- Offerta Formativa A.A. 2020/2021
- Laurea in LETTERE
- LETTERATURA ITALIANA (con modulo di esercitazioni)
LETTERATURA ITALIANA (con modulo di esercitazioni)
- Insegnamento
- LETTERATURA ITALIANA (con modulo di esercitazioni)
- Insegnamento in inglese
- Italian literature (with exercice)
- Settore disciplinare
- L-FIL-LET/10
- Corso di studi di riferimento
- LETTERE
- Tipo corso di studio
- Laurea
- Crediti
- 12.0
- Ripartizione oraria
- Ore Attività Frontale: 60.0
- Anno accademico
- 2020/2021
- Anno di erogazione
- 2020/2021
- Anno di corso
- 1
- Lingua
- ITALIANO
- Percorso
- CLASSICO
- Docente responsabile dell'erogazione
- PUCCETTI Valter Leonardo
- Sede
- Lecce
Descrizione dell'insegnamento
- conoscenza delle linee evolutive generali della storia letteraria italiana;
- capacità di utilizzare edizioni scolastiche e altri materiali di supporto per una comprensione letterale dei testi letterari;
- consapevolezza della specificità del fatto letterario.
Lo studio del capolavoro ariostesco, sintesi dei valori e delle contraddizioni dell'età rinascimentale, permetterà ampi sondaggi nella tradizione letteraria, dentro la difficile epoca della perdita della libertà nazionale, e nella storia dell'arte coeva. Il Furioso verrà studiato inoltre nella sua sterminata riserva di moduli narrativi, in eredità dalla tradizione classica e medievale.
Conoscenze e abilità da acquisire:
- approfondimento di conoscenza della storia della letteratura italiana dalle Origini al primissimo Novecento;
- capacità di leggere e parafrasare un ampio e articolato campionario della nostra letteratura, intendendone il significato storico;
- conoscenza approfondita delle strutture e del linguaggio del romanzo cortese quattro-cinquecentesco.
Competenze trasversali:
- riflessione sulle proprie motivazioni e sul senso della scelta formativa compiuta;
- capacità di analizzare un testo e sintetizzarne criticamente le informazioni;
- capacità di attualizzare stimoli etici ed estetici provenienti dai classici della letteratura;
- capacità di comunicare efficacemente (trasmettere idee in modo chiaro e corretto adeguate all'interlocutore);
- capacità di apprendere in maniera continuativa (saper riconoscere le proprie lacune e identificare strategie per acquisire nuove conoscenze o competenze).
Lezioni frontali, volte però a stimolare l'intervento integrativo di relazione da parte degli studenti. Massima attenzione sarà portata alla parafrasi e all'interpretazione del testo. Gli studenti dovranno sempre essere muniti, durante le lezioni, dei testi in programma. La frequenza è obbligatoria salvo per gli studenti lavoratori e per coloro che hanno impedimento fisico e/o logistico.
Gli studenti sono valutati durante una prova orale, in trentesimi, in modo da accertare la conoscenza degli argomenti trattati (condizione imprescindibile per un giudizio di accettabilità di risultato della prova: fino a 24 punti), la capacità di analisi dei testi (fino a 3 punti) e l’abilità espositiva (fino a 3 punti). La lode è concessa quando lo studente dà mostra di una padronanza degli argomenti di studio sorretta da autonomia interpretativa e da appropriatezza espressiva. Non sono previste prove intermedie.
Queste le date dei prossimi appelli di esame:
17 settembre 2020
5 novembre 2020
18 gennaio 2021
22 febbraio 2021
9 aprile 2021
21 maggio 2021
10 giugno 2021
24 giugno 2021
8 luglio 2021
13 settembre 2021
25 ottobre 2021
Gli studenti possono prenotarsi per l’esame esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL. La mail del docente è valter.puccetti@unisalento.it. Il docente mette a disposizione il numero di cellulare 3338836797 per comunicazioni che abbiano carattere di importanza e di urgenza.
«”Le donne, i cavalier, l'arme, gli amori”: il Furioso ariostesco»
Ludovico Ariosto, Orlando furioso, a cura di Remo Ceserani e Sergio Zatti, Torino, UTET, 2015 (scelta di canti, la metà circa del poema, indicati dal docente durante le lezioni), e Corrado Bologna, La macchina del Furioso, Torino, Einaudi, 1997. Oltre al programma monografico, gli studenti dovranno affrontare la storia della letteratura italiana dal Duecento al Decadentismo e la lettura antologica degli autori più significativi (elenco delle letture consigliate sulla scheda personale del docente consultabile dal sito dell’università); gli studenti potranno ricorrere ad antologie scolastiche la cui qualità sia stata preliminarmente approvata dal docente.
Semestre
Secondo Semestre (dal 01/03/2021 al 04/06/2021)
Tipo esame
Obbligatorio
Valutazione
Orale - Voto Finale
Orario dell'insegnamento
https://easyroom.unisalento.it/Orario