- Offerta Formativa A.A. 2020/2021
- Laurea in LETTERE
- CRITICA LETTERARIA ED ERMENEUTICA DEL TESTO
CRITICA LETTERARIA ED ERMENEUTICA DEL TESTO
- Insegnamento
- CRITICA LETTERARIA ED ERMENEUTICA DEL TESTO
- Insegnamento in inglese
- LITERARY CRITICISM AND TEXT HERMENEUTICS
- Settore disciplinare
- L-FIL-LET/14
- Corso di studi di riferimento
- LETTERE
- Tipo corso di studio
- Laurea
- Crediti
- 6.0
- Ripartizione oraria
- Ore Attività Frontale: 30.0
- Anno accademico
- 2020/2021
- Anno di erogazione
- 2021/2022
- Anno di corso
- 2
- Lingua
- ITALIANO
- Percorso
- MODERNO
- Docente responsabile dell'erogazione
- STASI BEATRICE
Descrizione dell'insegnamento
Conoscenza delle linee di sviluppo di almeno una letteratura nazionale.
Fiction e non fiction
- conoscenza della struttura di un testo narrativo;
- capacità di identificare i tratti distintivi dei diversi generi narrativi, in particolare in relazione al loro rapporto con la realtà;
- Momenti interattivi durante il corso ed esami finali mirano a esercitare e potenziare le abilità comunicative degli studenti, per permettere loro di raggiungere un livello di comunicazione chiaro e corretto;
- Sviluppo di una capacità di organizzare in maniera consapevole e autonoma la propria personale esperienza di apprendimento
Il corso rientra tra gli insegnamenti individuati da Unisalento per la sperimentazione della Didattica asincrona e sarà erogato parzialmente in questa modalità (2 CFU su 6 CFU complessivi).
La modalità telematica si esplica attraverso:
Didattica Erogativa (DE: il complesso di quelle azioni didattiche assimilabili alla didattica frontale in aula, focalizzate sulla presentazione-illustrazione di contenuti da parte del docente: es. registrazioni audio-video, lezioni in web conference, courseware prestrutturati o varianti assimilabili.
Didattica interattiva (DI): complemento della DE e viene erogata esclusivamente online in sincrono con gli studenti sotto forma di e-tivity e attività interattive e collaborative (es.: videoconferenza interattiva, svolgimento collettivo di compiti, lavori di gruppo con la supervisione del docente/tutor, ecc.).
Gli studenti sono valutati durante una prova orale, in trentesimi, in modo da accertare la conoscenza degli argomenti trattati (fino a 12/30), la capacità di analisi dei testi (fino a 10/30) e l’abilità espositiva ed argomentativa (fino a 8/30).
Nei momenti interattivi delle lezioni, ogni intervento pertinente e opportuno degli studenti, successivamente formalizzato per iscritto in forma chiara e corretta con un messaggio mail alla docente, darà diritto a un bonus equivalente a 1/30 che sarà tenuto presente al momento della valutazione finale. Ogni studente può accumulare fino a tre bonus.
13 dicembre 2021 (solo per gli studenti di anni precedenti)
17 gennaio 2022 (solo per gli studenti di anni precedenti)
28 febbraio 2022 (solo per gli studenti di anni precedenti)
12 aprile 2022 (solo per gli studenti di anni precedenti o per eventuali prove parziali)
16 maggio 2022 (Riservato a laureandi, studenti fuori corso e studenti iscritti in corso all’ultimo anno dei corsi di laurea triennale e di laurea magistrale che hanno terminato le lezioni del secondo semestre - art. 23 Regolamento didattico di Ateneo).
14 giugno 2022
19 luglio 2022
12 settembre 2022
24 ottobre 2022 (Riservato a laureandi, studenti fuori corso e studenti iscritti in corso all’ultimo anno dei corsi di laurea triennale e di laurea magistrale che hanno terminato le lezioni del secondo semestre - art. 23 Regolamento didattico di Ateneo).
Possibilità di sostenere esami parziali
A distanza ravvicinata dalla fine del corso potrà essere concordato un esonero riservato agli studenti frequentanti sul commento dei testi letti in classe (punto 3 del programma: estratti di testi narrativi commentati a lezione), in modo da poter sfruttare meglio quanto appreso con la frequenza, rimandando agli appelli successivi la preparazione delle altre letture.
Modalità di prenotazione dell’esame e date degli appelli
Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale e per le eventuali prove parziali esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL.
Le date degli esami sono visibili sulla bacheca elettronica della docente, prima ancora di essere inserite nel sistema VOL.
10) Commissione d’esame
Beatrice Stasi (presidente)
Valter Puccetti (membro)
Rita Nicolì (membro)
Marco Leone (supplente)
Luca Mendrino (supplente)
Donatella Nisi (supplente)
- Saggio critico sulla struttura del testo narrativo
- Raccolta di saggi sui generi della fiction e della non fiction
- Estratti di testi narrativi commentati a lezione (materiale fornito dalla docente): solo per i frequentanti.
- Lettura di almeno un'opera narrativa.
Per i non frequentanti le opere narrative da leggere sono due e sono accompagnate da una ulteriore lettura critica per compensare informazioni e sollecitazioni offerte durante le lezioni.
1. Andrea Bernardelli, Remo Ceserani, Il testo narrativo, Bologna, Il Mulino, 2005
2. Fiction e non fiction, a cura di Riccardo Castellana, Roma, Carocci, 2021
3. Estratti di testi narrativi commentati a lezione (materiale fornito dalla docente): solo per i frequentanti
4. Un’opera a scelta dal seguente elenco (qualsiasi edizione, purché integrale)*:
- Samuel Richardson, Pamela
- Jonathan Swift, I viaggi di Gulliver
- Stendhal, La certosa di Parma
- Gustave Flaubert, L’educazione sentimentale
- Jane Austen, L’abbazia di Northanger
- Ugo Foscolo, Le ultime lettere di Jacopo Ortis
- Ippolito Nievo, Le confessioni di un italiano
- Alessandro Manzoni, Storia della colonna infame
- Nikolaj Gogol’, I racconti di Pietroburgo
- Fëdor Dostojevskij, I fratelli Karamazov
- Roberto Saviano, Gomorra
- Philip Roth, Operazione Shylock
- Marguerite Yourcenar, Memorie di Adriano
- Hermann Broch, La morte di Virgilio
- Leonardo Sciascia, Le parrocchie di Regalpetra
* Gli studenti potranno concordare con la docente la lettura di altre opere, tra quelle citate nel volume Fiction e non fiction.
Studenti non frequentanti
Gli studenti non frequentanti dovranno leggere anche:
- una seconda opera dall’elenco al punto 4;
- Giacomo Raccis, La trama, Roma, Carocci, 2018.
Semestre
Secondo Semestre (dal 07/03/2022 al 10/06/2022)
Tipo esame
Non obbligatorio
Valutazione
Orale - Voto Finale
Orario dell'insegnamento
https://easyroom.unisalento.it/Orario