- Offerta Formativa A.A. 2020/2021
- Laurea Magistrale in LETTERE MODERNE
- MOVIMENTI E SCRITTORI DELLA LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA -MOD B
MOVIMENTI E SCRITTORI DELLA LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA -MOD B
- Insegnamento
- MOVIMENTI E SCRITTORI DELLA LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA -MOD B
- Insegnamento in inglese
- MOVEMENTS AND WRITERS OF CONTEMPORARY ITALIAN LITERATURE
- Settore disciplinare
- L-FIL-LET/11
- Corso di studi di riferimento
- LETTERE MODERNE
- Tipo corso di studio
- Laurea Magistrale
- Crediti
- 6.0
- Ripartizione oraria
- Ore Attività Frontale: 30.0
- Anno accademico
- 2020/2021
- Anno di erogazione
- 2020/2021
- Anno di corso
- 1
- Lingua
- ITALIANO
- Percorso
- PERCORSO COMUNE
- Docente responsabile dell'erogazione
- MOLITERNI Fabio
- Sede
- Lecce
Descrizione dell'insegnamento
- Conoscenza della storia della letteratura italiana del Novecento
- Conoscenza antologica dei principali autori della letteratura italiana del Novecento
Il corso si propone di individuare alcune costellazioni di autori, opere e testi esemplari nella pratica della scrittura in versi dalla modernità fino ai nostri giorni. Si adotteranno una serie di strumenti operativi che comprendono la critica tematica e le ricerche d’archivio, l’analisi linguistico-stilistica ovvero il close reading, un lavoro critico e intertestuale intorno ai nessi e alle articolazioni tra tecniche poetiche, esperienze biografico-individuali e storia della cultura nel Novecento e in età contemporanea.
Conoscenza dei lineamenti della poesia italiana del Novecento e contemporanea; comprensione dei testi poetici del Novecento e contemporanei: capacità di commento e di interpretazione; capacità di seguire percorsi ermeneutici complessi e di sperimentarne di autonomi; capacità di attualizzare in maniera autonoma e propositiva stimoli etici ed estetici provenienti dai classici della poesia del Novecento e dalle nuove scritture contemporanee; capacità di maturare un’autonomia di giudizio; capacità di comunicare efficacemente con appropriato uso dei lessici tecnici specifici; capacità di ottimizzare il metodo di studio acquisito.
Lezioni frontali (anche con supporti e contenuti multimediali), attività seminariali sui testi indicati nel programma.
Gli studenti sono valutati durante una prova orale, in trentesimi, in modo da accertare la conoscenza degli argomenti trattati (10/30), la capacità di analisi dei testi (fino a 10/30) e l’abilità espositiva ed argomentativa (fino a 10/30). Il programma è lo stesso per i non frequentanti (vedi Altre informazioni utili). È consigliata la frequenza
APPELLI
17 settembre 2020
5 novembre 2020 (riservato agli studenti fuori corso, in debito d’esame e ai laureandi della sessione autunnale)
21 gennaio 2021
4 febbraio 2021
8 aprile 2021 (riservato agli studenti in debito d’esame)
20 maggio 2021 (riservato ai laureandi della sessione estiva che hanno terminato le lezioni del I semestre e a studenti fuori corso)
10 giugno 2021
24 giugno 2021
8 luglio 2021
14 settembre 2021
28 ottobre 2021 (riservato a laureandi, fuori corso e studenti iscritti in corso all'ultimo anno dei corsi di laura triennale e di laurea magistrale che hanno terminato le lezioni del II semestre)
Gli studenti lavoratori e gli studenti che, per diversi motivi, non siano in grado di frequentare, sono pregati di prendere contatto via email con il docente (fabio.moliterni@unisalento.it).
Dopo una panoramica sulla storia, sui principali movimenti e sulle tendenze della lirica moderna e contemporanea, si prenderanno in considerazione nello specifico certe figure della poesia italiana tra primo e secondo Novecento fino ai nostri giorni: Rebora e l’espressionismo, Fortini e Vittorio Bodini, Vittorio Sereni e Roberto Roversi, alcuni poeti contemporanei. L'obiettivo del corso è fornire le basi per una conoscenza storica della poesia italiana del Novecento, analizzando le connessioni dinamiche e i molteplici livelli che di volta in volta legano le forme letterarie al campo specifico della loro storicità, in un movimento pendolare tra commento e interpretazione, letteratura e storia della cultura, passato e presente.
1) Parte generale
- A. Afribo, A. Soldani, La poesia moderna. Dal secondo Ottocento a oggi, Bologna, Il Mulino, 2012 (pp. 133-166)
- F. Moliterni, Una contesa che dura. Poeti italiani del Novecento e contemporanei, Macerata, Quodlibet, 2021 (in corso di pubblicazione)
- Appunti delle lezioni
2) Parte monografica
- V. Sereni, Gli strumenti umani, Milano, Il Saggiatore, 2018
- R. Roversi-V. Sereni, Vincendo i venti nemici. Lettere 1959-1982, Bologna, Pendragon, 2020
Semestre
Secondo Semestre (dal 01/03/2021 al 04/06/2021)
Tipo esame
Non obbligatorio
Valutazione
Orale - Voto Finale
Orario dell'insegnamento
https://easyroom.unisalento.it/Orario