LABORATORIO DI ESEGESI DELLE FONTI MEDIEVALI

Insegnamento
LABORATORIO DI ESEGESI DELLE FONTI MEDIEVALI
Insegnamento in inglese
LABORATORY OF SOURCES Exegesis MEDIEVAL
Settore disciplinare
M-STO/01
Corso di studi di riferimento
LETTERE MODERNE
Tipo corso di studio
Laurea Magistrale
Crediti
2.0
Ripartizione oraria
Ore Attività Frontale: 20.0
Anno accademico
2020/2021
Anno di erogazione
2021/2022
Anno di corso
2
Lingua
ITALIANO
Percorso
PERCORSO COMUNE
Docente responsabile dell'erogazione
TOOMASPOEG Kristjan

Descrizione dell'insegnamento

Conoscenza della lingua latina al livello del liceo

Il laboratorio intende fornire agli studenti le conoscenze di base per poter effettuare una ricerca archivistica sulle fonti medievali, utile per completare la loro formazione. Si esamineranno le principali categorie delle fonti storiche dell'epoca, con le loro caratteristiche e specificità, e si affronterà l'argomento dei sedi e fondi archivistici che custodiscono la documentazione medievale.

Acquisire le basi per la ricerca archivistica e la lettura del documento medievale.

L'insegnamento consiste in una prima lezione frontale, seguita da lavoro laboratoriale individuale e in gruppo.

Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL.

Da determinare

Per le informazioni: kristjan.toomaspoeg@unisalento.it

Laboratorio Esegesi delle fonti medievali

 

Corso di Laurea in Lettere Moderne, anno II, semestre II

Crediti 2 CFU (20 ore di lezioni frontali; 30 ore di studio)

Dipartimento di Studi Umanistici

 

 

Presentazione e obiettivi del corso:

 

Il laboratorio intende fornire agli studenti le conoscenze di base per poter effettuare una ricerca archivistica sulle fonti medievali, utile per completare la loro formazione. Si esamineranno le principali categorie delle fonti storiche dell'epoca, con le loro caratteristiche e specificità, e si affronterà l'argomento dei sedi e fondi archivistici che custodiscono la documentazione medievale.

 

Il materiale del corso è messo a disposizione dall'insegnante, per approfondimenti si vedano

Paolo Delogu, Introduzione alla storia medievale, Bologna, Il Mulino, 2003, Paolo Cammarosano, Italia medievale. Struttura e geografia delle fonti scritte, Roma, Carocci, 1991.

 

Orario lezioni:

da determinare

 

Ricevimento degli studenti dopo le lezioni.

 

Recapito docente:

kristjan.toomaspoeg@unisalento.it

 

Il materiale è messo a disposizione dall'insegnante, per approfondimenti si vedano Paolo Delogu, Introduzione alla storia medievale, Bologna, Il Mulino, 2003, Paolo Cammarosano, Italia medievale. Struttura e geografia delle fonti scritte, Roma, Carocci, 1991.

Semestre
Secondo Semestre (dal 07/03/2022 al 10/06/2022)

Tipo esame
Non obbligatorio

Valutazione
Orale - Giudizio Finale

Orario dell'insegnamento
https://easyroom.unisalento.it/Orario

Mutuato da
LABORATORIO DI ESEGESI DELLE FONTI MEDIEVALI (LM11)

Scarica scheda insegnamento (Apre una nuova finestra)(Apre una nuova finestra)