- Offerta Formativa A.A. 2020/2021
- Laurea in LETTERE
- LINGUISTICA ITALIANA
LINGUISTICA ITALIANA
- Insegnamento
- LINGUISTICA ITALIANA
- Insegnamento in inglese
- Italian linguistics
- Settore disciplinare
- L-FIL-LET/12
- Corso di studi di riferimento
- LETTERE
- Tipo corso di studio
- Laurea
- Crediti
- 12.0
- Ripartizione oraria
- Ore Attività Frontale: 60.0
- Anno accademico
- 2020/2021
- Anno di erogazione
- 2020/2021
- Anno di corso
- 1
- Lingua
- ITALIANO
- Percorso
- MODERNO
- Docente responsabile dell'erogazione
- APRILE Marcello
- Sede
- Lecce
Descrizione dell'insegnamento
Lo studente che accede a questo insegnamento deve avere almeno una conoscenza generale della grammatica italiana, della sua ortografia e del suo funzionamento logico e sintattico (che saranno comunque oggetto di accertamento all’esame). La conoscenza di base del latino è utile.
Il corso si propone di analizzare le strutture sincroniche dell’italiano, con particolare riferimento alla sua grammatica, e di fornire le linee di storia della sua lingua nel Novecento e di lessicologia.
vedi Programma esteso
Il corso si avvarrà di diversi metodi didattici:
– didattica frontale
– attività seminariale
– lettura e discussione in classe di materiali
– lavori di gruppo.
esame scritto seguito da prova orale
Linguistica italiana (LT in Lettere)
docente titolare: prof. Marcello Aprile
Semestre I
Crediti 12
1) Presentazione e obiettivi del corso
Il corso si propone di analizzare le strutture sincroniche dell’italiano, con particolare riferimento alla sua grammatica, e di fornire le linee di storia della sua lingua nel Novecento e di lessicologia.
(1) una qualunque grammatica italiana per le scuole medie o superiori
(2) Paolo D’Achille, L’italiano contemporaneo, Bologna, il Mulino, 2016
Del manuale L’italiano contemporaneo, gli studenti interessati NON PORTERANNO all’esame le seguenti parti:
● cap. 2 (Onomastica), cap. 3 (Lessico), cap. 6 (Morfologia lessicale)
(2) Marcello Aprile, Dalle parole ai dizionari, Bologna, il Mulino, 2015
Del manuale Dalle parole ai dizionari, gli studenti interessati NON PORTERANNO all’esame le seguenti parti:
● cap. 1: paragrafi 4 (Il lessico mentale) e 5 (Rapporti paradigmatici…)
● cap. 2: Quadro 2.1., paragrafi 11 (La definizione degli oggetti mentali), 12 (Nomi astratti…) e 13 (La definizione…)
● cap. 3: saltare il par. 3 (Modi di dire e tradizioni regionali) e il Quadro 3.1.; il resto del capitolo va invece fatto
● cap. 4: non fare i Quadri (solo il Quadro 4.4., Le Raccomandazioni per un uso non sessista…, va studiato); il resto del capitolo va invece fatto
● cap. 6: paragrafi 8, 9, 10
● cap. 7: paragrafi 4-7
● cap. 8: paragrafo 10 (Formaz. delle parole e significato) e 16 (simmetrie e dissimmetrie)
2) Conoscenze e abilità da acquisire
L’insegnamento di Linguistica italiana si propone di fornire allo studente gli strumenti per conoscere l’italiano come lingua e per insegnarlo nelle scuole medie e superiori.
La didattica di tipo seminariale consente di acquisire alcune fondamentali competenze trasversali come:
– capacità di risolvere problemi (applicare in una situazione reale quanto appreso)
– capacità di analizzare e sintetizzare le informazioni (acquisire, organizzare e riformulare dati e conoscenze provenienti da diverse fonti)
– capacità di formulare giudizi in autonomia (interpretare le informazioni con senso critico e decidere di conseguenza)
– capacità di comunicare efficacemente (trasmettere idee in forma sia orale sia scritta in modo chiaro e corretto, adeguate all'interlocutore)
– capacità di apprendere in maniera continuativa (saper riconoscere le proprie lacune e identificare strategie per acquisire nuove conoscenze o competenze)
– capacità di lavorare in gruppo (sapersi coordinare con altri integrandone e competenze)
– capacità di sviluppare idee, progettarne e organizzarne la realizzazione.
