figurato nella Bibbia, trad. it., Brescia, Paideia, 2009.
    • C. Curzel, Studi sul linguaggio in Gregorio di Nissa, Institutum Patristicum Augustinianum, Roma 2015.
    • B.E. Ehrman, I Cristianesimi perduti. Apocrifi, sette ed eretici nella battaglia per le Sacre Scritture, trad. it., Carocci, Roma 2005.
    • H.Y. Gamble, Libri e lettori nella Chiesa antica. Storia dei primi testi cristiani, trad. it., Paideia, Brescia 2006.
    • D. Pazzini, Lingua e teologia in Origene, Brescia, Paideia, 2009.

Semestre
Primo Semestre (dal 21/09/2020 al 15/01/2021)

Tipo esame
Non obbligatorio

Valutazione
Orale - Voto Finale

Orario dell'insegnamento
https://easyroom.unisalento.it/Orario

Mutuato in

Scarica scheda insegnamento (Apre una nuova finestra)(Apre una nuova finestra)