- Offerta Formativa A.A. 2020/2021
- Laurea Magistrale in LETTERE MODERNE
- TESTI E QUESTIONI DI LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA - MOD. A
TESTI E QUESTIONI DI LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA - MOD. A
- Insegnamento
- TESTI E QUESTIONI DI LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA - MOD. A
- Insegnamento in inglese
- TEXTS AND ISSUES OF CONTEMPORARY ITALIAN LITERATURE
- Settore disciplinare
- L-FIL-LET/11
- Corso di studi di riferimento
- LETTERE MODERNE
- Tipo corso di studio
- Laurea Magistrale
- Crediti
- 6.0
- Ripartizione oraria
- Ore Attività Frontale: 30.0
- Anno accademico
- 2020/2021
- Anno di erogazione
- 2020/2021
- Anno di corso
- 1
- Lingua
- ITALIANO
- Percorso
- PERCORSO COMUNE
- Docente responsabile dell'erogazione
- GIANNONE Antonio
- Sede
- Lecce
Descrizione dell'insegnamento
Conoscenza delle linee principali della letteratura italiana dell’Otto-Novecento.
Il corso si propone di approfondire la conoscenza dell’opera poetica e critica di due importanti scrittori italiani del Novecento, Eugenio Montale e Vittorio Bodini, attraverso la lettura e il commento di alcune loro opere.
- Conoscenze e comprensione
Gli studenti apprenderanno le principali nozioni riguardanti gli autori più significativi della letteratura italiana del Novecento, dei quali si analizzeranno, da un lato, le opere più significative, dall’altro, il rapporto con i fenomeni letterari contemporanei. Il programma, inoltre, fornirà le competenze disciplinari di base per l’analisi di testi poetici e narrativi. Le conoscenze acquisite contribuiranno al raggiungimento degli obiettivi formativi del CdS, secondi i quali lo studente dovrebbe maturare “una adeguata conoscenza delle teorie e metodologie di analisi, relativamente ai linguaggi funzionali e letterari”.
- Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Le conoscenze apprese, relative all’analisi dei testi letterari contemporanei, contribuiranno a fornire agli studenti gli strumenti per l’“analisi testuale nelle sue varie modalità”, come previsto dagli obiettivi formativi del CdS.
- Autonomia di giudizio
Saper formulare giudizi in autonomia, interpretando le informazioni con senso critico attraverso l’analisi e la sintesi di dati e conoscenze provenienti da diverse fonti.
- Abilità comunicative
Capacità di comunicare le informazioni in maniera efficace e corretta, trasmettendole, in forma sia orale sia scritta, in modo chiaro e adeguato all’interlocutore.
- Capacità di apprendimento
Le conoscenze pratiche acquisite nell’ambito dell’analisi di un testo letterario, unite a quelle teoriche relative al panorama letterario contemporaneo, forniranno agli studenti le basi per approfondire autonomamente lo studio di varie tipologie di scrittura letteraria.
– didattica frontale
– attività seminariale
– lettura e discussione in classe di testi, anche con il supporto di strumenti multimediali
L’insegnamento si compone di lezioni frontali e seminari (30 ore in tutto) che prevedono il coinvolgimento degli studenti, chiamati ad approfondire aspetti del programma. La frequenza delle lezioni è vivamente consigliata.
Prova orale
L’esame mira a valutare il raggiungimento dei seguenti obiettivi didattici:
- Conoscenza dei principali aspetti della Letteratura italiana contemporanea (punteggio 10/30);
- Conoscenza approfondita degli argomenti del corso (punteggio 10/30);
- Capacità di esporre e argomentare i contenuti acquisiti in maniera chiara e corretta (punteggio 10/30).
N.B.: fino a quando diversamente comunicato, l'esame si svolgerà in via telematica.
18 settembre 2019
2 ottobre 2019
4 dicembre 2019
22 gennaio 2020
12 febbraio 2020
11 marzo 2020
29 aprile 2020
20 maggio 2020
10 giugno 2020
8 luglio 2020
Commissione d'esame:
Prof. Antonio Lucio Giannone; prof. Fabio Moliterni; dott. Simone Giorgino. Supplenti: dott.ssa Anna Fasano; dott.ssa Maria Teresa Pano; dott.ssa Carolina Tundo.
Il programma e i testi di riferimento indicati sono validi indistintamente per gli studenti frequentanti e non frequentanti.
Il corso si compone di 30 ore, nel corso delle quali sarà letta e commentata la prima raccolta poetica di Eugenio Montale, Ossi di seppia (1925), uno dei libri fondamentali della poesia italiana del Novecento.
Inoltre, gli studenti approfondiranno la figura di Vittorio Bodini attraverso l'analisi dei suoi scritti critici.
1) E. Montale, Ossi di seppia, a cura di P. Cataldi, F. D'Amely, Milano, Oscar Mondadori, 2016
2) V. Bodini, Scritti critici, a cura di A. L. Giannone, Nardò, Besa, 2020
3) A. L. Giannone, Ricognizioni novecentesche. Studi di letteratura italiana contemporanea, Avellino, Edizioni di Sinestesie, 2020
Semestre
Secondo Semestre (dal 01/03/2021 al 04/06/2021)
Tipo esame
Obbligatorio
Valutazione
Orale - Voto Finale
Orario dell'insegnamento
https://easyroom.unisalento.it/Orario