3) Prerequisiti
Lo studente che accede a questo insegnamento deve avere almeno una conoscenza generale della grammatica italiana, della sua ortografia e del suo funzionamento logico e sintattico (che saranno comunque oggetto di accertamento all’esame). La conoscenza di base del latino è utile.
5) Metodi didattici e modalità di esecuzione delle lezioni
Il corso si avvarrà di diversi metodi didattici:
– didattica frontale
– attività seminariale
– lettura e discussione in classe di materiali
– lavori di gruppo.
L’insegnamento si compone di lezioni frontali (45 ore) e insegnamento seminariale (15 ore), che prevede il coinvolgimento diretto dello studente, chiamato ad approfondire un aspetto del programma e a presentarlo al docente e ai colleghi.
La frequenza delle lezioni è vivamente consigliata.
6) Materiale didattico
Il materiale didattico è costituito dai libri di testo consigliati, e dal materiale messo a disposizione degli studenti frequentanti durante il corso della lezione.
7) Modalità di valutazione degli studenti
Prova scritta, seguita da prova orale
L’esame mira a valutare il raggiungimento dei seguenti obiettivi didattici:
o Conoscenza dei principali problemi della linguistica italiana
o Capacità di articolare una argomentazione, per iscritto e oralmente
o Capacità di commentare un problema
o Capacità espositiva
Lo studente viene valutato in base ai contenuti esposti, alla correttezza formale e dottrinale, alla capacità di argomentare le proprie tesi e di rispondere in modo puntuale.
Seminari
Criteri di valutazione delle attività seminariali:
– Coerenza dei contenuti
– Capacità espositiva e proprietà di linguaggio
– Ricorso a strumenti di supporto (Powerpoint, Handout, Abstract, etc.)
– Conoscenza dei testi originali e delle fonti
– Conoscenza della letteratura secondaria
– Rispetto dei tempi stabiliti per la presentazione
– Capacità di lavorare in gruppo
8) Modalità di prenotazione dell’esame e date degli appelli
Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale utilizzando esclusivamente le modalità previste dal sistema VOL
La commissione d’esame è così composta: Marcello Aprile (Presidente), Antonio Montinaro (componente), Rocco Luigi Nichil (componente)
(1) una qualunque grammatica italiana per le scuole medie o superiori
(2) Paolo D’Achille, L’italiano contemporaneo, Bologna, il Mulino, 2016
Del manuale L’italiano contemporaneo, gli studenti interessati NON PORTERANNO all’esame le seguenti parti:
● cap. 2 (Onomastica), cap. 3 (Lessico), cap. 6 (Morfologia lessicale)
(2) Marcello Aprile, Dalle parole ai dizionari, Bologna, il Mulino, 2015
Del manuale Dalle parole ai dizionari, gli studenti interessati NON PORTERANNO all’esame le seguenti parti:
● cap. 1: paragrafi 4 (Il lessico mentale) e 5 (Rapporti paradigmatici…)
● cap. 2: Quadro 2.1., paragrafi 11 (La definizione degli oggetti mentali), 12 (Nomi astratti…) e 13 (La definizione…)
● cap. 3: saltare il par. 3 (Modi di dire e tradizioni regionali) e il Quadro 3.1.; il resto del capitolo va invece fatto
● cap. 4: non fare i Quadri (solo il Quadro 4.4., Le Raccomandazioni per un uso non sessista…, va studiato); il resto del capitolo va invece fatto
● cap. 6: paragrafi 8, 9, 10
● cap. 7: paragrafi 4-7
● cap. 8: paragrafo 10 (Formaz. delle parole e significato) e 16 (simmetrie e dissimmetrie)
Semestre
Primo Semestre (dal 21/09/2020 al 15/01/2021)
Tipo esame
Obbligatorio
Valutazione
Orale - Voto Finale
Orario dell'insegnamento
https://easyroom.unisalento.it/Orario