STORIA DELLE BIBLIOTECHE

Insegnamento
STORIA DELLE BIBLIOTECHE
Insegnamento in inglese
LIBRARIES HISTORY
Settore disciplinare
M-STO/08
Corso di studi di riferimento
LETTERE MODERNE
Tipo corso di studio
Laurea Magistrale
Crediti
6.0
Ripartizione oraria
Ore Attività Frontale: 30.0
Anno accademico
2020/2021
Anno di erogazione
2020/2021
Anno di corso
1
Lingua
ITALIANO
Percorso
PERCORSO COMUNE
Docente responsabile dell'erogazione
MESCHINI FRANCO AURELIO
Sede
Lecce

Descrizione dell'insegnamento

Si richiede qualche elemento di conoscenza sulla storia della civiltà scritta nell’Occidente latino.

Materiali per una storia delle biblioteche. Dall'Antichità a oggi.

Il corso è suddiviso in due moduli: 1) le biblioteche dall’Antichità al Medioevo; 2) le biblioteche dall’avvento della stampa all’era digitale. Il primo modulo sarà tenuto dalla prof.ssa L. Speciale e il secondo dal prof. Franco A. Meschini. I due docenti intendono, tuttavia, collaborare attivamente ad entrambi i moduli.

 

 

 

 

Il corso si propone di suscitare l’interesse per l’Istituzione biblioteca (nelle sue varie espressioni), istituzione per lo più negletta in Italia (a fronte della ricchezza di materiale librario antico e raro conservato nel nostro Paese) e di evidenziare il ruolo culturale avuto dalle biblioteche nel corso dei secoli. 

Conoscenza dei principali momenti di Storia delle biblioteche e delle fonti in materia.

 

Lo studente viene avviato alla ricerca storica nel settore di Storia delle biblioteche e del libro nonché all'acquisizione dei principali strumenti bibliografici e catalografici tenendo conto di tre principali sbocchi professionali: l’insegnamento, la ricerca e la professione di bibliotecario.

 

Lectio ex cathedra.

Verranno invitati alcuni studiosi e alcuni operatori attivi nel settore delle biblioteche.

 

La frequenza delle lezioni è vivamente consigliata.

 

Esame orale.

2 settembre, h. 12.00 in modalità on line

18 gennaio 2021 h. 12.00 in modalità on line (salvo diverse disposizioni)

26 febbraio 2021 h. 12.00 in modalità on line (salvo diverse disposizioni)

9 aprile 2021 h. 12.00 in modalità on line (salvo diverse disposizioni)

17 maggio 2021 h. 12.00 in modalità on line (salvo diverse disposizioni)

10 giugno 2021 h. 15.00 in modalità on line (salvo diverse disposizioni)

23 giugno 2021 h. 12.00 in modalità on line (salvo diverse disposizioni)

20 luglio 2021 h. 12.00 in modalità on line (salvo diverse disposizioni)

3 settembre 2021 h. 12.00 (salvo diverse disposizioni)

25 ottobre 2021 h. 12.00 (salvo diverse disposizioni)

Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL.

La commissione d’esame è così composta: Lucinia Speciale; Franco A. Meschini; Mario Capasso […]

Il corso è suddiviso in due moduli: 1) le biblioteche dall’Antichità al Medioevo; 2) le biblioteche dall’avvento della stampa all’era digitale. Il primo modulo sarà tenuto dalla prof.ssa L. Speciale e il secondo dal prof. Franco A. Meschini. I due docenti intendono, tuttavia, collaborare attivamente ad entrambi i moduli.

Testi per l’esame

 

G. Cavallo (a cura di), Le biblioteche nel mondo antico e medievale, Roma, Laterza, 2016

 

Alfredo Serrai, Breve storia delle biblioteche in Italia, Milano, Sylvestre Bonnard, 2006.

 

Si richiede inoltre la lettura di due capitoli a scelta da:

 

Christopher De Hamel, Storia di dodici manoscritti, Milano, Mondadori, 2017

 

il testo è disponibile anche in formato elettronico

https://www.librimondadori.it/libri/storia-di-dodici-manoscritti-christopher-de-hamel/#close-modal

 

ulteriori testi di approfondimento saranno indicati durante le lezioni.

Quelli indicati in programma esteso. Altri testi saranno indicati a lezione.

Semestre
Secondo Semestre (dal 01/03/2021 al 04/06/2021)

Tipo esame
Non obbligatorio

Valutazione
Orale - Voto Finale

Orario dell'insegnamento
https://easyroom.unisalento.it/Orario

Scarica scheda insegnamento (Apre una nuova finestra)(Apre una nuova finestra)