- Offerta Formativa A.A. 2020/2021
- Laurea Magistrale in LETTERE MODERNE
- METODOLOGIA DELLA RICERCA STORICA RELIGIOSA
METODOLOGIA DELLA RICERCA STORICA RELIGIOSA
- Insegnamento
- METODOLOGIA DELLA RICERCA STORICA RELIGIOSA
- Insegnamento in inglese
- METHOD AND THEORY OF RESEARCH ON RELIGION HISTORY
- Settore disciplinare
- M-STO/07
- Corso di studi di riferimento
- LETTERE MODERNE
- Tipo corso di studio
- Laurea Magistrale
- Crediti
- 6.0
- Ripartizione oraria
- Ore Attività Frontale: 30.0
- Anno accademico
- 2020/2021
- Anno di erogazione
- 2020/2021
- Anno di corso
- 1
- Lingua
- ITALIANO
- Percorso
- PERCORSO COMUNE
- Docente responsabile dell'erogazione
- MICOLANI Antonella
- Sede
- Lecce
Descrizione dell'insegnamento
Conoscenza delle nozioni di base di storia antica (I-IV secolo)
Il corso si propone di approfondire lo studio del cristianesimo antico che va svolto con sempre maggiore attenzione al contesto storico e alle interazioni con altre realtà culturali e religiose attive nei primi secoli, riguardando sia a quelle istituzioni che, dalle fonti documentarie, risultano aver intrattenuto rapporti con il gruppo originario di giudei osservanti seguaci di Gesù di Nazareth, nonché con i diversi gruppi cristiani disseminati nelle regioni del Mediterraneo.
Alla fine del corso lo studente dovrà potenziare le seguenti competenze:
Conoscenza e comprensione: il corso si propone di fornire allo studente gli strumenti necessari per effettuare un raccordo delle fonti epigrafiche, letterarie, papirologiche, diplomatiche e di altro genere, al fine di arrivare a concepire la stessa disciplina storico-religiosa per ricostruire gli eventi e conferire loro un nuovo significato rispetto ai nuovi interessi provenienti dal nostro contesto contemporaneo.
Capacità di applicare conoscenze e comprensione: alla fine del corso lo studente dovrà acquisire capacità di analizzare ogni tema trattato inserendolo in un contesto storico e cronologico ben preciso.
Autonomia di giudizio: capacità di critica rispetto ai temi trattati attraverso l’utilizzo delle fonti.
Abilità comunicative: capacità di analizzare e sintetizzare, in forma orale e con un linguaggio chiaro e corretto, le informazioni ricevute, cercando di trasferire in modo autonomo il proprio sapere
Capacità di apprendimento: lo studente, presa consapevolezza dei propri limiti e delle proprie lacune, dovrà essere in grado di identificare strategie per migliorare le proprie conoscenze e la propria capacità di apprendimento e di rielaborazione delle nozioni acquisite.
Lo studente dovrà anche potenziare le seguenti competenze trasversali:
-
Capacità di risolvere problemi (applicare in una situazione reale quanto appreso)
-
Capacità di analizzare e sintetizzare le informazioni (acquisire, organizzare e riformulare dati e conoscenze provenienti da diverse fonti)
-
Capacità di formulare giudizi in autonomia (interpretare le informazioni con senso critico e decidere di conseguenza)
-
Capacità di comunicare efficacemente (trasmettere idee in forma sia orale sia scritta in modo chiaro e corretto, adeguate all’interlocutore)
-
Capacità di apprendere in maniera continuativa (saper riconoscere le proprie lacune e identificare strategie per acquisire nuove conoscenze o competenze)
-
Capacità di lavorare in gruppo (sapersi coordinare con altri integrandone le competenze)
-
Capacità di sviluppare idee, progettarne e organizzarne la realizzazione.
lezioni frontali
Esame orale che ha lo scopo di verificare la capacità dello studente di esporre le informazioni acquisite durante la frequenza del corso, in modo chiaro e corretto, utilizzando un lessico adeguato ai fatti storici di cui ha conoscenza.
Gli studenti non frequentanti dovranno concordare il programma d’esame con la docente titolare del corso.
Appelli d’esame: 14 luglio 2020; 16 settembre 2020; 4 novembre 2020; 19 gennaio 2021; 3 febbraio 2021; 24 febbraio 2021; 7 aprile 2021; 14 aprile 2021; 19 maggio 2021; 8 giugno 2021; 14 giugno 2021; 14 luglio 2021; 15 settembre 2021; 27 ottobre 2021.
Argomenti del corso: i papiri e la storia del cristianesimo; la numismatica e la storia del cristianesimo antico; le iscrizioni dei cristiani come fonti storiche; l’archeologia cristiana e la storia del cristianesimo antico; la topografia e la storia del cristianesimo antico; le arti figurative e la storia del cristianesimo antico; gli Atti dei Martiri come fonti per la conoscenza del martirio dei primi secoli.
Gli studenti che frequenteranno il corso utilizzeranno i seguenti testi
A. Giudice e G. Rinaldi (a cura di), “Fonti documentarie per lo studio del Cristianesimo Antico”, Carocci 2014
Semestre
Primo Semestre (dal 21/09/2020 al 15/01/2021)
Tipo esame
Non obbligatorio
Valutazione
Orale - Voto Finale
Orario dell'insegnamento
https://easyroom.unisalento.it/Orario