- Offerta Formativa A.A. 2020/2021
- Laurea in LETTERE
- GRAMMATICA GRECA
GRAMMATICA GRECA
- Insegnamento
- GRAMMATICA GRECA
- Insegnamento in inglese
- GREEK GRAMMAR
- Settore disciplinare
- L-FIL-LET/02
- Corso di studi di riferimento
- LETTERE
- Tipo corso di studio
- Laurea
- Crediti
- 6.0
- Ripartizione oraria
- Ore Attività Frontale: 30.0
- Anno accademico
- 2020/2021
- Anno di erogazione
- 2020/2021
- Anno di corso
- 1
- Lingua
- ITALIANO
- Percorso
- CLASSICO
- Docente responsabile dell'erogazione
- MANIERI ALESSANDRA
- Sede
- Lecce
Descrizione dell'insegnamento
Conoscenza dei lineamenti generali della letteratura greca conoscenza di base della lingua greca.
Il corso mira a consolidare le competenze grammaticali della lingua greca mediante lettura diretta di testi in prosa in lingua originale, accompagnati da opportuno inquadramento critico e bibliografico.
Acquisizione di una buona conoscenza delle strutture morfologiche, sintattiche e semantico-lessicali della lingua greca; capacità di analisi linguistica e critico-testuale dei testi greci; abilità comunicative nell’esposizione ed argomentazione dei contenuti acquisiti.
Lezioni frontali, attività seminariale
Prova orale, a conclusione del corso e nelle date individuate all’interno dei periodi stabiliti dal Calendario accademico. Il colloquio sarà volto a verificare le competenze linguistiche dello studente e la sua capacità di tradurre, commentare e contestualizzare i testi in lingua, a partire da quelli presentati a lezione a quelli eventualmente proposti per la preparazione individuale. La valutazione terrà conto della capacità di comprensione del testo (sino a 10 punti), della conoscenza delle strutture grammaticali e sintattiche della lingua greca (sino a 12 punti) e della capacità di esaminarle in prospettiva storica (sino a 8 punti). Sarà assegnata la distinzione della lode agli studenti che dimostreranno completezza, solidità, precisione e chiarezza espositiva e argomentativa nel possesso delle competenze richieste.
Non è prevista la possibilità di svolgere esami parziali.
15 settembre; 5 novembre 2020 (straordinario); 22 gennaio; 19 febbraio; 9 aprile; 21 maggio (straordinario); 11 giugno; 25 giugno; 9 luglio; 17 settembre; 29 ottobre 2021 (straordinario).
Gli studenti possono prenotarsi per l’esame esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL
Il programma del corso è uguale per studenti frequentanti e non frequentanti. Si invitano gli studenti non frequentanti a prendere contatto con la docente, che è a disposizione per discutere le eventuali difficoltà ai fini della preparazione dell'esame nell'ambito di incontri periodici, opportunamente programmati nel corso dell'anno.
La prosa attica: oratoria e storiografia.
Lisia, Contro Eratostene
Tucidide, L’epitafio di Pericle
- Lisia, Contro i tiranni (Contro Eratostene), a cura di G. Avezzù, con testo a fronte, Letteratura universale Marsilio, Venezia 1991 oppure M. Marzi, Orazioni e frammenti di Lisia, Torino, Utet, 2006, oppure E. Medda, Lisia. Orazioni (I-XV), Milano, Bur, 1991.
- Tucidide, Epitafio di Pericle per i caduti del primo anno di guerra, a cura di O. Longo, con testo a fronte, Letteratura universale Marsilio, Venezia 2000
Letture consigliate:
- un buon manuale di grammatica greca contenente elementi di grammatica storica (ad esempio D. Pieraccioni, Morfologia storica della lingua greca, Messina-Firenze, D’Anna, 1975; O. Longo, Elementi di grammatica storica e dialettologia greca, Padova, CLEUP, 1985)
- per la morfologia storica: A.C. Cassio, Storia delle lingue letterarie greche, Milano, Mondadori, 2008.
Semestre
Primo Semestre (dal 21/09/2020 al 15/01/2021)
Tipo esame
Non obbligatorio
Valutazione
Orale - Voto Finale
Orario dell'insegnamento
https://easyroom.unisalento.it/Orario
Mutuato in