- Offerta Formativa A.A. 2020/2021
- Laurea in LETTERE
- FONDAMENTI DI FILOLOGIA CLASSICA
FONDAMENTI DI FILOLOGIA CLASSICA
- Insegnamento
- FONDAMENTI DI FILOLOGIA CLASSICA
- Insegnamento in inglese
- FUNDAMENTALS OF CLASSICAL PHILOLOGY
- Settore disciplinare
- L-FIL-LET/05
- Corso di studi di riferimento
- LETTERE
- Tipo corso di studio
- Laurea
- Crediti
- 6.0
- Ripartizione oraria
- Ore Attività Frontale: 30.0
- Anno accademico
- 2020/2021
- Anno di erogazione
- 2021/2022
- Anno di corso
- 2
- Lingua
- ITALIANO
- Percorso
- CLASSICO
- Docente responsabile dell'erogazione
- PELLE' Natascia
Descrizione dell'insegnamento
Conoscenza delle nozioni base del greco e del latino e i fondamenti delle letterature greca e latina.
L’insegnamento fornisce agli studenti nozioni e strumenti basilari utilizzati dalla Filologia Classica nella ricostruzione dei testi greci e latini.
Alla fine del corso gli studenti conosceranno:
1. Le nozioni basilari della critica del testo: le fasi del metodo stemmatico, i segni diacritici antichi, utilizzati in codici e papiri, e i segni diacritici moderni, impiegati nelle edizioni critiche di testi classici.
2. Momenti e figure fondamentali della Storia della Filologia Classica: Aristarco di Samotracia, Karl Lachmann, Giorgio Pasquali, Joseph Bédier.
Le competenze trasversali che lo studente dovrà aver acquisito alla fine del corso sono le seguenti:
– capacità di decifrare e analizzare la pagina un codice medievale, un aspetto della disciplina che implica il possesso di nozioni di paleografia greca e latina, di codicologia greca e latina e di papirologia greca e latina.
– organizzare e sintetizzare le informazioni
– capacità di esprimere giudizi critici autonomi
– capacità di acquisire nozioni e concetti in maniera continuativa
– disposizione a lavorare in gruppo e a confrontarsi con gli altri
Lezioni frontali; esercitazioni su momenti e figure illustri della storia della Filologia Classica da affidare agli studenti.
Esame orale. La votazione attribuita dalla Commissione al candidato sarà articolata nel modo seguente: 15/30 alla conoscenza delle tematiche della Filologia Classica e alle tappe fondamentali della storia della disciplina; 10/30 alle capacità di lettura dell’apparato paleografico e dell’apparato critico di un’edizione critica di un testo classico; 5/30 alla chiarezza espositiva.
13/12/2021 ore 9:00; 17/1/2022, ore 9:00; 28/2/2022, ore 9:00; 7/4/2022, ore 9:00; 20/6/2022, ore 9:00; 5/7/2022, ore 9:00; 14/9/2022, ore 9:00; 24/10/2022 (appello straordinario), ore 9:00.
Ulteriore materiale bibliografico fornito di volta in volta durante le lezioni.
Gli studenti lavoratori e gli studenti che, per diversi motivi, non sono in grado di frequentare, sono pregati di prendere contatto con la prof. Pellé via email, al fine di stabilire un incontro nel quale la docente possa dare loro una serie di consigli per la migliore preparazione dell’esame.
La Filologia Classica: definizione, àmbiti di studio e rapporti con le discipline affini; storia della Filologia Classica attraverso le sue più significative figure; il lavoro del critico del testo: il metodo del Lachmann, le sue fasi, il ruolo degli errori e la loro classificazione.
P. Chiesa, Elementi di critica testuale, Bologna 2012;
M. Capasso, Introduzione alla papirologia, Bologna 2005. (pp. 215-235);
Appunti del Corso e tavole distribuite durante le lezioni.
Semestre
Secondo Semestre (dal 07/03/2022 al 10/06/2022)
Tipo esame
Non obbligatorio
Valutazione
Orale - Voto Finale
Orario dell'insegnamento
https://easyroom.unisalento.it/Orario